• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Fortinet acquisisce Suridata e si specializza sulla sicurezza SaaS
    • Heineken presenta “Hoppy”, il chatbot di AI firmato SAP
    • Attacchi informatici in Italia: come sta andando il 2025?
    • Datacloud Global Congress 2025: Vertiv pronta a salire sul palco
    • L’evoluzione dei contact center con l’avanzata dell’IA Agentica
    • Istat sceglie l’osservabilità end-to-end di Dynatrace
    • I cookie vengono rubati, lo conferma NordVPN
    • Rackspace Cyber Recovery Service garantisce un ripristino rapido dei workload critici
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    By Redazione LineaEDP02/05/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultimo report Splunk  analizza i cambiamenti dei trend sulla gestione dei dati ed esamina come le organizzazioni stanno strutturando, e dovrebbero potenzialmente ripensare, le loro strategie sui dati

    AI-Cognitive Labs
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    L’ultimo report Splunk The New Rules of Data Management: Creating Value in the AI Era analizza i cambiamenti dei trend sulla gestione dei dati ed esamina come le organizzazioni stanno strutturando – e dovrebbero potenzialmente ripensare – le loro strategie sui dati. La ricerca, condotta in collaborazione con Oxford Economics, rivela gli insight, le aspirazioni e le sfide di 1.475 professionisti globali della sicurezza, dell’observability e dell’IT.

    Di seguito puoi trovare maggiori informazioni e i dati più significativi del report:

    • L’intelligenza artificiale è potente, ma senza dati di qualità è destinata a fallire: Secondo James Hodge, Chief Strategy Advisor di Splunk, fino all’80% dei progetti di intelligenza artificiale potrebbe fallire entro il 2025 se non supportato da una strategia solida e da una gestione efficace dei dati. Molte aziende adottano l’AI senza obiettivi chiari, trattandola come una moda anziché come uno strumento per risolvere problemi specifici.​
    • I dati sono la chiave: qualità, accessibilità e governance: Per ottenere risultati concreti, le aziende devono garantire che i propri dati siano puliti, centralizzati e facilmente accessibili. Una governance dei dati solida è fondamentale per costruire modelli di AI affidabili e conformi alle normative sulla privacy. Questo è particolarmente cruciale in settori come la finanza, dove l’analisi in tempo reale può migliorare la rilevazione delle frodi.​
    • L’AI deve potenziare, non sostituire, l’intelligenza umana: Splunk promuove un approccio “human-in-the-loop”, in cui l’AI amplifica le capacità umane anziché sostituirle. Questo modello garantisce che le decisioni critiche rimangano sotto il controllo umano, soprattutto in contesti complessi dove l’intuizione e l’esperienza sono insostituibili.​
    • Un esempio concreto: l’iniziativa open-source Ersilia: Un esempio tangibile dell’applicazione efficace dell’AI è l’iniziativa open-source Ersilia, che utilizza modelli di IA per accelerare la scoperta di farmaci in aree con risorse limitate. Grazie alla collaborazione con Splunk, Ersilia ha ampliato il suo hub di modelli da 100 a 500, migliorando significativamente la capacità di ricerca e riducendo i costi.​
    • Il futuro dell’AI: agentic AI e oltre: L’agentic AI, ovvero sistemi capaci di prendere decisioni autonome in tempo reale, rappresenta una frontiera promettente. Tuttavia, prima di adottare tali tecnologie avanzate, è essenziale affrontare le sfide attuali legate alla qualità dei dati, ai bias e alle prestazioni dei modelli. Costruire una base solida è il primo passo verso un’AI veramente autonoma e affidabile.

    CLICCA QUI per scaricare il report completo.

    Splunk
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I cookie vengono rubati, lo conferma NordVPN

    27/05/2025

    Organizzazioni pubbliche sempre più interessate ad AI agentica e GenAI

    26/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici in Italia: come sta andando il 2025?

    28/05/2025

    Check Point lancia l’allarme truffe che sfruttano Kling AI

    27/05/2025

    BadSuccessor: la minaccia invisibile che rivoluziona il phishing

    26/05/2025

    Settore Manifatturiero: è tempo di investire sulla cyber resilience

    26/05/2025
    Report

    I cookie vengono rubati, lo conferma NordVPN

    27/05/2025

    Organizzazioni pubbliche sempre più interessate ad AI agentica e GenAI

    26/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.