• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Costruire data center green non è solo possibile ma necessario

    Costruire data center green non è solo possibile ma necessario

    By Redazione LineaEDP06/11/20187 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    a cura di Russell Poole, Managing Director, United Kingdom di Equinix

    L’esplosione globale dei dati è dovuta in gran parte all’Internet of Things (IoT), ai pagamenti digitali e all’aumento del numero di scambi di dati – tendenze destinate a crescere con l’avvento del digitale. Questa crescita straordinaria può significare enormi progressi per l’economia digitale, ma comporta un aumento significativo della domanda di energia e pone una nuova sfida per gli operatori dei data center, che cercano di ridurre al minimo la loro impronta di carbonio.

    L’Indice di Interconnessione Globale di Equinix, giunto alla sua seconda edizione, prevede che le interconnessioni dirette tra imprese supereranno l’internet pubblico entro il 2020. Si prevede che gli scambi di dati privati tra le aziende cresceranno quasi 2 volte più velocemente del traffico IP globale nello stesso arco di tempo, e di quasi 6 volte il volume di dati, che porta così a un drastico aumento del traffico di dati che si sposta privatamente tra le aziende entro i confini dei data center.

    Questa crescita esponenziale sarà alimentata principalmente da combustibili non rinnovabili. Di conseguenza, è necessario per l’industria, ricercare un modo più green di operare e assumersi la responsabilità condivisa di ridurre l’impatto ambientale. Ma quali misure stanno adottando i fornitori di data center per raggiungere questi pressanti obiettivi di sostenibilità?

    Un futuro sostenibile
    Il grande e forte impegno da parte delle aziende leader mondiali di data center per la produzione di energia rinnovabile sta spingendo la diffusione delle fonti di produzione di energia rinnovabile a un ritmo più rapido rispetto ai combustibili fossili tradizionali in molte regioni del mondo. L’impegno a fornire energia da fonti alternative e a basse emissioni di carbonio garantisce che il progresso digitale si disaccoppi dalla carbonizzazione della nostra economia, proteggendo il nostro pianeta man mano che il progresso continua ad accelerare.

    In qualità di leader di mercato in questo settore, Equinix comprende che le proprie azioni abbiano un impatto sul mondo che lo circonda, motivo per cui l’efficienza energetica è stata parte fondamentale del processo di progettazione negli ultimi 20 anni.

    Nel 2015 Equinix è stato il primo fornitore di data center a impegnarsi pubblicamente per raggiungere l’obiettivo a lungo termine di utilizzare energia pulita e rinnovabile per alimentare la propria impronta globale di data center – attualmente composta da 200 strutture in 52 mercati. Questo impegno è stato definito da Greenpeace nel suo rapporto Clicking Clean come “un gigantesco passo avanti per la costruzione di un internet alimentato da fonti rinnovabili”. In soli due anni abbiamo raggiunto il 77% del nostro obiettivo in materia di energie rinnovabili, grazie a cospicui investimenti in progetti che coinvolgono l’eolico e altre tecnologie rinnovabili.

    Tutti i data center Equinix utilizzano componenti ad alta efficienza energetica e i nuovi edifici sono costruiti secondo gli standard più elevati, utilizzando materiali che completano i nostri obiettivi di sostenibilità a lungo termine. Queste tecniche di progettazione ecologica hanno avuto un impatto estremamente positivo sulla nostra impronta ambientale.

    Green by design
    Applicare le innovazioni in materia di sostenibilità da zero quando si costruiscono dei data center è diventata una pratica standard in Equinix, e ne stiamo già raccogliendo i frutti. Il nostro data center di punta LD6 a Slough è stato il primo nel Regno Unito a ricevere l’ambito gold rating LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) – una pietra miliare nel nostro viaggio verso la creazione di un internet sostenibile.

    Poiché il data center LD6 di Equinix è stato costruito da zero, c'è stata una significativa libertà sia nella progettazione che nello sviluppo – consentendoci di utilizzare tecniche avanzate che danno priorità alla sostenibilità sia dal punto di vista operativo che ambientale.

    Le ecologiche e pionieristiche scelte costruttive e progettuali di LD6 sono state da allora utilizzate come best practice in molte nuove costruzioni in altri mercati globali. Ciò include il raffreddamento evaporativo indiretto, scambiatori di calore indiretti, unità di raccolta dell’acqua piovana e di trattamento dell’aria, nonché una tubazione per una fonte d’acqua sotterranea. Questi metodi non solo migliorano la sostenibilità operativa del data center, ma riducono anche la dipendenza dell’edificio dalle reti di energia locale.

    L’applicazione di queste tecnologie specializzate comporta che, per quasi l’85% dell’anno, LD6 viene raffreddato esclusivamente con aria naturale. Utilizza inoltre il 100% di elettricità rinnovabile, da fonti miste, attraverso un programma green di pubblica utilità e vanta una valutazione di Power Usage Effectiveness (PUE) – che misura quanto del consumo energetico di un data center continua ad alimentare le apparecchiature informatiche rispetto a quanto è destinato ad altro, come l’illuminazione e il raffreddamento – pari a 1,2 volte. Questa cifra è nettamente inferiore alla media del settore.

    Effettuare una conversione
    Come si può immaginare, l’adeguamento dei data center esistenti e lo sviluppo di nuove tecnologie avanzate per renderli più sostenibili pone una serie di sfide completamente nuove. L’esperienza nella progettazione consiste nel sapere come implementare le soluzioni nel modo più efficace entro i limiti dell’infrastruttura e della struttura disponibile.

    Il nostro data center AM3 di Amsterdam, inaugurato nel 2012, è un esempio di come le misure sostenibili possano essere implementate in un nuovo data center per renderlo a prova di futuro. AM3 è dotato di dry cooler ibridi ad alta efficienza, per un utilizzo ottimale del free cooling, per la maggior parte del tempo all’anno.

    AM3 utilizza anche un sistema di accumulo di energia termica Aquifier che attinge l’acqua da un pozzo freddo a 170 metri di profondità e raffredda l’impianto quando la temperatura ambiente raggiunge i 64 gradi Fahrenheit. L’acqua sotterranea, riscaldata dall’impianto, viene poi iniettata in pozzi caldi e immagazzinata per metà stagione. Il calore generato dal data center viene utilizzato per riscaldare l’edificio dove risiedono gli uffici Equinix, accanto ad AM3 durante l’inverno. L’energia termica nel pozzo di acqua calda situato nel terreno di AM3 viene utilizzata per riscaldare diversi edifici vicini all’Università di Amsterdam. Attualmente, stiamo studiando l’utilizzo del calore in eccesso di AM3 per riscaldare migliaia di case nell’area residenziale 'Middenmeer', vicino al Science Park.

    Oltre a questo, abbiamo anche implementato un “tetto green” che non solo rende l’edificio più gradevole dal punto di vista estetico, ma aiuta a raffrescarsi e riduce il deflusso dell’acqua piovana, che altrimenti potrebbe inquinare le sorgenti d’acqua nelle vicinanze.

    L’implementazione di tecnologie all’avanguardia come questa ha un costo. Dal 2011, Equinix ha investito oltre 100 milioni di dollari in aggiornamenti dell’efficienza energetica, ammodernamenti e miglioramenti in tutto il suo portfolio di data center. Questo importante investimento ha portato Equinix a raggiungere il 77% di utilizzo di energia rinnovabile in tutto il mondo e l’89% di energia rinnovabile in Europa, anche se il footprint di Equinix è in rapida espansione. Mettiamo, inoltre, a disposizione del pubblico tutti i nostri dati sul consumo energetico e ci impegniamo con partner ambientali innovativi, piattaforme premiate e organizzazioni di sostegno, per mostrare il modo migliore di progettare i data center al settore.

    Un obiettivo per tutto il settore
    I progressi compiuti per rendere l’industria più sostenibile hanno richiesto investimenti, un design attento e molto lavoro. Ma questo è stato reso più facile dall’impegno alla collaborazione che stiamo assistendo in tutto il settore. Molti dei nostri clienti condividono il nostro obiettivo di operare al 100% con energia pulita e rinnovabile a livello globale, e i leader del settore stanno prendendo molto seriamente la questione. In Equinix, condividiamo continuamente consigli e best practice con i nostri partner in diversi settori industriali su come raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

    Non c’è dubbio che occorre fare di più prima che l’industria diventi completamente neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio, ma siamo molto ottimisti per il futuro. Con la costruzione di impianti che affrontano le pressanti questioni di oggi, preparandoci al tempo stesso alle esigenze del futuro, ci stiamo muovendo costantemente verso la sostenibilità a lungo termine e il successo del nostro settore.

     

     

     

     

     

     

    Data Center Green Equinix
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.