• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Certificazioni Ufficiali: generare fiducia e emergere

    Certificazioni Ufficiali: generare fiducia e emergere

    By Redazione LineaEDP21/08/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il modello di sicurezza di Panda Security è stato premiato dal mercato, dagli analisti e anche dalle numerose certificazioni ufficiali

    I mercati hanno un ciclo di vita ben consolidato, tanto che il livello di maturità non solo determina quello di concorrenza che ci si può aspettare, ma anche la natura stessa delle richieste che i clienti possono fare.

    Nonostante la sua relativa giovinezza, il mercato della cybersecurity è estremamente maturo: la competizione è agguerrita ma le soluzioni, i servizi e le tecnologie offerte sono molto simili, specialmente quando si tratta di modelli di protezione tradizionali, in cui è presente una notevole mercificazione.

    Tuttavia, l’evoluzione e la professionalizzazione dei cyberattacchi sta raggiungendo livelli senza precedenti. Ogni giorno vediamo nascere circa 285.000 nuove tipologie di malware. L’hacking si sta evolvendo verso nuove strategie di minacce che compongono il 49% dei casi nel mondo. Ci sono nuove tendenze basate sulla divulgazione e sul sequestro di informazioni confidenziali e gli avanzati attacchi sponsorizzati dal governo sono sempre più comuni.

    La maturità del mercato, la pressione della concorrenza e le richieste delle cyber-minacce implicano un’esigenza da parte degli utenti di una risposta sempre più puntuale – una soluzione veramente affidabile.

    Una nuova visione irrompe sul mercato

    Con un mercato così standardizzato e una simile concorrenza, i provider di cybersicurezza sono costretti a distinguersi. Ma con questo approccio e un contesto di sicurezza così minaccioso, non è sufficiente fare le cose come è stato fatto finora. Per i clienti, non basta solo procurarsi tutti i tipi di strumenti per coprire eventuali lacune di sicurezza.   

    Gli sforzi devono concentrarsi su ciò che è veramente importante, ovvero dove sono archiviate e trattate le informazioni sensibili di persone, aziende e governi.

    Workstation e server devono essere difesi. Tutto ciò che accade nella rete aziendale deve essere controllato ed è necessario ogni sforzo possibile per ridurre al minimo la superficie di attacco.

    Negli ultimi sei anni Panda Security ha iniziato a differenziarsi implementando le proprie strategie, rinforzando i propri team di sviluppo e reinventando i modelli di cyber-difesa per garantire il massimo livello di protezione.

    Un modello dirompente basato sul monitoraggio, sulla registrazione e sulla classificazione di ogni processo attivo su tutti i computer della rete aziendale. Panda Adaptive Defense è nato da questo. Una soluzione di cybersecurity che incorpora EDR (Endpoint Detection and Response) e le tradizionali Endpoint Protection con servizi di ricerca e investigazione sulle minacce e sull’attacco al 100%. Questa combinazione di soluzioni e servizi offre una panoramica dettagliata di tutte le attività su ogni endpoint, il controllo totale dei processi in esecuzione e la riduzione della superficie di attacco.

    Certificazione del modello

    Questa evoluzione è stata premiata anche dal mercato, con una crescita esponenziale delle vendite e della quota di mercato; dagli analisti, con il loro riconoscimento e posizionamento sui test comparativi e anche dalle istituzioni pubbliche, con le numerose certificazioni ufficiali che l'azienda sta ricevendo.

    Queste approvazioni certificano garanzie di sicurezza, elevati standard di performance e, soprattutto, la fiducia nella potenza, funzionalità e capacità delle soluzioni di Panda Security.

    L’azienda si è distinta come il principale produttore europeo per i sistemi EDR, con tecnologia, soluzioni, piattaforma cloud, azionisti e sede centrale interamente europea.

    Ciò rende Panda Adaptive Defense l’unica soluzione con le certificazioni Common Criterial EAL-2, prodotto di sicurezza IT qualificato dal Centro Crittologico Nazionale e High ENS (Framework per la Sicurezza Nazionale).

    Come tale, Panda Security e le sue soluzioni sono completamente in linea con le proposte del Parlamento Europeo approvate nella mozione A8-0189 / 2018, diventando candidati ideali per entrare nel piano della certificazione europea sulla cybersecurity.

     

    Chi lo dice?

     

    Il Centro Crittologico Nazionale (CCN), l’organismo responsabile del coordinamento delle azioni delle diverse agenzie governative che utilizzano metodi e procedure di crittografia, garantendo la sicurezza delle tecnologie dell'informazione, fornendo un resoconto sull'acquisizione coordinata di materiale crittografato e formando personale governativo specializzato in questo campo.

    Gartner, la società leader mondiale in consulenza, a cui rivolgersi quando ci si domanda quali tendenze tecnologiche stanno facendo la differenza? Oppure, quali prodotti o soluzioni dei produttori sono all’avanguardia? Questo è il motivo per cui il Gartner Magic Quadrant è considerato come una delle analisi essenziali del settore. Nella classifica delle piattaforme di protezione degli endpoint, Panda Security viene riconosciuta come all’avanguardia.

    AV- Comparatives, laboratorio indipendente che testa e valuta software antivirus, pubblicando regolarmente grafici e report sui produttori presi in esame. Nel 2017, Panda Security è stato insignito del Gold Award per gli alti livelli di protezione del Real-World Protection Test.

     

    certificazioni ufficiali Cyber Sicurezza Panda Security sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.