• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    • Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership
    • DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute
    • Oracle presenta nuovi Agenti AI per marketing, vendite e CX
    • Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Il Data Protection Officer? Axitea lo propone come servizio

    Il Data Protection Officer? Axitea lo propone come servizio

    By Redazione LineaEDP19/02/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’innovativo servizio offerto dal Global Security Provider italiano che permette di adempiere alle indicazioni del GDPR

    Andrea Lambiase, Axitea

    La recente entrata in vigore del GDPR, la normativa europea sulla tutela dei dati personali, ha imposto alle aziende di adottare una serie di misure per proteggere e gestire al meglio le informazioni di terzi che si trovano a trattare. Tra queste vi è, in alcuni casi specifici, la nomina di un Responsabile per la Protezione dei Dati Personali. Per rispondere a questa necessità pressante, Axitea ha lanciato il servizio di DPO as a Service.

    Il servizio consiste nella possibilità, da parte del cliente – aziende grandi e piccole, ma anche amministrazioni pubbliche – di rivolgersi a degli specialisti al fine di individuare, senza particolari gravosità organizzative ed economiche, un Responsabile per la Protezione dei Dati (Data Protection Officer o più semplicemente DPO). Si tratta di una figura esperta nella protezione dei dati, il cui compito è di aiutare il titolare del trattamento (l’azienda) a valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali e la loro protezione, affinché questi siano trattati in modo lecito, pertinente, trasparente e con le opportune misure di garanzia e di riservatezza.

    “La necessità di rispettare una normativa estesa e articolata come il GDPR ha portato molte organizzazioni a rivedere i propri processi di trattamento e gestione dei dati e a dotarsi di competenze non necessariamente presenti in azienda – spiega Andrea Lambiase, Head of Management Consulting -. Poter contare su un partner come Axitea, titolato e competente nella risoluzione di problematiche connesse alla normativa GDPR, rappresenta per queste aziende un vantaggio indiscusso, al tempo stesso organizzativo ed economico, rendendo di fatto variabile la componente di costo associata alla conformità.”

    Le attività del DPO
    Il DPO fornito da Axitea, svolgerà, sotto forma di servizio erogato presso il cliente e da remoto, le attività che il Garante Europeo richiede alle aziende che, per necessità o volontariamente, decidono di implementare il ruolo in oggetto. Nello specifico i suoi compiti sono:
    • informare e consigliare le organizzazioni ed i loro dipendenti sui loro obblighi derivanti dal GDPR e dalla normativa nazionale;
    • sorvegliare l’osservanza del GDPR e delle policies interne in materia di data protection, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale e i relativi audit;
    • fornire, se richiesto, un parere sulla valutazione d’impatto del trattamento sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento;
    • cooperare con le autorità di controllo e fungere da loro punto di contatto per facilitare l’accesso, da parte di queste, ai documenti ed alle informazioni necessarie per lo svolgimento dei compiti del Data Protection Officer, nonché ai fini dell’esercizio dei poteri di indagine, correttivi, autorizzativi e consultivi alle stesse attribuite dal GDPR.

    Quando è obbligatorio il DPO?
    La normativa GDPR individua i tre casi in cui la nomina è obbligatoria:
    • Quando il trattamento è svolto da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico;
    • Quando le attività principali (o primarie) dell’organizzazione consistono in trattamenti che, richiedono il “monitoraggio regolare e sistematico” degli interessati “su larga scala”;
    • Quando le attività principali dell’organizzazione consistono nel trattamento “su larga scala” di dati sensibili (condizioni di salute, orientamento sessuale, etc.) o dati giudiziari (relativi a condanne penali e reati).

    Axitea DPO
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership

    07/10/2025

    Oracle presenta nuovi Agenti AI per marketing, vendite e CX

    07/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025

    Cybersecurity sostenibile? Servono formazione, AI e automazione

    07/10/2025

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.