• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    • IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»25: 20: 10 – Le mille ragioni per cui Red Hat (ed io) vogliamo dire grazie

    25: 20: 10 – Le mille ragioni per cui Red Hat (ed io) vogliamo dire grazie

    By Redazione LineaEDP30/03/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 2018 è un anno di importanti traguardi per l’azienda. Qui il ringraziamento del presidente e CEO Jim Whitehurst

    A cura di Jim Whitehurst, president e CEO, Red Hat

    Il 2018 è un anno di traguardi: oggi è il 25mo anniversario di Red Hat; il termine open source è stato coniato 20 anni fa a febbraio e io festeggio il mio 10mo anniversario in questa incredibile azienda.

    Per tutto questo ho solo una parola: grazie. Grazie a clienti, partner, le comunità open source e le persone Red Hat.

    Quando Marc Ewing e Bob Young hanno fondato Red Hat nel 1993, è difficile pensare che avessero immaginato il modo in cui l’open source – e Red Hat – avrebbero trasformato il settore della tecnologia. Continuiamo a ispirarci alle innovazioni che nascono dalle comunità open source e continueremo a contribuire e a collaborare per mantenere ciò che fa di noi Red Hat.

    Sono orgoglioso di aver conquistato una posizione di leadership in Kubernetes e delle contribuzioni a OpenShift. Ma è molto di più che tecnologia. Oggi siamo visti come leader nei container, la nuova era in termini di architetture di computing e applicative. La recente acquisizione di CoreOS rappresenta solo l’ultimo passo di Red Hat su questo fronte. Eravamo noti come ‘la Red Hat di Linux’, oggi siamo diventati ‘la Red Hat della nuova generazione di piattaforme scale-out’.

    La tecnologia è una moda. Lo scorso anno tutti parlavano di cloud. E prima ancora di virtualizzazione. E mentre il mercato si focalizzava sul public cloud, Red Hat sosteneva che il reale focus doveva essere sull’ibrido. Noi ritenevamo che le implementazioni cloud dovessero essere ibride (e oggi sempre più multicloud) perché i clienti chiedono libertà di scelta, flessibilità, gestibilità e sicurezza.

    Non posso riflettere sull’ultimo anno senza pensare al mio decimo anniversario in Red Hat e nella più ampia comunità open source. Ho visto l’open source evolvere da possibile alternativa al software tradizionale nel principale motore dell’innovazione.

    Uno dei motivi che ci ha permesso di evolvere in questo senso è che non siamo associate a un trend o prodotto. Abbiamo registrato 63 trimestri di crescita consecutiva. Abbiamo successo perché il nostro sistema di produzione — open source — ci consente di attingere all’innovazione guidata dalla community.

    Sono cambiato molto negli ultimi dieci anni, non solo ho i capelli grigi, ma mi sembra di continuare a imparare. Capisco meglio il potere di lavorare in modo proattivo con le community e di collaborare per un obiettivo comune.

    Nonostante abbiamo visto ottimi risultati lo scorso anno, e in realtà durante tutti i 25 anni di Red Hat, ritengo sinceramente che il meglio debba ancora venire.

    Più l’innovazione aperta guiderà l’evoluzione della tecnologia, più Red Hat si impegnerà al massimo in tal senso. Oggi contiamo quasi 12.000 dipendenti e abbiamo appena registrato un fatturato di $2,9 miliardi. Per mettere queste cifre in contesto, quando sono entrato in Red Hat nel 2008, eravamo 2.200 persone e si parlava di noi come prima open source software company a superare i $500 milioni in fatturato.

    Con questi livelli di crescita, il mio obiettivo sarà quello di continuare a puntare sulla nostra open culture e per farlo dobbiamo integrare persone con esperienze diverse, alle quali trasferire la nostra cultura e spiegare perché abbracciamo l’open source way.

    L’open source è una potenza che sta cambiando il mondo e per 25 anni abbiamo dimostrato come scegliere l’apertura scateni il potenziale per avere successo. Continueremo a farlo.

    Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025

    PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.