• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose
    • La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica
    • Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace
    • Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione
    • Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso
    • Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Da Avaya 4 modi per utilizzare in maniera innovativa il servizio 112

    Da Avaya 4 modi per utilizzare in maniera innovativa il servizio 112

    By Redazione LineaEDP04/05/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Avaya ha mostrato alla European Emergency Number Association le tecnologie abilitanti per i servizi di emergenza del futuro

    Avaya ha presentato alla conferenza EENA 2018 le proprie soluzioni per l’evoluzione dei servizi di emergenza.

    Organizzata a Lubiana dalla European Emergency Number Association per condividere a livello europeo le ultime innovazioni e le sfide riscontrate nell’implementazione del Numero Europeo Unico 112, la conferenza ha visto le soluzioni presentate da Avaya indirizzare tutte le principali richieste dei servizi 112 di nuova generazione.

    In particolare l’accesso multi-canale ai servizi di emergenza, i sistemi di Localizzazione Mobile Avanzata (AML), l’integrazione del servizio eCall (quest’ultimo obbligatorio da aprile su tutti i nuovi veicoli venduti all’interno dell’Unione Europea), nonché le applicazioni avanzate del 112.

    L’azienda ha mostrato 4 diverse demo di utilizzi innovativi del 112:

    ·       La prima demo è stata dedicata all’utilizzo dei sistemi di localizzazione nelle centrali operative 112 avanzate, in grado di comunicare immediatamente all’operatore i dati sulla posizione forniti dal dispositivo che chiama il servizio di emergenza.

    ·       La seconda demo ha mostrato come la tecnologia Avaya sia decisiva in quei casi in cui il cittadino non è in grado di comunicare la propria posizione o il tipo di emergenza in corso. Grazie ad Avaya l’operatore può inviare direttamente al cittadino che ha chiamato la centrale un SMS, attivando un processo grazie al quale il telefono chiamante restituisce i propri dati GPS alla centrale operativa. Il cittadino viene inoltre abilitato all’invio di immagini alla centrale operativa per spiegare il tipo di emergenza in atto, fornendo informazioni precise che aiutano a rispondere nella maniera più adeguata.

    ·       Nella terza demo è stata mostrata la soluzione Avaya per il servizio di eCall, con un sistema di localizzazione avanzato che, per incrementare la precisione nella localizzazione del cittadino in difficoltà, mostra all’operatore la posizione del veicolo in due punti precedenti all’emergenza.

    ·       La quarta demo è stata dedicata all’uso del canale video mostrando come un drone sia in grado di trasmettere in tempo reale ciò che succedeva alla conferenza rendendo inoltre il video disponibile per la condivisione con qualunque dispositivo connesso alla sessione di videoconferenza.

    Tutte le soluzioni presentate da Avaya ad EENA si basano sulla comunicazione in tempo reale, resiliente e affidabile, abilitata dalla piattaforma Avaya Aura, che permette l’integrazione in un’unica soluzione dei canali voce, video, testo e social. Attraverso Avaya Breeze, la soluzione basata su Avaya Aura che ottimizza i vari canali di comunicazione semplificandone la gestione, l’operatore è in grado di ottenere immediatamente tutte le informazioni inviate dal cittadino in difficoltà, attivando prontamente la risposta più adeguata all’emergenza. All’interno della soluzione Breeze, Avaya ha inoltre previsto l’applicazione Avaya Breeze Client SDK, per la creazione di interfacce utente intuitive e rapide, in grado di migliorare ulteriormente il tempo di risposta dei servizi di emergenza.

    Oltre agli aspetti tecnologici, nel corso della conferenza sono stati dibattuti gli aspetti regolatori in grado di facilitare l’adozione di servizi di emergenza di nuova generazione. In particolare, è stato rilevato lo stato di implementazione presso le compagnie telefoniche del Codice Europeo per le Comunicazioni Elettroniche (EECC) che, tra gli altri vantaggi, porterà a una maggiore inter-operabilità tra i sistemi oggi adoperati dai diversi stati membri.

     

    EENA 2018 European Emergency Number Association Numero Europeo Unico 112 Servizio di emergenza 112. Avaya
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.