• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Intelligenza artificiale: la maggioranza dei lavoratori vede benefici nella sua implementazione, ma meno di 3 aziende su 10 investono veramente in AI

    Intelligenza artificiale: la maggioranza dei lavoratori vede benefici nella sua implementazione, ma meno di 3 aziende su 10 investono veramente in AI

    By Redazione LineaEDP29/08/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una recente ricerca di ASUS Business, sono pochi i conoscitori veri del tema (39%), ma prevalgono i sentimenti positivi nei confronti dell’AI

    -GenAI-intelligenza artificiale agentica-IA-ai-intelligenza artificiale-OpenAIo1-OpenAI o3-mini
    Foto di Tung Nguyen da Pixabay

    Rivoluzione tecnologica o fenomeno destinato a svanire nel giro di pochi anni? Quello dell’Intelligenza Artificiale è un discorso che alimenta i dibattiti in diversi campi e che è sempre più rilevante, anche per via del grande numero di servizi di AI offerti a consumatori e lavoratori, ma anche alle aziende, che decidono di investire in Ricerca & Sviluppo su questo tema per capirne i benefici ed adottare nuovi processi. ASUS Business, da anni pioniere dell’innovazione in campo di tecnologia, è uno di questi. Proprio per questo, oltre all’adozione di queste tecnologie nei propri prodotti, ASUS Business ha voluto esplorare l’impatto e la presenza dell’Intelligenza Artificiale nel tessuto aziendale italiano.

    Tramite uno studio che ha coinvolto oltre 300 decisori aziendali italiani di piccole, medie e grandi dimensioni, ASUS Business ha esplorato il grado di conoscenza e fiducia che i lavoratori e le aziende nutrono nei confronti dell’Intelligenza Artificiale. La ricerca evidenzia che, chi utilizza l’AI in azienda anche a livello superficiale ne percepisce tutti i vantaggi: il 74% degli intervistati dichiara infatti dei benefici, concreti o potenziali e futuri, derivati dall’utilizzo delle nuove tecnologie.

    Ma chiedendo la visione del management sul tema, si riscontra un dato decisamente in controtendenza rispetto all’interesse suscitato dall’AI e al potenziale del suo impatto: sono infatti meno del 28% le realtà che hanno già investito in maniera decisa nell’Intelligenza Artificiale, specialmente nei servizi legati alla sicurezza informatica e nei servizi generativi o di gestione della logistica. Il 46% sta investendo in maniera debole, e non pensa di ripetere questa azione nei prossimi anni.

    Una tendenza forse dovuta anche alla mancanza di persone realmente formate in questo campo. Ben il 77% di intervistati dichiara la necessità di una formazione su questi temi, mentre fra chi già utilizza l’AI, il 35% dichiara di non avere le competenze adeguate. Nel caso di inserimento di figure specializzate, inoltre, il 35% degli intervistati dichiara che sarebbe difficile per la propria azienda trovare qualcuno, a sottolineare una mancanza di figure professionali dedicate all’utilizzo e implementazione di questi tool.

    La formazione però non è l’unica barriera, soprattutto per quel che riguarda le PMI, che ovviamente registrano un tasso ancora più basso di azioni concrete in questo campo. Altri limiti riconosciuti a livello aziendale nell’adozione di strumenti in campo di Intelligenza Artificiale sono ovviamente la mancanza di finanziamenti e risorse economiche (52%), seguita dalla poca conoscenza a livello manageriale e di fornitori su questo tema (51%). In altre parole, l’interesse è alto, ma il budget e i piani di investimento non sono diretti in questo ambito per il momento.

    Ad oggi, solo il 39% dei dipendenti italiani si definisce reale conoscitore degli strumenti di AI, inteso come una persona che li usa abitualmente e ne studia le funzionalità, per svago o per lavoro, e solo circa un’azienda su 5 ne fa un uso discreto.

    In ogni caso, la curiosità emersa per l’Intelligenza Artificiale si riflette anche nei dati: il 59% dei dipendenti è ottimista e pensa porterà grandi benefici in diversi ambiti; inoltre, il 73% vede questa tecnologia diventare preponderante e fondamentale entro i prossimi 10 anni (il 62% prevede questo impatto già nei prossimi 2-3 anni). A livello aziendale, ci si aspettano benefici soprattutto nel campo dell’innovazione, intesa come capacità di immettere sul mercato nuovi prodotti, seguita da un’efficienza e semplificazione dei processi. Entrambi elementi che per il 63% degli intervistati porteranno a un miglioramento della reputazione dell’azienda presso la propria clientela attuale o potenziale. A livello più operativo e personale, invece, il 56% è convinto che un’adozione di questi strumenti possa realmente portare a un impatto (positivo) sui processi aziendali, sui servizi offerti, ma anche sulle posizioni di lavoro, intese queste ultime come variazione delle mansioni e dei contenuti con creazione di nuove posizioni. I lavoratori si aspettano maggiore efficienza e semplificazione dei processi a loro attribuiti.

    Infine, appare evidente un limite importante, a livello più operativo. Ad oggi è solo il 7% dei dipendenti a dichiarare di avere i dispositivi tecnologici necessari a gestire operazioni con l’AI in locale, senza quindi doversi affidare a soluzioni esterne, spesso non approvate dall’azienda o che in genere richiedono la condivisione di dati privati e personali. Una criticità che secondo il 71% dei dipendenti dovrebbe essere risolta con una maggiore dotazione di questi prodotti da parte dell’azienda, per agevolare il lavoro e favorire una maggiore sicurezza degli utenti.

     

    ASUS Business intelligenza artificiale (AI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025

    Juniper Networks eccelle nel networking dei data center

    19/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.