• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Email sotto attacco: Libraesva lancia l’allarme

    Email sotto attacco: Libraesva lancia l’allarme

    By Redazione LineaEDP09/04/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’allerta della società italiana specializzata in email security riguarda una forma nuova di virus URSNIF

    mobile

    Nuovi virus mutanti che si autogenerano stanno mettendo a rischio i servizi di mostra elettronica di milioni di utenti.

    A lanciare l’allarme su una forma di virus della famiglia URSNIF, una campagna di malspam molto efficace per la consegna di virus trojan, è Libraesva.

    La società italiana specializzata nella fornitura di soluzioni avanzate di email security ha posto l’attenzione sulla nuova di virus che, nelle ultime settimane, sta facendo incetta di account email, inserendosi in thread di comunicazione attivi così come di quelli passati o archiviati.

    Il trucco che il malware utilizza per diffondersi è semplice: una volta eseguito sul computer della vittima, invia le risposte a tutti i thread di posta elettronica esistenti (anche retroattivamente), allegando una copia del malware stesso che, quindi, continua a propagarsi senza che né i mittenti né le vittime se ne accorgano.

    Il pericolo dei trojan mutanti è tra noi
    URSNIF è fondamentalmente un trojan che dirotta le sessioni di remote banking o ruba credenziali. Il malware stesso continua a cambiare nel tempo. Il dropper è un documento word con una macro offuscata. Anche la macro continua a cambiare e questo rende molto difficile per gli scanner antivirus intercettare le nuove varianti. Ecco perché molte di queste email, non essendo contrassegnate dall’antivirus, vengono messe in quarantena senza il tag “malware” che renderebbe più difficile per il destinatario rilasciarle.

    Molti utenti, vedendo messa in quarantena una risposta a un thread esistente da uno dei loro contatti, sono così convinti che si tratti di una email legittima che rilasciano dalla quarantena e addirittura segnalano come un falso positivo ai laboratori EsvaLabs, poi aprono l’allegato, abilitano le macro e si infettano autonomamente. A questo punto il malware inizia a diffondersi ai propri contatti con le risposte ai thread esistenti e la campagna si propaga.

    Il messaggio contiene pochissime parole, del tipo: “Buongiorno, Vedi allegato e di confermare. Cordiali saluti” seguito dalla firma reale dell’account infetto e dal thread di posta elettronica esistente.

    La frase è scritta in un italiano sbagliato ma questo non sembra comprometterne l’efficacia.

    L’allegato, solitamente denominato Richiesta.doc è un documento word che finge di essere stato creato con una versione precedente di Microsoft Office e, come di consueto, invita l’utente ad abilitare le macro.

    Le macro sono offuscate, continuano a cambiare per non essere scoperte dai sistemi basati su firma e pattern e contengono un’azione di AutoOpen che esegue uno script powerhell che scarica e installa il payload.

    I motori antivirus stanno rilasciando ogni giorno centinaia di nuove regole di rilevamento per questi campioni in continua evoluzione, ma la latenza del processo garantisce la consegna di molti campioni che non sono ancora stati identificati dai motori antivirus. Questa campagna, così come altre campagne di malware come Emotet, ad esempio, ha un dropper in continua evoluzione che evidenzia tutti i limiti degli approcci di difesa basati su firme e modelli.

    Queste email vengono messe in quarantena dai controlli del contenuto e gli allegati vengono bloccati o disarmati dai servizi capaci di rimuovere il codice attivo quando sono presenti le operazioni tipiche che abilitano la funzionalità del dropper.

    Tuttavia, la componente di phishing è così forte che alcuni utenti volontariamente aggirano tutti i controlli di sicurezza e vengono comunque infettati.

    Libraesva malware URSNIF virus trojan
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.