• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Blockchain: HPE e Continental monetizzano i dati

    Blockchain: HPE e Continental monetizzano i dati

    By Redazione LineaEDP01/03/2019Updated:02/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Annunciata al MWC 2019 una nuova piattaforma per condividere dati generati dagli autoveicoli e migliorare la sicurezza e il comfort di chi guida

    Hewlett Packard Enterprise e la società tecnologica Continental hanno annunciato al Mobile World Congress la nuova piattaforma basata su blockchain per la monetizzazione dei dati.

    Così come dimostrato a Barcellona da HPE, Continental e la startup tecnologica Crossbar attraverso un simulatore di guida, la nuova nata (con disponibilità prevista entro il 2019) renderà possibili nuovi servizi digitali destinati a migliorare la sicurezza e il comfort di chi guida aiutando, allo stesso tempo, le case automobilistiche a monetizzare i loro dati e differenziare i rispettivi brand.

    Basata sulla tecnologia blockchain, la piattaforma implementa sovranità dei dati, sicurezza, trasparenza ed efficienza per superare gli ostacoli associati alla condivisione dei dati generati dagli autoveicoli.

    Aziende provenienti da differenti settori si sono rese conto di aver bisogno di trovare nuovi metodi per abbattere i silos di dati e consentire a più interlocutori di collaborare insieme per estrarre tutto il valore racchiuso in quegli stessi dati. Nel caso dei veicoli connessi e a guida autonoma, la condivisione dei dati tra brand automobilistici differenti è essenziale per poter fornire servizi di assistenza al guidatore aiutandolo a evitare congestioni stradali e trovare i percorsi più comodi, pratici ed efficienti – per esempio inviandogli avvisi di traffico in tempo reale e indicazione sui parcheggi disponibili.

    Architettura decentralizzata, più fiducia nella condivisione dei dati
    La piattaforma per la monetizzazione dei dati permetterà ai costruttori e ad altri partner di scambiarsi reciprocamente dati sia per migliorare i servizi digitali forniti ai loro clienti, sia per monetizzare i dati generati dagli autoveicoli. Lo scambio tuttavia può avvenire solo con il consenso del guidatore. A questo scopo la piattaforma conterrà un sistema per la gestione dei consensi grazie al quale i guidatori potranno esercitare facilmente il loro diritto di opt-in e opt-out. HPE e Continental sono estremamente attente alla riservatezza dei dati assicurandone la conformità rispetto al GDPR e alle normative per la protezione dei dati in vigore in altri Paesi.

    HPE e Continental hanno già ricevuto un riscontro estremamente positivo sulla nuova piattaforma da parte delle Case automobilistiche.

    La piattaforma è stata progettata congiuntamente da HPE Pointnext e dalla Interior Division di Continental nel quadro di una partnership strategica tra HPE e Continental. Le due società forniranno servizi supplementari per facilitare lo scambio dei dati e l’integrazione dei dati generati dai veicoli all’interno dei servizi e dei sistemi di backend delle case costruttrici. Le capacità di interfacciamento della piattaforma consentiranno a molteplici ecosistemi – sia centralizzati che decentralizzati – di interconnettersi e sfruttare nuove opportunità di monetizzazione dei dati.

    La piattaforma è inoltre conforme al concetto VDA NEVADA Share & Secure sviluppato dall’industria automobilistica tedesca per governare la trasmissione e il trasferimento a terzi in maniera sicura dei dati generati dai veicoli.

     

     

     

    Blockchain Continental Dati di guida Hewlett Packard Enterprise HPE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.