• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    • Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM
    • IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla
    • Portworx semplifica il passaggio da VMware a Kubernetes
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready
    • S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Al via i lavori dell’Associazione Blockchain Italia

    Al via i lavori dell’Associazione Blockchain Italia

    By Redazione LineaEDP19/02/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tra i suoi promotori anche La Scala Società tra Avvocati, Spindox Digital Soul, Innova4 e Garnell

    Fondata da numerosi professionisti, tra cui anche La Scala Società tra Avvocati, Spindox Digital Soul, Innova4 e Garnell, l’Associazione Blockchain Italia si propone di studiare le implicazioni economiche, legali, tecnologiche e sociali delle tecnologie blockchain.

    Attraverso un approccio multidisciplinare e inclusivo, la neonata realtà intende incoraggiare l’applicazione e lo sviluppo all’interno di un quadro normativo e sociale favorevole. Ciò nella convinzione che la tecnologia blockchain avrà un enorme impatto sulla società, modificando radicalmente il rapporto tra istituzioni e cittadini, tra imprese e consumatori, con ricadute su questioni fondamentali. Tra queste, la partecipazione democratica, la libertà di stampa, la trasparenza delle istituzioni, la difesa dell’ambiente, il rapporto tra nazioni e popoli, l’equa e razionale distribuzione delle risorse.

    Queste tecnologie, infatti, hanno un grande potenziale e, allo stesso tempo, pongono sfide di carattere politico, filosofico e legale.

    Per questo, l’Associazione Blockchain Italia intende:

    • stimolare un dibattito serio e approfondito su blockchain e DLT facendo appello a tutte le competenze disponibili nel nostro Paese;
    • creare un network con gli attori che operano a livello internazionale su questi temi e sostenere lo sviluppo di un ecosistema fertile, aperto e dinamico;
    • sostenere azioni di ricerca interdisciplinari e orientate al modello dell’open innovation;
    • divulgare, con azioni mirate ad ogni livello, la conoscenza dei protocolli e delle tecnologie sottese alla blockchain e alle DLTs nonché le loro implicazioni sociali ed economiche;
    • proporre piani strategici di sviluppo e applicazione di soluzioni a registro distribuito;
    • contribuire alla consapevolezza delle istituzioni sulle potenzialità di tale tecnologia e della sua applicazione al governo del Paese e ai rapporti con i cittadini;
    • promuovere l’adozione di standard di operatività e di accesso.

    Per questo motivo, il porssimo 26 febbraio, l’Associazione Blockchain Italia organizzerà con La Scala Società tra Avvocati il suo primo convegno dal titolo “Il futuro delle criptovalute”.

    L’intento dichiarato è quello di rispondere a domande generali come: Le criptovalute sono denaro? Quali sono i criteri di emissione e successo di queste monete e quali gli adempimenti antiriciclaggio a carico degli operatori?

    L’evento, che si svolgerò dalle ore 14:30 presso l’Auditorium Piero Calamandrei di La Scala (Via Correggio 43, Milano), è organizzato con Unione Fiduciaria, e vedrà intervenire docenti universitari, operatori del settore e liberi professionisti, tra i quali Francesco Rampone, Presidente dell’Associazione Blockchain Italia e of Counsel di La Scala Società tra Avvocati, e Sabrina Galmarini, Partner di La Scala, che illustreranno aspetti pratici e potenziali applicazioni dei moderni sistemi di pagamento.

    Per informazioni sull’evento: formazione@lascalaw.com

     

    Associazione Blockchain Italia Blockchain Il futuro delle criptovalute
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation

    13/11/2025

    CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025

    13/11/2025

    Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM

    13/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025
    Report

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.