• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Accademia Industria 4.0: un progetto di Alternanza Scuola Lavoro dedicato alla trasformazione digitale dell’industria

    Accademia Industria 4.0: un progetto di Alternanza Scuola Lavoro dedicato alla trasformazione digitale dell’industria

    By Redazione LineaEDP27/03/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il progetto, ideato da Schneider Electric, ha consentito agli studenti l’acquisizione di competenze smart per il mondo industriale del futuro

    schneider electric

    Schneider Electric ha avviato la prima sperimentazione dell’Accademia Industria 4.0: un progetto di Alternanza Scuola Lavoro per offrire agli studenti l’opportunità di venire a contatto con le competenze e tecnologie che stanno cambiando l’industria, mettendola al centro della trasformazione digitale.

    L’iniziativa che si è tenuta dal 13 al 17 marzo e avviata in fase sperimentale con la partecipazione di un gruppo di 32 studenti del 4° e 5° anno degli Istituti Tecnici Industriali “Aldini Valeriani” di Bologna e “Fermo Corni” di Modena, rappresenta un’esperienza articolata e completa, e molto sfidante per i ragazzi

    In cinque giornate di formazione intensiva, organizzate presso la sede Schneider Electric di Stezzano (BG), si propone una esperienza di contatto interattiva con il mondo del lavoro, accompagnata da una riflessione sui futuri scenari tecnologici e industriali e da un approfondimento delle tecnologie e soluzioni che consentono la digitalizzazione.

    Terminata la settimana in azienda,  si propongono agli studenti due nuovi obiettivi:  trasformarsi da “studenti” in docenti, condividendo con gli altri compagni di istituto quanto hanno appreso durante la formazione e trasformarsi da “osservatori” a protagonisti della trasformazione digitale nel tessuto industriale locale, realizzando, con il supporto di Schneider Electric, un’ indagine nelle aziende del loro territorio per scoprire quanto sono informate e pronte sul tema dell’Industria 4.0 e del Piano che il Governo italiano ha lanciato per supportare investimenti e innovazione.

    Ultimo, ma non meno importante, risultato sarà per gli studenti la possibilità di fare di questa esperienza di Alternanza Scuola Lavoro l’oggetto della tesina da presentare alla maturità.

    Un’azienda intera coinvolta direttamente nella formazione

    Un aspetto distintivo dell’Accademia Industria 4.0 e del modo in cui Schneider Electric affronta i progetti di Alternanza Scuola Lavoro è il coinvolgimento strutturato e diretto dei suoi dipendenti nella formazione, con manager ed esperti che lavorano con gli studenti secondo un programma condiviso, strutturato e “co-progettato” insieme alla scuola. Questo dà ancora più valore all’esperienza, perché i ragazzi hanno anche la possibilità di conoscere le varie figure professionali presenti in un’azienda che opera in settori che possono essere sbocco professionale del loro percorso di studio.

    Un progetto destinato a crescere

    La sperimentazione dell’Accademia Industria 4.0 prevede in novembre il coinvolgimento degli studenti di altri due istituti di Udine e sono in programmazione ulteriori edizioni, visto il buon esito del pilota. L’iniziativa si inquadra anche in un più ampio progetto con cui Schneider Electric vuole proporsi come protagonista attiva della diffusione di informazione e competenze legate all’Industria 4.0, sia nei confronti del mondo educativo sia nei confronti delle aziende. Sono allo studio infatti workshop da realizzare nelle Università Italiane legate all’ingegneria e all’energia; inoltre l’azienda guarda con particolare attenzione agli sviluppi legati alla realizzazione di competence center territoriali previsti dal piano per l’Industria 4.0.

    “L’Accademia Industria 4.0 è una nuova opportunità di alta formazione in azienda che va ad ampliare il nostro impegno diretto per realizzare percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, avviato già negli anni scorsi con l’Accademia Efficienza Energetica. Vogliamo offrire ai giovani opportunità formative di qualità assolutamente allineate con l’evoluzione degli scenari tecnologici e professionali – che nel mondo dell’energia e dell’automazione oggi è guidata dalla trasformazione digitale e da un intreccio sempre più stretto e virtuoso di tecnologie operative connesse ed integrate, che consentono la gestione in remoto dei processi, qualità, saving energetico e sostenibilità” afferma Laura Bruni, Direttore Influence e Affari Istituzionali  di Schneider Electric Italia  –  “Approfondire con le nuove generazioni  il valore di un’ interconnessione spinta degli asset, di soluzioni in grado di ottimizzare l’efficienza di energia e produzione, per aumentare la sicurezza e ridurre le emissioni, significa prepararli ad essere i professionisti del futuro”.

    Accademia Industria 4.0 alternanza Scuola-Lavoro Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.