• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Digital workplace: quali benefici?

    Digital workplace: quali benefici?

    By Redazione LineaEDP12/06/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca Aruba tratta i vantaggi che vanno oltre la produttività e generano benessere per le persone. Le aziende devono essere preparate anche ai rischi per la sicurezza dei dati

    I professionisti che hanno l’opportunità di trovarsi in ambienti di lavoro digitali non sono solo più produttivi ma anche più motivati, ottengono maggiori soddisfazioni professionali ed esprimono un migliore senso di benessere generale: è quanto emerge dalla nuova ricerca globale condotta da Aruba, società Hewlett Packard Enterprise.

    Lo studio, dal titolo The Right Technologies Unlock the Potential of the Digital Workplace, mette in luce i vantaggi che derivano dai workplace orientati al digitale, sia per l’individuo sia quelli per il business, ed evidenzia che le aziende meno avanzate tecnologicamente rischiano di restare indietro rispetto ai competitor e non attrarre i talenti migliori.

    La ricerca sottolinea, inoltre, che le aziende devono prestare attenzione ai dipendenti che possiedono una maggior dimestichezza con le tecnologie digitali perché possono assumere comportamenti più rischiosi in termini di sicurezza dei dati e delle informazioni.

    Risultati principali

    Lo studio, che ha coinvolto 7.000 dipendenti in tutto il mondo, ha rivelato un chiaro distacco nelle performance e nel sentiment tra i dipendenti che lavorano in digital workplace avanzati e quelli che invece utilizzano la tecnologia digitale in misura minore. Sono emersi temi importanti

    • Non solo produttività; gli strumenti digitali generano vantaggi per l’individuo: i “Rivoluzionari Digitali”, ossia i dipendenti che lavorano all'interno di digital workplace completi nei quali le nuove tecnologie per il workplace sono utilizzate in modo diffuso, hanno il 51% di probabilità in più di sentirsi pienamente soddisfatti sul lavoro e il 43% in più di giudicare positivamente il proprio equilibrio tra vita privata e vita lavorativa rispetto agli “Arretrati Digitali”, coloro che hanno accesso minore alle tecnologie per il workplace. I dipendenti “Rivoluzionari” hanno anche il 60% di probabilità in più di dichiararsi motivati sul lavoro e il 91% in più di giudicare positivamente la vision della propria azienda.
    • Il lavoro digitale supporta anche lo sviluppo professionale: il 65% dei “Rivoluzionari” ha dichiarato di aver sperimentato sviluppo e crescita professionale attraverso l'utilizzo della tecnologia digitale, contro solo il 31% degli “Arretrati”. In presenza di un digital workplace, il 72% ha riportato una capacità superiore di adottare nuove competenze professionali rispetto al 58% degli “Arretrati”.
    • Quantificare i vantaggi in termini di produttività derivanti dalla tecnologia digitale: il 73% dei “Rivoluzionari Digitali” ha dichiarato un impatto positivo sulla propria produttività e il 70% una migliore collaborazione grazie alle tecnologie digitali contro il 55% degli “Arretrati Digitali”.
    • I continui progressi nell'automazione e nella tecnologia digitale aprono la strada a migliori esperienze per il workplace: per quanto l'automazione possa essere percepita come una minaccia per la sicurezza dell'impiego, la nostra ricerca ha rilevato un diffuso entusiasmo nei suoi confronti. Il 71% degli interpellati ha dichiarato che apprezzerebbe l'arrivo in futuro di un workplace completamente automatizzato che permettesse alle aziende di creare ambienti di lavoro più smart ed efficaci.

    Rischi emergenti

    La ricerca ha rivelato che i dipendenti sono entusiasti delle nuove tecnologie e desiderano che i rispettivi datori di lavoro ne mettano a disposizione sempre di più. Quasi tutti gli intervistati (93%) sono convinti che il proprio workplace migliorerebbe grazie a un utilizzo maggiore della tecnologia, mentre il 64% ritiene che la propria azienda verrebbe sorpassata dai concorrenti se non implementasse nuove tecnologie. La stessa percentuale (64%) prevede che l'ufficio tradizionale sia destinato a diventare obsoleto per i progressi tecnologici.

    • A livello globale il 69% degli intervistati ha dichiarato che la propria azienda ha investito in strumenti per il digital workplace nel corso dell'anno passato e che cresce l'interesse verso una nuova generazione di tecnologie, come gli strumenti per gli smart building che automatizzano l'illuminazione e i controlli della temperatura (24%), la tecnologia AV senza filo e ad attivazione vocale (23%), le app mobili aziendali realizzate su misura (23%).
    • La maggior parte del campione è convinta che la tecnologia digitale possa portare a un ambiente di lavoro maggiormente efficiente (56%), collaborativo (52%) e gradevole (47%).

    Anche se i vantaggi offerti dai digital workplace sono di vasta portata, lo studio ha evidenziato come la cybersicurezza sia una vera e propria sfida per i datori di lavoro.

    • Nonostante i dipendenti abbiano riportato superiori livelli di consapevolezza in merito alla cybersicurezza (il 52% di essi pensa alla sicurezza spesso se non quotidianamente), hanno ammesso di correre maggiori rischi con i dati e i dispositivi aziendali: il 70% ammette di tenere comportamenti rischiosi come condividere password e dispositivi.
    • Un quarto (25%) dei dipendenti si è collegato nel corso degli ultimi dodici mesi a reti Wi-Fi aperte potenzialmente insicure, il 20% afferma di utilizzare le stesse password su più applicazioni e account, il 17% ammette di scrivere le password per poterle ricordare.

    Guardando al futuro

    Questi dati indicano come le aziende debbano evolvere per valorizzare i vantaggi delle nuove tecnologie per il digital workplace e, al contempo, ridurre al minimo i rischi per la sicurezza. Aruba raccomanda alle aziende di attuare le misure seguenti:

    • Adottare una strategia di digital workplace: i dipartimenti IT devono collaborare con responsabili business, utenti finali e altri stakeholder per definire una roadmap che tracci l'evoluzione del digital workplace in azienda. Questo comprende andare oltre le tecnologie consolidate per adottare nuovi tool come sensori smart e app mobili su misura che daranno vita a esperienze sempre più personalizzate all'interno del luogo di lavoro.
    • Creare spazi di lavoro digitali collaborativi: le aziende devono riflettere su come il digital workplace si estende fuori degli uffici per supportare dipendenti che lavorano in remoto, partner e clienti. I responsabili IT devono pianificare e investire in un ambiente di lavoro privo di confini.
    • Integrare la sicurezza fin dalle basi: le imprese devono architettare il digital workplace mantenendo la sicurezza quale parte integrante del design e tenendo in considerazione il ruolo dell'errore umano e dei malintenzionati. Per ottenere una sicurezza ottimale capace di adattarsi a cambiamenti e incognite, l'IT deve prestare attenzione alle tecnologie emergenti nei settori del networking, del cloud computing, della AI e del machine learning.
    Aruba Digital WorkPlace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.