• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Semiconduttori: settore a rischio cyber spionaggio
    • AWS lancia Bedrock AgentCore e annuncia nuovi investimenti
    • Dynatrace riconfermata leader dell’osservabilità da Gartner
    • Hexagon è partner strategico di Thales per qualità e produttività in EMEA
    • GhostContainer: il nuovo nome nello spionaggio informatico
    • TeamSystem sempre più AI-oriented
    • ArubaKube festeggia due anni all’insegna dell’innovazione cloud native
    • Europa: come vincere la corsa all’AI?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»La condivisione dei dati per l’AI generativa preoccupa le aziende

    La condivisione dei dati per l’AI generativa preoccupa le aziende

    By Redazione LineaEDP20/11/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’AI generativa la stragrande maggioranza delle aziende è preoccupata di condividere i dati con terze parti. Lo rivela una ricerca di Cloudera

    dell-e-amd-intelligenza artificiale privata-AI generativa-AI-Alliance-
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Una nuova ricerca di Cloudera ha rivelato che più della metà delle organizzazioni statunitensi (53%) attualmente si avvale di tecnologie di AI generativa e un ulteriore 36% si trova nelle prime fasi di esplorazione per una potenziale implementazione nel prossimo anno. Tuttavia, oltre otto su dieci decision maker IT e responsabili della gestione dei dati (84%) sono preoccupati di fronte alla prospettiva di condividerli con terze parti per l’addestramento o la messa a punto dei modelli di AI generativa, alludendo alla percezione di un ambiente ancora poco controllato quando si tratta di privacy, sicurezza e conformità. Inoltre, quasi tutti gli intervistati (95%) ritengono che il pieno controllo dei dati durante l’addestramento dei modelli di AI sia fondamentale per potersi fidare dei risultati.

    “Nonostante siano anni che si lavora sui prodotti di AI analitica, ChatGPT ha accelerato l’innovazione dell’intelligenza artificiale generativa”, ha dichiarato Abhas Ricky, Chief Strategy Officer di Cloudera. “Tuttavia, rimangono preoccupazioni per quanto riguarda l’affidabilità, la conformità, l’autorizzazione e la proprietà intellettuale. Le aziende temono la potenziale esposizione di modelli addestrati utilizzando dati pubblicamente disponibili e/o che hanno ricevuto risposte errate da modelli di AI NON addestrati in coerenza con il contesto aziendale. I risultati del sondaggio confermano la nostra convinzione che i problemi dei dati sono reali e che le aziende che sono riuscite a creare fonti di dati affidabili e sicure saranno avvantaggiate nel produrre risultati più affidabili con le applicazioni di AI generativa”.

    L’indagine, i cui risultati sono stati pubblicati nello studio “2023 Evolving Trends: Data, Analytics & AI”, ha interpellato 500 tra decision maker IT (ITDM) e data scientist negli Stati Uniti in merito allo stato e ai programmi delle loro organizzazioni in materia di AI generativa.

    I chatbot rappresentano il caso d’uso più rilevante per l’AI generativa

    Il miglioramento della comunicazione con i clienti tramite chatbot o altri strumenti (55%), il supporto allo sviluppo di prodotti (44%) e di concetti (44%) sono citati come i principali vantaggi che l’AI generativa offre alle organizzazioni. Vengono citati anche il supporto all’analisi dei dati (34%), lo sviluppo di software (32%) o l’automazione di attività e processi (28%).

    “Il successo di questi casi d’uso iniziali, come le domande e risposte in chat, la sintesi di testo e il miglioramento della produttività del copilota, si basa sul portare i modelli di AI ai dati lì dove vengono creati, e non il contrario! Ad esempio, un grande istituto finanziario sta attualmente prendendo 4 milioni di decisioni al giorno elaborando tutti i dati attraverso la propria AI Lakehouse di fiducia”, ha dichiarato Ricky.

     

     

     

    AI generativa Cloudera condivisione dei dati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Semiconduttori: settore a rischio cyber spionaggio

    18/07/2025

    GhostContainer: il nuovo nome nello spionaggio informatico

    18/07/2025

    In estate non abbassare la guardia. Il cybercrime non va in vacanza!

    17/07/2025

    Ransomware in evoluzione. La parola chiave è “resilienza”

    17/07/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.