• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Sono i dati a sbloccare il valore dell’Intelligenza Artificiale

    Sono i dati a sbloccare il valore dell’Intelligenza Artificiale

    By Redazione LineaEDP21/10/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Uno dei risultati più interessanti che emerge dall’ultima ricerca di MIT e Snowflake è che il 78% delle aziende non massimizza gli investimenti in AI a causa di una base di dati insufficiente

    dati

    Alla base di tutto il mondo informatico ci sono i dati. Senza i dati nulla funzionerebbe, inclusa la tecnologia del secolo: l’Intelligenza Artificiale (AI).

    I leader aziendali nutrono grandi speranze sulla possibilità che gli investimenti nell’AI promuovano innovazioni in grado di cambiare il mercato, a partire dalla soddisfazione dei clienti fino all’innovazione dei prodotti. Tuttavia, il 78% delle organizzazioni non riesce a raggiungere questi obiettivi a causa di una base di dati inadeguata.

    Un nuovo studio del MIT Technology Review Insights, in collaborazione con Snowflake, l’AI Data Cloud company, intitolato “Data Strategies for AI Leaders”, ha rilevato che, sebbene le aziende abbiano grandi ambizioni in materia di AI generativa – con il 72% che intende aumentare l’efficienza o la produttività, il 55% che scommette su una maggiore competitività del mercato e il 47% che mira a una maggiore innovazione di prodotti e servizi – la data strategy di base deve essere migliorata per massimizzare il potenziale dell’intelligenza artificiale.

    Le organizzazioni hanno bisogno di solide basi di dati, alimentate da moderne piattaforme di data cloud, che consentano loro di valorizzare i propri database, ma anche enormi volumi di dati precedentemente inaccessibili, in gran parte provenienti da fonti non strutturate come video e immagini. Secondo il report, solo il 22% dei dirigenti aziendali dichiara di essere “molto pronto” a impiegare l’AI, mentre il 53% ritiene di essere “abbastanza pronto”. A una maggiore predisposizione corrisponde un minor numero di sfide legate all’accesso alla potenza di calcolo scalabile, silos di dati, problemi di integrazione e governance dei dati. Nonostante la fiducia di molti leader aziendali nei risultati che l’intelligenza artificiale può offrire, aumenta la consapevolezza che i dati siano necessari per sbloccare rapidamente e con efficacia il valore dell’AI.

    Senza i dati l’AI sarebbe un miraggio

    Un’altra sfida che le aziende devono affrontare è l’implementazione dell’AI su scala. Più precisamente, il 95% degli intervistati ha dichiarato di aver riscontrato diversi ostacoli durante questo processo. Il 59%, invece, ha individuato nella governance, nella sicurezza o nella data privacy la sfida più importante, seguita da qualità e tempestività dei dati (53%) e dai costi delle risorse o degli investimenti (48%). Ogni investimento tecnologico porta con sé una serie di problematiche legate alle decisioni su spesa e risorse, comprese quelle necessarie per migliorare le basi dei dati. Tuttavia, il costo dell’AI generativa in sé sta diminuendo, in quanto le aziende hanno iniziato a progettare modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) più piccoli, ma ugualmente performanti e meno costosi.

    I vantaggi dell’AI generativa appaiono già evidenti alle aziende che si trovano più avanti in questo processo, poiché hanno investito molto nella creazione di basi di dati e vengono ora ricompensate dall’introduzione dell’AI su di essi. Qualsiasi organizzazione che voglia capitalizzare sull’intelligenza artificiale deve innanzitutto creare una solida base di dati, con un processo che include un’ampia selezione di processi e asset coinvolti nella raccolta, aggregazione, archiviazione e accessibilità dei dati dell’organizzazione. Gli investimenti consentiranno agli utenti dell’AI generativa di migliorare significativamente le loro performance, riducendo al contempo i problemi di governance e sicurezza.

    Dichiarazioni

    “Molte delle organizzazioni odierne nutrono grandi ambizioni nei confronti dell’AI generativa, e vorrebbero rimodellare il modo in cui operano e ciò che promuovono”, afferma Baris Gultekin, Head of AI di Snowflake. “La nostra analisi congiunta con il MIT evidenzia come le aziende, sentendo sempre più l’urgenza di implementare applicazioni di AI, si stiano accorgendo che i loro dati possono aiutarle a fornire insight provenienti da fonti di informazioni precedentemente non sfruttate. Una solida base di dati costituisce il fulcro delle capacità dell’intelligenza artificiale generativa e i leader aziendali devono muoversi rapidamente per affrontare problematiche quali la sicurezza dei dati e i costi e gettare le basi necessarie per concretizzare le prospettive promesse dall’AI”.

    dati intelligenza artificiale (AI) LLM Snowflake
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.