• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»I dati al centro della digital transformation

    I dati al centro della digital transformation

    By Redazione LineaEDP31/01/2019Updated:31/01/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    EFA Automazione sarà tra i protagonisti dell’edizione 2019 del Forum Software Industriale, la mostra convegno dedicata all’evoluzione delle tecnologie software in chiave 4.0

    Disporre di strumenti efficaci per la raccolta dei dati di processo generati dalle fabbriche, dagli impianti di produzione o dalle singole macchine è oggi un must imprescindibile per la realizzazione compiuta della cosiddetta Digital Transformation. Il dato generato dal campo, opportunamente letto, filtrato e normalizzato, è infatti la base necessaria per alimentare il motore “software” che governa l’azienda, che si tratti di un algoritmo matematico (Artificial Intelligence, Machine Learning, Analytics ecc.) o di un applicativo di tipo più tradizionale per la gestione e consuntivazione della produzione.

    L’ostacolo più grande che le aziende si trovano ad affrontare è l’enorme promiscuità dei dispositivi da cui provengono i dati, di conseguenza la varietà dei protocolli di comunicazione su cui essi poggiano. Molti pensano che la standardizzazione a cui abbiamo assistito negli ultimi anni in ambito industriale possa rendere l’implementazione di applicazioni multivendor semplice e veloce, ma in un percorso di digital transformation che un’azienda si trova ad intraprendere quasi sempre così non è.

    Lo sanno bene i clienti che si sono affidati a EFA Automazione, nel cui portafoglio di soluzioni vi sono strumenti e prodotti espressamente progettati per abilitare la raccolta dei dati da qualunque dispositivo essi provengano e in qualunque formato essi si presentino. La mission di EFA Automazione è quella di aiutare le aziende a perseguire una rapida ed economica implementazione della Digital Transformation, ovvero di metterle nelle condizioni ottimali per poter beneficiare dell’efficacia a tutto campo dei nuovi modelli 4.0. Come? Guidandole nella scelta e utilizzo delle migliori tecnologie che, dopo essersi affacciate e consolidate nel mondo dell’information technology, stanno ora cambiando il volto dell’automazione industriale.

    A questo proposito EFA Automazione terrà un intervento durante la sessione pomeridiana dedicata allo Smart Manufacturing incentrata sul ruolo chiave che i dati – ovviamente in riferimento alle tecnologie di acquisizione, elaborazione e comunicazione – rivestono nei processi di digital transformation, dal titolo: “L’importanza dei dati. La convergenza OT-IT, fondamenta per la digitalizzazione dell’impresa”. L’appuntamento è fissato per il 6 febbraio alle ore 14.30 presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (Sala Vitruvio).

    L’offerta in mostra
    EFA Automazione, nota per distribuire e supportare in Italia numerosi prodotti, tra cui quelli a marchio HMS Industrial Networks, si sta progressivamente imponendo anche in ambito software grazie alla piattaforma Ignition, rivoluzionaria architettura Scada/MES sviluppata da Inductive Automation che, per le sue caratteristiche di apertura e flessibilità, si sta affermando come una tra le più innovative soluzioni del panorama software industriale.

    Grazie a Ignition e alle numerose soluzioni di connettività (sia hardware che software) che da anni l’azienda distribuisce e supporta con successo in Italia, EFA oggi propone al mercato un concetto di integrazione basato su modelli IIoT flessibile e innovativo. Ignition offre tutti i vantaggi di una piattaforma integrata Scada, HMI e MES, un ambiente unico mediante il quale, oltre a gestire il supervisory control degli impianti, è possibile sfruttare avanzate funzionalità per controllare e ottimizzare l’efficienza degli impianti attraverso il calcolo di indici quali, ad esempio, l’OEE (Overall Equipment Effectiveness). La sua architettura aperta, scalabile e web-based (utilizza Java e i database SQL), nonché la compatibilità con tutti i sistemi operativi, rendono Ignition uno strumento pressoché universale e fruibile in qualsiasi modalità.

    Le sue prestazioni in termini di raccolta e analisi dei dati con calcolo degli indici OEE e TEEP (Total Effective Equipment Performance), l’accesso ai dati on-the-go e le licenze illimitate ne fanno un prodotto dall’incredibile potenziale non solo per i system integrator, ma anche per gli utenti finali, che possono trarre il massimo vantaggio in termini di comunicazione IoT grazie al supporto nativo dei protocolli REST e MQTT.

    In occasione del Forum Software Industriale del prossimo 6 febbraio, EFA Automazione ha preparato una serie di specifiche demo che consentiranno ai visitatori di toccare con mano le potenzialità del software Ignition e di tutte le principali soluzioni di connettività che fanno parte del suo portafoglio prodotti distribuito in Italia.

    EFA Automazione Forum Software Industriale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.