• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Che cos’è e perché serve partecipare a un hackathon

    Che cos’è e perché serve partecipare a un hackathon

    By Redazione LineaEDP22/01/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spiegano in sette punti gli esperti di Hays IT Services

    Sempre più popolari tra le aziende di tutti i settori, nonostante la maggior parte venga ancora organizzata da realtà IT, gli hackathon risultano fondamentali per migliorare le abilità e incrementare la spendibilità professionale di chi vi partecipa.

    Ne sono convinti i consulenti Hays IT Services, divisione del gruppo Hays dedicata allo sviluppo dell’IT contracting, secondo cui, acquisire abilità tecniche, migliorare le capacità di problem solving e ampliare il proprio network professionale sono tra le motivazioni principali per cui un professionista IT dovrebbe partecipare a un hackathon.

    Gli hackathon riuniscono professionisti IT e digital chiamati a creare qualcosa di nuovo o a trovare soluzioni innovative per risolvere questioni delicate, che sia attraverso lo sviluppo di app, tecnologie robotiche o nuovi modelli di business. Questi eventi attraggono moltissimi talenti, dai professionisti più esperti ai giovani all’inizio della loro carriera.

    Non più o non solo dominio della cosiddetta cultura startup, oggi gli hackathon stanno diventando uno strumento mainstream utilizzato dalle aziende per trovare idee innovative, creare nuovi accattivanti prodotti e reclutare talenti in ambito IT.

    I motivi di arricchimento
    Stando agli esperti di Hays IT Services, gli hackathon apportano numerosi benefici alle aziende, grandi e piccole, in tutti i settori. La varietà di professionisti che vi partecipano porta diversità di pensiero e, di conseguenza, vengono generati prototipi e idee innovative. Senza gli hackathon il tasto “like” e la chat di Facebook non esisterebbero, così come alcune note app di messaggistica istantanea.

    Ma gli hackathon non sono profittevoli solo per le aziende, bensì sono uno strumento utilissimo anche per i professionisti.

    7 buoni motivi per prendere parte a un hackathon

    1.      Si impara in un ambiente “a basso rischio”
    È più facile essere coinvolti in progetti stimolanti durante un hackathon. In questo contesto, infatti, si è liberi di sperimentare nuovi approcci ai problemi che non ci si arrischierebbe a utilizzare nella propria realtà quotidiana. Durante un hackathon non si mette, infatti, a rischio la propria carriera e, nella maggior parte dei casi, vi è la possibilità di vincere premi allettanti in caso di successo.

    2.      Si acquisiscono nuove abilità tecniche e si migliorano le proprie soft skills
    L’hackathon è un ambiente “sicuro” dove sperimentare nuove tecnologie e strumenti. Molto spesso vengono organizzati workshop ai quali sono presenti esperti e guru del settore con i quali confrontarsi per apprendere nuove abilità tecniche e rispolverare le proprie soft skills.

    3.      Si acquisisce esperienza trasformando i concetti in azioni
    Per coloro che, nella loro quotidianità, hanno a che fare solo con una delle fasi del ciclo di vita del prodotto, gli hackathon sono un ottimo modo per comprendere ed essere coinvolti in ogni passaggio, dalla progettazione alla realizzazione.

    4.      Si costruisce il proprio network
    Durante questi eventi è facile entrare in contatto con molti professionisti del settore IT e venire a conoscenza delle opportunità lavorative nelle aziende partner dell’evento. Un’ottima occasione, soprattutto per i professionisti più giovani, di costruire il proprio network di conoscenze professionali.

    5.      Si acquisisce esperienza in differenti settori
    Durante un hackaton è possibile osservare da vicino come diverse realtà affrontano i problemi e sviluppano idee innovative. Si possono sperimentare le diverse tecnologie e piattaforme utilizzate e perfino imparare nuovi linguaggi di programmazione.

    6.      Si migliora la propria capacità di problem solving
    Imparare a lavorare velocemente e focalizzarsi sui risultati, essere flessibile e adattare il proprio approccio al lavoro: partecipare a un hackathon è utile per sviluppare tutte queste capacità, lavorando in team e su progetti complessi.

    7.      Si può ottenere riconoscimento dall’esterno
    Spesso anche per un “maestro della programmazione” è difficile ottenere visibilità e riconoscimento. Gli hackathon sono l’occasione giusta per dimostrare le proprie abilità e distinguersi all’interno della più ampia comunità digital.

    Non ultimo, prendere parte a un hackathon significa anche arricchire notevolmente il proprio CV, dando un chiaro segnale a recruiter e potenziali datori di lavoro che si è disposti a mettersi in gioco, che si è realmente appassionati della propria area di competenza e che si è motivati a sviluppare la propria carriera in ambito IT.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    hackathon Hays IT Services
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.