• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Hacker: allarme mobile

    Hacker: allarme mobile

    By Redazione LineaEDP09/03/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point Software Technologies analizza il fenomeno che vede i dispositivi mobili sempre più nel mirino dei criminali informatici

    Il mobile ha un potenziale enorme per gli hacker e per questo Check Point Software Technologies, società israeliana specializzata in sicurezza informatica, ha lanciato il

    primo episodio della serie “Meet the Hackers” nata con lo scopo di far aumentare tra gli utenti finali e le aziende la consapevolezza di quanto sia rischioso avere un dispositivo mobile non protetto.

    Ma perché gli hacker sempre più spesso prendono di mira i dispositivi mobile? Capiamo innanzitutto chi sono questi criminali informatici, che sono classificati da Check Point in quattro diverse tipologie che se si considerano tecniche, tecnologie e parti intere di codice hanno parecchi punti in comune:

    • gli esploratori: sono gli sviluppatori state-level che generano malware capaci di andare in missione di ricognizione, vedi il caso CIA/Vault 7
    • le spie: sono gli sviluppatori che creano malware con lo scopo di fare spionaggio industriale di governi e organizzazioni in tutto il mondo. Tra gli esempi più eclatanti il NSO Group – venditore di armi informatiche che si cela dietro il malware Pegasus – che conta tra i suoi clienti anche il governo messicano.
    • i “finti genitori”: sono quegli hacker che diffondono spyware sotto forma di sistemi di “parental control”.
    • i normali: sono gli hacker che sviluppano “malware ordinari” per guadagnare denaro illecito.

    Gli hacker stanno indirizzando i loro attacchi (sia di massa che mirati) sempre di più verso il mobile perché sono molti i vantaggi per loro:

    • la maggior parte degli utenti mobile non protegge il proprio dispositivo come dovrebbe o non scarica le patch di aggiornamento: mentre i nostri computer desktop sono muniti di sistemi di protezione, i nostri smartphone non conoscono nulla di tutto ciò, quindi risulta molto semplice per un malintenzionato entrare in un dispositivo;
    • un altro motivo per cui i dispositivi mobili sono dei facili obiettivi è la superficie ampia di attacco: visto che sono circa più di due miliardi gli utenti mobile in giro per il mondo e un quarto di loro possiede più di un dispositivo, è comprensibile pensare come l’economia di scala offerta dai dispositivi mobili è incredibilmente attraente per i criminali informatici.
    • il numero di cellulare non è considerato un dato altamente riservato, quindi i gruppi di spionaggio rintracciano facilmente i numeri di telefono delle potenziali vittime per mettere in atto consistenti operazioni di phishing.
    • un dispositivo mobile infetto può causare molti più danni di un PC. Per esempio, i malware mobile banking possono sfruttare la loro capacità di accesso alle chiamate in arrivo e ai messaggi SMS aggirando le soluzioni di sicurezza basate sull’autenticazione a due fattori.
    • i dispositivi mobili infetti sono la miglior arma di spionaggio, poiché gli utenti portano con sé i cellulari – con microfono e telecamera integrati sfruttabili – consentendo così agli hacker di seguire e registrare costantemente la vittima a sua insaputa.
    Check Point Software Technologies hacker mobility sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.