• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Genova ha il suo primo Innovation Habitat

    Genova ha il suo primo Innovation Habitat

    By Redazione LineaEDP05/02/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al via il progetto DIGITAL TREE

    Per la seconda volta in meno di due anni il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi diventa cornice del progetto DIGITAL TREE.

    Ora Genova ha il suo primo Innovation Habitat sull’intelligenza artificiale dedicato in particolare a chi investe e a chi opera nei settori del cognitive computing e del machine learning.

    La presentazione va oltre il tema specifico e abbraccia argomenti più ampi: “Intelligenza Artificiale, competenze, orientamenti del settore pubblico e impatti sul territorio.”

    Un titolo che spazia dalla tecnologia al partenariato pubblico-privato, al valore per la collettività. E in realtà il DIGITAL TREE è proprio questo: un luogo e un riferimento per il radicamento della cultura digitale reso possibile da un modello innovativo, sostenibile e virtuoso di collaborazione tra i settori pubblico e privato, capace di unire le esigenze dell’amministrazione pubblica e quelle dell’impresa focalizzata sul business, creando allo stesso tempo opportunità per il territorio.

    “Sono orgoglioso che il Comune abbia contribuito in prima persona alla realizzazione del progetto – afferma Marco Bucci, Sindaco della città –. Genova è in grado di offrire le condizioni per uno sviluppo economico e sociale in linea con le tendenze mondiali del nostro tempo e può farlo meglio di tante altre località. Questa amministrazione, fin dall’inizio del suo mandato, sta lavorando affinché il Comune oltrepassi il ruolo di semplice facilitatore: il cittadino, l’impresa, le startup devono essere consapevoli che l’ente pubblico vuole diventare il loro principale punto di accesso sul territorio a servizi e competenze”.

    DIGITAL TREE ha spazi dedicati al contesto imprenditoriale ed economico, un’apertura essenziale per avvicinare il mondo di oggi alla frontiera di domani nell’ambito di una funzione pubblica cui la tecnologia deve aspirare.

    DIGITAL TREE è un luogo fisico che vuole essere uno spazio culturale e di business, un HABITAT naturale dell’innovazione, realizzato attraverso percorsi collaborativi in cui sono coinvolti svariati attori: startupper, imprese innovative, venture capitalist, università, formatori, visionari, operatori del settore education, amministrazione pubblica e settore no profit.

    Lo smart building (“palazzo intelligente”) si trova in Viale Cembrano 2, un edificio di 1600 mq disposti su quattro piani atti a ospitare la sede di Softjam (prima in Via Piave), l’Innovation Hub, lo spazio di co-working tecnologico per le imprese, l’Academy per la formazione, gli eventi e gli incontri.

    Ecco in sintesi le fasi di evoluzione del progetto:

    1. Giugno 2016: il Comune di Genova affida in concessione a Softjam l’edificio di Viale Cembrano 2, un palazzo storicamente già inserito nel tessuto cittadino che in passato ha ospitato operatori nel settore delle tecnologie.
    2. Novembre 2016: Comune di Genova, Softjam Microsoft e PoliHub presentano il progetto. Iniziano i lavori di trasformazione dell’edificio sia a livello strutturale sia a livello tecnologico.
    3. 15 gennaio 2018: i lavori sono terminati; Softjam stabilisce la propria sede nel DIGITAL TREE.
    4. 31 gennaio: consegna dei tre piani con spazi per eventi.
    5. 2 febbraio: evento inaugurale.
    6. 20 febbraio: consegna spazi ristoro e condivisione.

     

     

    DIGITAL TREE Genova Innovation Habitat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.