• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop
    • NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    By Redazione LineaEDP22/05/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca VMware evidenzia la continua crescita delle architetture moderne da parte della comunità di sviluppatori Spring

    State of Spring 2022

    L’ultimo rapporto State of Spring di VMware ha rivelato che nel 2022 si è registrata una crescita continua delle architetture moderne, con il 55% degli intervistati che ha dichiarato di utilizzare prevalentemente stili architetturali moderni, con un aumento di 5 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Nel Report, il 93% ha dichiarato di utilizzare microservizi, il 25% Reactive e quasi un quarto (24%) Serverless. Tutto ciò favorisce l’accelerazione della distribuzione di app moderne, come dimostra il fatto che anche la compilazione nativa ha continuato a essere un trend nel 2022.

    La ricerca ha mostrato che praticamente tutti gli intervistati (98%) che conoscono Spring Native sono interessati alla compilazione di applicazioni Spring. Più di tre quarti (79%) intende distribuire applicazioni Spring compilate entro due anni o meno.

    Tre quarti (75%) hanno dichiarato di gradire l’uso di Spring perché è stabile, scalabile e sicuro. Tuttavia, il rapporto ha anche rilevato che gli aggiornamenti sono diventati un punto dolente nella comunità Java, in quanto anche le nuove major e minor release hanno subito un’accelerazione, aumentando le richieste del personale di operations e degli sviluppatori.

    · La buona notizia è che la maggior parte degli utenti di Spring utilizza le versioni attuali e si tiene al passo meglio di quanto non facesse nel 2021; il 70% dichiara di voler passare alla prossima versione principale di Spring entro dodici mesi.

    · Tuttavia, più di un quarto (26%) degli utenti di Spring considera l’istruzione e la formazione una sfida, soprattutto quando si tratta di trovare le informazioni giuste su come utilizzare i moduli insieme e capire cosa fanno tutti i componenti e quando usarli.

    Spring.io è stata la principale fonte di informazioni su Spring nel 2022 (scelta dall’80%), seguita da vicino da Stack Overflow (77%) e Baeldung (72%). Baeldung (68%) e Stack Overflow (56%) sono stati riconosciuti come particolarmente validi per imparare una nuova funzionalità o capacità di Spring. Anche il canale SpringDeveloper su YouTube (34%) è stato utilizzato come fonte di formazione su Spring.

    Per supportare l’educazione e la formazione continua in risposta a questi risultati, VMware ha lanciato la nuova Spring Academy, progettata per fornire un’esperienza di apprendimento pratico che consenta agli utenti di applicare ciò che hanno imparato e acquisire le competenze necessarie per creare applicazioni robuste, scalabili e manutenibili.

    È possibile scaricare il report completo qui.

    Spring State of Spring vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025
    Report

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.