• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Gli hacker non vanno in vacanza

    Gli hacker non vanno in vacanza

    By Redazione LineaEDP30/07/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    5 consigli da FireEye per passare in serenità le ferie estive

    Come ogni anno arriva l’estate, momento desiderato e sognato da milioni di italiani, che finalmente dopo un lungo e faticoso anno lavorativo possono concedersi il meritato relax.

    Vacanze che non significano però disconnessione.

    Il BYOD – Bring Your Own Device – ha modificato, infatti, sia il modo di lavorare che quello di vivere la vacanza. Smart working, lavoro agile e flessibile grazie ai device di cui tutti sono dotati sono un considerevole aiuto per tutti quei dipendenti aziendali che si devono destreggiare giornalmente tra casa e famiglia. Questo concetto ha permesso di essere sempre reperibili anche in vacanza, con la possibilità di essere sempre connessi alla rete aziendale mentre si prende il sole e di leggere le mail dal lettino fronte mare. Il pericolo è però dietro l’angolo.

    FireEye, azienda di sicurezza informatica, propone cinque semplici pratiche per passare un’estate in tranquillità.

    1)                                  Protezione totale: assicurarsi che telefono e computer (aziendali o meno) da cui ci si connetterà durante la vacanza siano configurati correttamente e abbiano installato tutti quei programmi che possono permettere una sicurezza aggiuntiva. Antivirus aggiornati e installazione delle ultime patch, sono la base per un’estate in serenità.

    2)                                  Navigare in acque sicure: prestare la massima attenzione durante la lettura delle email alle possibili “impersonification fraud”, uno degli attacchi più in voga nell’ultimo periodo. Se ricevi una email da un tuo superiore il 15 di agosto che ti comunica di aver perso la sua carta di credito in vacanza e ti prega di effettuargli un pagamento o, ad esempio, se lavorate nell’ufficio paghe, di modificargli il suo IBAN per cambiare l’accredito dello stipendio, prendilo come un campanello di allarme. Non attivarti immediatamente e procedi ad una verifica. La calma è la virtù dei forti.

    3)                                  Attenti alle reti: le connessioni wi-fi di hotel, bar e ristoranti sono uno dei vettori di attacco privilegiati dagli attaccanti, in quanto non sono quasi mai adeguatamente sicure e potrebbero mettere altamente a rischio pc, smartphone e tablet. Queste connessioni, infatti, potrebbero essere sotto il controllo di un attaccante e veicolare malware o intercettare le credenziali dei siti a cui ci si connette. Per evitare rischi e pericoli privilegia l’uso di una VPN e come ultima spiaggia l’uso di una connessione tramite l’hotspot dello smartphone che si trasformerà così in un router wi-fi mobile.

    4)                                  Lezioni di salvataggio: evita il salvataggio automatico dei dati di accesso su browser Internet, VPN e applicazioni aziendali, specialmente sui device personali o condivisi (ad esempio il pc nella hall dell’albergo). Se i nostri dispositivi personali o aziendali cadessero in mani sbagliate, gli attaccanti avrebbero accesso immediato a tutti questi strumenti, e potrebbero utilizzarli per colpire noi, danneggiare la rete aziendale e rubare preziosi dati.

    5)                                  Meglio soli che male accompagnati: prestare attenzione a dove si lasciano i propri dispositivi, assicurandosi di averne accesso esclusivo. Attivare l’autenticazione a due fattori per i propri account, inoltre, abilitare queste funzioni permette di ricevere una notifica istantanea nel caso in cui qualcuno tentasse di accedere ad un nostro account e permette così di bloccare rapidamente queste autenticazioni non autorizzate. Attivare le funzioni per ritrovare il telefono in caso di smarrimento può essere utile nel caso in cui siate in viaggio.

    Come suggerito in una nota ufficiale da Gabriele Zanoni, Consulting Systems Engineer di FireEye: «Durante il periodo estivo aumentano i pericoli per i network aziendali. I dipendenti sono, come naturale, meno attenti a quello che visualizzano, a quello che leggono e a dove cliccano. Se questa minor attenzione è comprensibile, per gli attaccanti il mese di agosto equivale al mese di marzo. La vacanza non esiste e i periodi così “caldi” sono i preferiti dagli hacker che possono sempre contare su un prezioso alleato: la rilassatezza e la distrazione dei dipendenti».

     

     

    Bring Your Own Device Estate FireEye hacker sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.