• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Etica Digitale: aziende italiane ancora poco responsabili

    Etica Digitale: aziende italiane ancora poco responsabili

    By Redazione LineaEDP18/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca Avanade analizza le sfide poste dall’Etica Digitale al management aziendale in Italia e a livello globale

    digitale_competenze

    L’etica digitale è alla base di un corretto utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI). Lo dice l’82% dei 1.200 executive e decisori IT di grandi aziende intervistati in 12 Paesi, tra cui anche l’Italia, da Avanade.

    Nel suo ultimo studio intitolato: “Avanade Trendlines”, l’azienda sostiene che le aziende devono agire rapidamente per affrontare le sfide etiche poste dalle nuove tecnologie.

    A fronte del già riportato dato secondo cui l’etica digitale è al centro di un corretto uso di quest’ultime, infatti, un ulteriore 81% dei rispondenti dubita che la propria organizzazione sia adeguatamente preparata ad affrontare le questioni etiche relative all’AI, alla robotica e a altre tecnologie innovative.

    La maggioranza dei top manager Italiani (77%) afferma che la propria azienda non è ancora pienamente preparata a indirizzare le problematiche etiche legate all’adozione di intelligenza artificiale, robotica e nuove tecnologie emergenti.

    Ma i rischi sono concreti

    Ignorare le proprie responsabilità etiche potrebbe mettere a repentaglio la fiducia di clienti e dipendenti, portare a una diminuzione del fatturato e in ultima analisi tradursi in uno svantaggio competitivo.

    A tale proposito, analizzando nello specifico i dati relativi al nostro Paese, è significativo che il 64% degli executive e dei decisori IT dichiari che la propria azienda ha adottato misure – linee guida e procedure ad hoc – volte a gestire e monitorare problematiche e comportamenti legati all’etica digitale. Questa attenzione verso il tema della “digital ethics” è testimoniato dal fatto che il 21% del campione in Italia ha ammesso di aver affrontato al lavoro un dilemma etico causato specificamente dall’incremento nell’utilizzo delle tecnologie intelligenti o dell’automazione digitale. Ad esempio, la raccolta di dati personali attraverso l’utilizzo di dispositivi wearable o il ricorso alla tecnologia come supporto per i processi decisionali.

    In tal senso, l’etica digitale sta rapidamente scalando la lista delle priorità nelle agende dei consigli di amministrazione aziendali e risulta oggi più rilevante rispetto al tema della sicurezza.

    Una nuova professione si staglia all’orizzonte

    Ecco perché sono già numerose le organizzazioni che hanno introdotto la figura del Compliance Officer, di cui la ricerca Avanade prevede un aumento significativo delle posizioni senior legate al tema dell’etica digitale nei prossimi tre anni. Questi ruoli potrebbero avere un impatto in tutte le aree aziendali influenzate dall’etica digitale, tra cui compliance, risk management, sviluppo prodotto, marketing, gestione del marchio e della reputazione, corporate citizenship e altro ancora.

    Come riferito in una nota ufficiale da Emiliano Rantucci, General Manager Avanade Italia: «In Avanade crediamo nell’importanza della responsabilità etica delle organizzazioni in merito alla progettazione, all’utilizzo e all’applicazione delle tecnologie emergenti. Ė necessario che i board e i top manager sviluppino delle linee guida condivise che possano essere applicate in ogni mercato. Giustizia e Inclusione, Responsabilità, Flessibilità e Fiducia sono i quattro pilastri su cui si basano i principi etici della nostra azienda e che vogliamo trasmettere ai nostri clienti e partner. In Avanade ci impegniamo a promuoverne la diffusione attraverso corsi di formazione dedicati ma anche definendo codici di condotta, coinvolgendo “hacker etici” per identificare potenziali problemi e grazie all’organizzazione e partecipazione a forum con i rappresentanti di alcune delle più grandi aziende globali, come ad esempio il Digital Ethics Summit».

     

     

     

     

    Avanade Avanade Trendlines Compliance Officer digital ethics etica digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.