• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Allarme ransomware: attacchi raddoppiati rispetto al 2017

    Allarme ransomware: attacchi raddoppiati rispetto al 2017

    By Redazione LineaEDP11/04/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Data Breach Investigations Report di Verizon evidenzia una criticità che, ora, prende di mira gli asset più critici delle aziende

    L’undicesima edizione del Data Breach Investigations Report 2018 di Verizon parla chiaro: gli attacchi ransomware rimangono tra le più temibili minacce informatiche per le organizzazioni a livello mondiale.

    Condotto includendo i dati di 67 organizzazioni che hanno contribuito a questa ricerca, che ha analizzato più di 53.000 attacchi e 2.216 violazioni perpetrati in 65 Paesi nel mondo, il DBIR di Verizon ha confermato che i ransomware sono di gran lunga il tipo di malware più diffuso.

    Responsabili del 39% delle violazioni dovute ai malware, sono stati addirittura protagonisti di più di 700 attacchi, il doppio rispetto a quanto segnalato dal DBIR lo scorso anno.

    Come se non bastasse, l’analisi dimostra che adesso questi attacchi vengono sferrati anche contro gli asset più critici delle aziende, crittografando server o database, causando quindi danni maggiori, e, di conseguenza, condannando le vittime a riscatti più elevati.

    Dinamiche di attacco sempre più insidiose
    I dati del DBIR mettono in guardia anche riguardo il cambiamento nelle dinamiche di utilizzo degli attacchi di phishing e pretexting a scopo pecuniario. Infatti, questo tipo di attacchi, che, attraverso i dipendenti, continuano a insidiare le organizzazioni, stanno coinvolgendo ora interi reparti. Dal report emerge che le risorse umane (HR), tra i diversi settori analizzati, sono nell’occhio del ciclone, perché i criminali possono così ottenere informazioni come lo stipendio dei dipendenti oppure informazioni relative alle tasse, ed escogitare quindi frodi, cercando di dirottare le somme dei rimborsi.

    In tal senso, il pretexting ed il phishing per l’estorsione di denaro rappresentano il 98 per cento di questi attacchi, e il 93 per cento di tutte le violazioni su cui il report ha indagato – e l’anello debole continuano ad essere le email (nel 96 per cento dei casi). Le aziende corrono un rischio tre volte più elevato di essere colpite da un attacco di social engineering che da una vera e propria vulnerabilità, rendendo inequivocabile la necessità di programmi di formazione continua in ambito cybersecurity, per tutti i dipendenti.

    Nel quadro tracciato da Verizon, gli attacchi DDoS prosperano e spesso sono un trucco messo in atto, sospeso e poi rimesso in funzione per mascherare altre violazioni che agiscono sullo sfondo.

    I rischi più temibili, analizzati settore per settore
    Il report di quest’anno rivela le più temibili minacce che le aziende, settore per settore, si ritrovano a dover affrontare, e propone alcune linee guida per arginare questi rischi. I dati principali, relativi ai diversi settori, includono:

    Istruzione – Gli attacchi basati sul social engineering che mirano all’estorsione di dati personali sono molto frequenti, e questo bottino viene poi utilizzato per furti d’identità. Anche le ricerche più delicate sono a rischio, e lo spionaggio è alla base del 20 per cento di questi attacchi. L’11 per cento, invece, viene sferrato a scopo ludico, non finanziario.

    Finanza e assicurazioni – I sistemi per la clonazione di carte di credito installati presso gli sportelli bancomat sono ancora un ottimo affare. Tuttavia, è in crescita anche la tecnica del “bancomat jackpotting”, secondo la quale un software o un hardware installato in modo illecito dà comandi al bancomat, perché emetta grandi quantitativi di denaro contante. Un’altra minaccia da non sottovalutare sono gli attacchi DDoS.

    Sanità – Si tratta dell’unico settore in cui le minacce interne sono maggiori di quelle provenienti dall’esterno. E l’errore umano è tra i fattori di rischio più comuni.

    Informazione – Gli attacchi DDoS sono responsabili di più della metà (56 per cento) di quelli che colpiscono l’intero settore.

    Settore pubblico – Il cyberspionaggio è decisamente tra le preoccupazioni più gravi, dato che il 43 per cento delle violazioni hanno questo scopo. Nonostante questo, non sono unicamente i segreti di stato ad essere nel mirino, ma anche i dati personali.

    Tra gli altri settori presi in esame dal report figurano: il settore alberghiero e della ristorazione, quello dei professionisti, della scienza e della tecnica, del settore manifatturiero e del retail.

    Data Breach Investigations Report 2018 ransomware Verizon
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.