• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Capital Market: l’adozione del Cloud è a un punto di svolta

    Capital Market: l’adozione del Cloud è a un punto di svolta

    By Redazione LineaEDP23/12/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’incremento dei requisiti normativi, l’incertezza macroeconomica, la pressione sui costi e l’innovazione del Fintech sono fattori chiave per la crescita del cloud

    cloud

    La ricerca dal titolo “Il cloud diventa maggiorenne nel Capital Market” condotta dalla società di ricerca e consulenza Celent e commissionata da Colt, sottolinea come l’appetito per i servizi cloud-based nel settore del Capital Market abbia raggiunto un punto critico e come nel prossimo futuro il cloud sia destinato a diventare il principale modello di distribuzione per determinate funzioni chiave. Lo studio evidenzia come gli atteggiamenti verso il cloud si siano ammorbiditi nel corso degli ultimi 12-18 mesi, con i partecipanti che mostrano una maggiore consapevolezza in merito alla sicurezza, alla stabilità e all’affidabilità delle soluzioni basate su cloud.

    La ricerca indica che l’adozione del cloud è guidata da quattro fattori chiave: aumento della regolamentazione (ad esempio MiFID II, Dodd-Frank), pressione sui costi, incertezza macroeconomica (per esempio Brexit o l’economia cinese) e l’ascesa del Fintech. Il cloud è in grado di risolvere queste sfide, offrendo alle aziende un’infrastruttura più agile che permette loro di affrontare requisiti normativi in continua evoluzione, la proliferazione di applicazioni per il trading e la necessità di collegarsi rapidamente a molteplici fonti di liquidità. Inoltre, il cloud è un fattore chiave per l’innovazione Fintech in quanto facilita l’implementazione di nuove idee e riduce il costo di fallimento.

    Questi fattori, tuttavia, si manifestano in modo differente nel settore del Capital Market:

    • dal lato degli acquisti, in particolare nelle imprese più piccole, c’è maggiore apertura verso modelli service-based. Le soluzioni hosted vengono impiegate per la maggior parte dei sistemi, compreso il trade management. Gli hedge fund sono molto interessati a ottenere velocemente insight sul mercato, e questo rende il modello cloud più attraente.
    • l’ambito delle vendite tende a focalizzarsi maggiormente sul mantenimento del controllo dei sistemi. Tuttavia, c’è il desiderio di esplorare soluzioni che diano vita a modelli di distribuzione migliori e a un modello di costo variabile inferiore. Molte aziende hanno già creato cloud privati per le risorse chiave e hanno spostato applicazioni meno sensibili sul cloud pubblico.

    L’adozione di soluzioni basate su cloud varia anche tra le diverse funzioni aziendali. Mentre c’è maggiore consenso in merito allo spostamento di dati non-core e non proprietari in un ambiente cloud, il trasferimento di funzioni di front office e di informazioni proprietarie o relative ai clienti è rimasto indietro. In realtà, questo atteggiamento sta cambiando man mano che le imprese acquisiscono consapevolezza sulle prestazioni e sulla sicurezza del cloud. Ci si aspetta che anche TradingTech, RegTech e i dati di mercato passino sul cloud.

    La ricerca ha inoltre scoperto che ci sono ancora ostacoli da superare prima che l’adozione del cloud diventi estesa, come la collocazione dello storage dei dati, la responsabilità del rischio e l’inerzia organizzativa.

    Secondo Brad Bailey, Research Director Celent: “Gli ostacoli all’adozione del cloud non si basano più sulla diffidenza verso la tecnologia, ma su come implementare con successo una soluzione che sia conforme alle normative, e queste preoccupazioni sono comuni a tutte le soluzioni tecnologiche, cloud-based o no. In molti casi il cloud pubblico è ora più sicuro rispetto ai sistemi on-premises; le istituzioni stanno cambiando il loro atteggiamento da “mai” a “come” abbracciare il cloud”.

    Parallelamente, il settore dei capital market sta assistendo alla comparsa della necessità di una migliore connettività per supportare soluzioni cloud sicure. Le preoccupazioni relative a sicurezza e prestazioni limitano la fruibilità dell’Internet pubblico come opzione di connettività per i partecipanti al mercato di capitali. L’accesso al cloud dedicato e privato è più adatto alle esigenze del mercato di capitali e offre velocità e latenza migliori insieme a prestazioni superiori e sicurezza.

    Considerando che i partecipanti all’indagine dichiarano di utilizzare diversi modelli cloud ibridi e molteplici fornitori cloud, ci sarà una maggiore necessità di modelli gestiti di connettività cloud, che permettono alle imprese di sfruttare il cloud. Tali soluzioni di connettività gestita, come la extranet finanziaria Colt PrizmNet, rendono più facile l’accesso a servizi a valore aggiunto basati su cloud, come i market data o soluzioni normative e analytics, migliorando di conseguenza l’esperienza dell’utente.

    “Le pressioni del mercato stanno portando le aziende a concentrarsi sui propri punti di forza, affidando le funzioni tecnologiche agli specialisti. Non è quindi una sorpresa scoprire che il cloud sta crescendo nei mercati di capitali, aiutando le imprese ad affrontare le pressioni normative e di costo, permettendo loro al contempo di concentrarsi sul core business. Le imprese che operano nei mercati di capitali che iniziano questo percorso hanno bisogno di servizi di rete altamente sicuri e on-demand, progettati per soddisfare i severi requisiti e la velocità dei mercati finanziari”, ha dichiarato Andrea Deli, Client Director South Region, Capital Markets Colt.

    Capital Market cloud Colt
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.