• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Infrastruttura digitale: la GenAI spinge gli investimenti

    Infrastruttura digitale: la GenAI spinge gli investimenti

    By Redazione LineaEDP11/04/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo IDC, nel 2024 le aziende spenderanno più di 18 miliardi di dollari per abilitare la loro infrastruttura digitale all’Intelligenza Artificiale Generativa

    infrastruttura-digitale

    L’infrastruttura digitale rappresenta oggi il pilastro principale di un’azienda agile e resiliente, garantendo il supporto essenziale per i carichi di lavoro e le applicazioni guidate dalle nuove tecnologie e soprattutto dall’intelligenza artificiale, che richiedono la gestione di grandi volumi di dati con elevata efficienza.

    Secondo la più recente Worldwide Future of Digital Infrastructure Sentiment Survey di IDC, quasi otto aziende su dieci hanno dichiarato di ritenere l’infrastruttura digitale “importante” o “mission critical” per il successo delle proprie iniziative di business. La stessa indagine ha rivelato anche che l’adozione dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI), il miglioramento della produttività e della fidelizzazione dei dipendenti, e l’ottimizzazione dei budget e dei ricavi sono i tre principali driver che guidano le attuali strategie infrastrutturali aziendali.

    Nei prossimi mesi l’infrastruttura digitale delle aziende sarà “intelligente”

    Guardando al futuro, IDC prevede che la GenAI sarà il primo motore degli investimenti

    infrastrutturali nei prossimi 18 mesi. La natura in tempo reale e ad alta intensità di dati delle applicazioni GenAI costringerà infatti molte aziende a rivalutare i programmi e le priorità relative alla loro infrastruttura digitale.

    Con la GenAI come catalizzatore, entro il 2027 il 40% delle imprese si affiderà ad architetture IT interconnesse tra cloud, core ed edge per supportare priorità di flusso di lavoro dinamiche e indipendenti dalla posizione geografica.

    Le organizzazioni stanno già attivamente esplorando modi per infondere le proprie attività e operazioni IT con la tecnologia GenAI. Ciò che molte aziende stanno scoprendo con i primi test e le prime esplorazioni è che l’infrastruttura digitale e le piattaforme di cui dispongono oggi non sono pronte a supportare il volume, la distribuzione e la sincronizzazione dei dati e delle risorse infrastrutturali richiesti.

    La Data Governance conoscerà tutti i vantaggi della GenAI

    La GenAI, infatti, si nutre di dati e risorse indipendentemente dalla loro ubicazione fisica. I dati possono risiedere nel cloud, nei data center centrali e in una miriade di postazioni edge e IoT altamente distribuite. Ogni luogo ha poi tipi di dati e piattaforme diverse. Per avere successo con la GenAI e sfruttarne le potenzialità, molti di questi componenti devono funzionare con la massima orchestrazione e sincronizzazione. La GenAI sta quindi determinando la richiesta di architetture infrastrutturali di nuova generazione che siano ottimizzate per il flusso di lavoro piuttosto che centrate sul carico di lavoro. Questi ambienti di nuova generazione saranno altamente automatizzati e governati sulla base di eventi e metriche prestazionali, utilizzo e costi delle applicazioni end-to-end in tempo reale. Saranno dinamicamente scalabili e forniranno a un’ampia varietà di utenti finali un accesso self-service e on-demand a servizi e piattaforme avanzati in ambienti on-premise, edge e cloud pubblici. Soprattutto, saranno interconnessi.

    Con queste architetture IT interconnesse, i flussi di lavoro potranno utilizzare senza soluzione di continuità più piattaforme di cloud, core, edge computing e connettività, traendo maggior beneficio dalle nuove generazioni di applicazioni AI.

    IDC prevede che la spesa delle aziende dedicata all’infrastruttura digitale per la GenAI supererà i 18 miliardi di dollari nel 2024 e crescerà a quasi 50 miliardi di dollari entro il 2027.

    Appuntamento con IDC e la GenAI, il 9 maggio a Milano

    L’intelligenza artificiale sarà al centro dell’IDC Future of Digital Infrastructure Forum 2024, la quinta edizione dell’evento di IDC dedicato al futuro delle infrastrutture IT, in programma al Magna Pars Event Space di Milano il prossimo 9 maggio.

    Condotto da Roberta Bigliani, Group VP, Head of Insights, IDC EMEA e Massimiliano Claps, Research Director, Insights, IDC EMEA, l’evento ospiterà interventi di esperti dei principali fornitori IT e testimonianze ed esperienze di responsabili tecnologici aziendali, costituendo l’occasione per i CIO, gli IT architect, i digital leader e i dipartimenti IT aziendali di confrontarsi sulle sfide più importanti per il futuro.

    Data governance IDC Infrastrutture IT intelligenza artificiale generativa (GenAI) investimenti investimenti IT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.