• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Una DEX evoluta è l’obiettivo del 93% dei leader del manufacturing

    Una DEX evoluta è l’obiettivo del 93% dei leader del manufacturing

    By Redazione LineaEDP23/02/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Qui i risultati della Riverbed Global Digital Employee Experience (DEX) Survey 2023 per il settore manifatturiero

    Riverbed Dex Survey manufacturing 2023

    Riverbed, specialista nella Unified Observability, ha presentato i risultati della Riverbed Global Digital Employee Experience (DEX) Survey 2023 per il settore manifatturiero. L’indagine ha rilevato che le organizzazioni riconoscono l’importanza di offrire una DEX senza interruzioni per attrarre e trattenere i nativi digitali Millennials e Gen Z, e stanno dotando i CIO di ulteriori risorse ora che hanno maggiore influenza verso i vertici aziendali. Di fronte alla carenza di competenze a livello globale per la gestione dei sistemi moderni e dei processi produttivi, e per mantenere gli standard di qualità, i CIO del comparto intendono migliorare la DEX all’interno delle aziende per restare competitivi.

    Come emerge dallo studio, il 66% dei responsabili aziendali e IT del settore manifatturiero intervistati afferma che non riuscire a soddisfare le richieste di Digital Experience delle nuove generazioni potrebbe avere un effetto dirompente. Inoltre, il 72% ritiene che i dipendenti Millennials e Gen Z valuterebbero l’idea di lasciare un’azienda a fronte di una DEX inadeguata. Attrarre e trattenere i talenti per le aziende del manifatturiero è fondamentale poiché puntano su tecnologie cruciali per le smart factory, l’intelligenza artificiale (AI) e i processi virtuali, che saranno fattori di differenziazione fondamentali per ridurre al minimo le sfide della supply chain e resistere ai periodi di crisi economica.

    L’indagine ha interpellato 1.800 IT decision maker (ITDM) e business decision maker (BDM) che rappresentano aziende con un fatturato annuo superiore a 250 milioni di dollari, in 10 Paesi e sette settori, tra cui 350 leader del settore manifatturiero, analizzando le aspettative generazionali, il tema dell’hybrid work, l’evoluzione del ruolo dell’IT, le sfide e le strategie per offrire una DEX ideale. L’indagine è stata condotta da Sapio Research nel maggio 2023.

    I Millennials e la Gen Z hanno alte aspettative in termini di Digital Experience

    Oggi i Millennials e la Gen Z rappresentano il 50% della forza lavoro, numero destinato a raggiungere il 70% entro il 2030. Man mano che le nuove generazioni assumono ruoli di rilievo in azienda, per il 92% dei leader intervistati aumenta la pressione sulle risorse IT per rispondere alle crescenti aspettative di Digital Experience con tecnologie più sofisticate. La quasi totalità dei responsabili IT e aziendali del campione (93%) afferma che gli investimenti in DEX sono tra le loro priorità per i prossimi 5 anni. Alla base della capacità di fornire una DEX perfetta c’è la Unified Observability, ritenuta importante dal 95% dei leader di settore (per il 52% è di importanza critica) per rimanere competitivi e assicurare una DEX evoluta.

    “La globalizzazione ha portato una profonda trasformazione nel settore intensificando la concorrenza nei mercati nazionali e internazionali”, afferma Jim Gargan, CMO di Riverbed. “Il comparto manifatturiero oggi richiede livelli più elevati di tecnologia, innovazione, modelli e processi aziendali avanzati, che devono essere supportati da esperienze digitali senza interruzioni per tutti i dipendenti, compresi i nativi digitali. Dall’indagine è emerso che quasi tutte le aziende manifatturiere devono affrontare almeno uno dei principali ostacoli alla realizzazione della DEX, ma stanno investendo in tecnologia, tra cui observability e AI, per vincere queste sfide. Con la suite Alluvio Unified Observability, i nostri clienti del settore possono ottenere insight utili e sfruttare l’automazione per offrire una migliore Digital Experience, una maggiore efficienza, qualità e produttività”.

    L’indagine ha anche rilevato che il 93% degli intervistati concorda nel ritenere che l’IT è più responsabile dell’innovazione aziendale oggi rispetto a tre anni fa. Durante la pandemia, il ricorso alla tecnologia per assicurare la visibilità delle supply chain è stato cruciale per la capacità dell’azienda di garantire la continuità. L’importanza di fornire soluzioni che promuovano l’attività aziendale comporta un maggiore riconoscimento per l’IT, con l’80% degli ITDM e BDM che riconoscono la crescente importanza dell’IT da parte della dirigenza.

    Per fornire esperienze digitali senza interruzioni è fondamentale consentire ai dipendenti di lavorare da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. I decision maker IT e aziendali del settore riferiscono che il 44% dei dipendenti lavora in modalità ibrida e il 97% degli intervistati ritiene che l’offerta di lavoro ibrido migliori la capacità di reclutare talenti e di rimanere competitivi. Per garantire che la tecnologia soddisfi le esigenze aziendali, l’89% degli intervistati del settore dichiara di voler investire in tecnologia nei prossimi 12-18 mesi per supportare il lavoro ibrido.

    Ostacoli alla soddisfazione delle aspettative digitali

    Il 96% dei leader IT del settore ha indicato almeno un ostacolo di rilievo alla realizzazione di una DEX ottimale. Gli intervistati hanno individuato nella carenza di talenti/competenze IT (41%), nei vincoli di budget (36%), nella mancanza di servizi SaaS o cloud appropriati (33%), nella scarsità di strumenti di observability adeguati (30%) e nella quantità eccessiva di dati (28%) gli ostacoli che impediscono loro di offrire una DEX di qualità ai dipendenti. Inoltre, i responsabili IT del settore hanno difficoltà a trovare talenti (35%) e ritengono che i dipendenti non abbiano le competenze necessarie per svolgere le mansioni attuali (45%) e per soddisfare i requisiti futuri. Per far fronte al problema, l’87% degli intervistati ha stanziato un budget per riqualificare il personale IT. L’aggiornamento delle competenze contribuirà a risolvere i problemi legati alla lentezza dei sistemi e delle applicazioni e alla tecnologia obsoleta, che hanno un impatto diretto sulla crescita e sulle performance. Per monitorare proattivamente le performance non prevedibili di rete e applicazioni, il 94% degli intervistati afferma che sono necessari investimenti in soluzioni di Unified Observability che forniscano insight utili per migliorare la DEX. I leader del settore hanno inoltre indicato le tecnologie emergenti e consolidate che ritengono fondamentali per l’azienda nei prossimi 18 mesi:

    Cloud (49%); AI (48%); Automazione (41%); Soluzioni di Digital Experience Management (DEM) (37%); tecnologie di Application and Network Acceleration (34%).

    Il 51% dei leader del settore afferma che una DEX senza interruzioni è il fattore più importante per mantenere la propria forza lavoro impegnata, superando i tradizionali benefit, come happy hour (25%), caffè gratuito (13%) o prodotti aziendali in regalo (11%).

    DEX) Riverbed Riverbed Global Digital Employee Experience (DEX) Survey 2023
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.