• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»I consigli di Check Point per prevenire gli attacchi hacker

    I consigli di Check Point per prevenire gli attacchi hacker

    By Redazione LineaEDP03/08/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società cerca di mantenere alta l’attenzione sull’importanza di avere una strategia preventiva

    Gli attacchi hacker stanno diventando sempre più diffusi e sempre più sofisticati. Tra gli ultimi fatti, l’attacco hacker ai danni di HBO, alla quale sono stati rubati episodi delle nuove serie TV (anche di Game of Thrones).

    Di fronte a questo scenario, Check Point Software Technologies, società israeliana specializzata nella sicurezza informatica, cerca sempre di tenere alta l’attenzione sull’importanza di avere una strategia preventiva in questo ambito.

    In particolare, l’azienda raccomanda alle organizzazioni di adottare i seguenti principi base:

    • MANTENERE L’IGIENE E LA SICUREZZA in tutti i sistemi IT al fine di ridurre le aree d’attacco e prevenire e/o contenere molti attacchi. Occorre quindi scaricare le patch e aggiornare i vari sistemi e software, segmentare la rete, rivedere le policy di sicurezza dei prodotti, realizzare periodicamente audit e test di penetrazione, applicare il principio del “minimo privilegio” agli utenti.
    • Sì ALLA PREVENZIONE, NO AL SOLO RILEVAMENTO: spesso si sentono aziende che si lamentano del fatto che gli attacchi ci verificano sempre e che non c’è nessun modo per evitarli e l’unica cosa che è possibile fare è investire in una tecnologia capace di rilevare l’attacco dopo che ha colpito, così da ridurre il danno avuto. Tutto ciò non è vero! Non bisogna accontentarsi di individuare gli attacchi, anche quelli più sofisticati e quelli zero-day possono essere bloccati! È necessario quindi investire in tecnologie e prodotti che mettono in prima linea la prevenzione piuttosto che il rilevamento e che lo fanno senza interrompere le normali attività di business.
    • ADOTTARE UN’ARCHITETTURA COMPLETA E UNIFICATA: molte aziende costruiscono la loro sicurezza utilizzando prodotti di vendor differenti. Un approccio di questo tipo non è corretto, poiché porta a un limitato successo: il rischio è che le tecnologie non collaborino e si creino gap di sicurezza provocando così una minore protezione aziendale. Per ottenere un alto livello di sicurezza, le aziende dovrebbero adottare un approccio multilivello unificato che protegge tutti i componenti IT – reti, endpoint, cloud, mobile – basato sulla condivisione della stessa architettura e della stessa threat intelligence.
    • COPRIRE TUTTI I VETTORI DI ATTACCO: gli hacker usano molti canali per entrare in azienda: e-mail, Internet, applicazioni per dispositivi mobili, falle e vulnerabilità dei sistemi. Occorre un’unica soluzione per coprire tutte le basi, in grado di fornire prevenzione su tutte le superfici di attacco.
    • IMPLEMENTARE LE TECNOLOGIE PIU 'AVANZATE: purtroppo non esiste una tecnologia singola in grado di proteggere da tutte le minacce e da tutti i vettori di minaccia. Esistono tante tecnologie – il machine learning, il sandbox, l'individuazione di anomalie, il disarmo dei contenuti e tante altre. Ognuno di questi approcci può essere molto efficace, andando a coprire tipi specifici di file o vettori di attacco. Le soluzioni più interessanti sono la somma di un'ampia gamma di tecnologie e innovazioni, capaci di combattere tutti gli attacchi moderni nei nostri ambienti IT.
    Check Point Software Technologies sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.