• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Automazione industriale e IT: la convergenza è in atto

    Automazione industriale e IT: la convergenza è in atto

    By Redazione LineaEDP12/03/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Se ne parlerà dal 23 al 27 aprile presso l’Hannover Messe in occasione di IAMD – Integrated Automation, Motion & Drives

    “Integrated Industry – Connect & Collaborate” sarà il tema conduttore di IAMD – Integrated Automation, Motion & Drives, di scena presso l’Hannover Messe dal 23 al 27 aprile 2018.

    Cinque giorni lavorativi per consentire alle aziende di mettere in mostra i loro processi di cambiamento e i nuovi modelli di business che nascono dalla convergenza tra IT e automazione integrata.

    MindSphere, Azure, AWS o Axoom sono, infatti, sinonimi della trasformazione digitale dell’industria e dimostrano che interconnessione e collaborazione sono premesse indispensabili per nuovi modelli di business basati sull’azione congiunta tra IT e industria.

    Una vera e propria economia delle piattaforme messa a punto per valorizzare il potenziale della trasformazione digitale in ambito industriale delle aziende che sapranno ripensare la propria realtà e cambiare.
    I fornitori di automazione diventano, infatti, anche aziende di software e i costruttori di macchine offrono anche prodotti e servizi digitali.

    Ma a supportare la trasformazione digitale dell’industria con le loro piattaforme e i loro tool non sono solo i nomi importanti dell’IT quali Microsoft, SAP, IBM o Amazon Web Services. Ad essi si sono affiancate anche imprese industriali che offrono soluzioni e piattaforme digitali attraverso le loro filiali.
    Si fa così sempre più evidente che le nuove idee nascono dal networking e dalla collaborazione di più player.

    Il gruppo svizzero ABB, leader nelle tecnologie dell’elettronica, e il service provider IT IBM stanno ad esempio sviluppando insieme prodotti industriali basati sull’impiego dell’intelligenza artificiale. Turck ha acquisito il software dello specialista IoT Beck IPC per gestire i propri servizi cloud con l’obettivo di creare una piattaforma sensor-to-cloud per tutti i settori industriali.
    Anche Bosch e SAP stanno collaborando attraverso una piattaforma strategica per IoT e per Industria 4.0 allo scopo di rafforzare la loro collaborazione nel campo delle tecnologie cloud e delle soluzioni software.
    Festo e Huawei stanno lanciando un nuovo modello di business per proporre la robotica come servizio per la trasmissione dei dati in tempo reale dai robot al cloud.
    Anche lo specialista in robotica Kuka è naturalmente tra i precursori digitali: con la piattaforma IoT Connyun di Kuka, VINCI Energies realizzerà soluzioni integrate di Industria 4.0 – dalla progettazione di base alla totale integrazione di sistema – con l’obiettivo di soddisfare la crescente richiesta, da parte delle aziende produttrici, di una ottimizzazione dei processi guidata dai dati.
    Per finire, è già in atto una stretta cooperazione tra il Gruppo IFN e SAP che permette sia uno scambio sicuro di dati tra sensori e piattaforma cloud di SAP, sia altri progetti di sviluppo per la gestione basata su cloud di grandi reti di sensori e di attuatori.

    Oltre a networking e collaborazione, un’altra parola chiave è apertura. MindSphere è il sistema operativo IoT aperto di Siemens basato su cloud. E anche Axoom si presenta come piattaforma digitale di business aperta, mirata a gestire il futuro della produzione lungo la catena del valore in ambiente di Industria 4.0. Elemento centrale qui è la connessione completa di macchine, software e processi – con la persona come fattore determinante.

     

    automazione industriale Hannover Messe IAMD IAMD – Integrated Automation Motion & Drives
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.