• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Microsoft fa leva sulla AI e lancia Ambizione Italia

    Microsoft fa leva sulla AI e lancia Ambizione Italia

    By Redazione LineaEDP01/10/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Microsoft ha annunciato 100 milioni di investimento per iniziative, programmi e corsi che coinvolgeranno due milioni di giovani e professionisti

    Un progetto di ecosistema che pone al centro le nuove competenze richieste dal mondo del lavoro per contribuire alla crescita del nostro Paese facendo leva sulle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale e sulla formazione avanzata.
    È quanto ha annunciato Microsoft con Ambizione Italia, un articolato programma di formazione, aggiornamento e riqualificazione delle competenze, in linea con i nuovi trend tecnologici e le richieste del mercato del lavoro.

    Obiettivo del progetto: contribuire all’occupazione e alla crescita del Paese anche grazie a partner del calibro di The Adecco Group, LinkedIn, Invitalia, Cariplo Factory e Fondazione Mondo Digitale, con cui Microsoft si propone di coinvolgere oltre 2 milioni di giovani, studenti, NEET e professionisti in tutta Italia entro il 2020, formando oltre 500.000 persone e certificando 50.000 professionisti.

    Una piattaforma aperta al servizio del sistema Paese
    In particolare, all’impegno di Microsoft in attività di formazione e avvicinamento alle digital skills, con un investimento pari a oltre 100 milioni di euro, si associa un iniziale investimento di The Adecco Group pari a 6 milioni di euro per la realizzazione di Phyd, la nuova piattaforma per la formazione professionale sviluppata sulle skill del futuro.

    Nello specifico, la nuova piattaforma digitale Phyd (basata sul cloud computing e sulle tecnologie di Intelligenza Artificiale di Microsoft) sarà in grado di aiutare chiunque vi acceda a orientarsi nel proprio percorso formativo professionale e personale, sviluppando nuove competenze e aggiornando quelle già acquisite. Phyd permetterà di visualizzare il posizionamento di giovani e professionisti in una mappa che incrocia opportunità lavorative, requisiti e caratteristiche personali, consentendo di individuare i percorsi professionali più pertinenti e le traiettorie formative da seguire e infine offrirà l’accesso ai corsi migliori per costruire il proprio futuro.

    Phyd sarà anche uno spazio fisico che verrà aperto nel cuore di Milano nel corso del 2019. L’hub ospiterà corsi, workshop, talk ed eventi, con un palinsesto che prevede l’intervento di personalità di spicco, imprenditoriali e manageriali, all’insegna della condivisione di esperienze e conoscenze.

    Come riferito in una nota ufficiale da Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia: «In Italia il tasso di disoccupazione resta tra i più alti in Europa – secondo Eurostat 10,4% contro 8,2% dell’Eurozona e 30,8% in termini di disoccupazione giovanile contro 16,6% – e al contempo esiste un grande divario tra le competenze richieste e le skill disponibili sul mercato. Una dicotomia che rallenta la crescita e che è possibile superare solo puntando sulla formazione, per far evolvere il Paese al passo con i tempi e con i nuovi trend tecnologici». In tal senso, per aver successo nell’Artificial Intelligence occorre poter contare su competenze avanzate.

    Lo ha sottolineato anche il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti, secondo cui: «Serve una formazione che vada di pari passo con le tecnologie, e in questo senso il ruolo della scuola resta basilare nel consentire ai nostri studenti di sviluppare le loro attitudini e capacità. Imprese e scuole devono essere alleate e collaborare sempre più sinergicamente. Integrare i giovani nel mondo del lavoro con un’istruzione adeguata e di qualità è la necessità più impellente. Apprezzo particolarmente l’attenzione da parte di Microsoft sul fronte della responsabilità sociale d’impresa. Auspico sempre più che grandi multinazionali investano sulla formazione dei giovani: significa guardare al futuro della nostra società con speranza ed energia. Progetti di rilievo come Ambizione Italia sono un’importante testimonianza in questo senso».

    Un ecosistema destinato a espandersi
    La collaborazione con The Adecco Group, LinkedIn, Invitalia, Cariplo Factory e Fondazione Mondo Digitale rappresenta il punto di partenza di un ampio programma nazionale triennale con cui Microsoft intende far squadra con i propri partner per contribuire alla crescita e alla trasformazione digitale del Paese.

    L’iniziativa racchiude diverse anime, che incarnano l’impegno di Microsoft per rendere il digitale e l’Intelligenza Artificiale accessibili e utili per potenziare le capacità umane e rendere l’Italia un Paese più competitivo:

    –     Education, che prevede la creazione di una piattaforma in grado di offrire a studenti e insegnanti contenuti e risorse formative per esplorare il digitale e l’Intelligenza Artificiale, stimolando curiosità e creatività

    –     Employability, che prevede la collaborazione con Adecco per la piattaforma PHYD e la partnership con LinkedIn

    –     Skills, con tutti i corsi, le academy e le attività di certificazione volte ad aiutare i lavoratori e i professionisti a colmare il divario di competenze necessarie per poter svolgere i lavori del futuro

    –     Digital Transformation, che mette in luce i migliori progetti sviluppati con l’AI, affinchè siano di ispirazione per altre imprese italiane

    –     Social Ecosystem, che racchiude tutte le iniziative volte a sfruttare il potenziale dell’AI e delle nuove tecnologie per migliorare la vita delle comunità

    –     Ethics, con cui Microsoft si propone di avviare un utile dialogo e confronto per l’affermazione di un nuovo approccio all’AI guidato da principi etici, affinchè tutti possano benerficiarne in modo consapevole e sicuro.

    Per ulteriori informazioni è possibile consultare la nuova piattaforma digitale AmbizioneItalia.it, che offre un’overview delle varie anime del progetto e che nei prossimi mesi verrà arricchita con contenuti sempre aggiornati.

     


     

    AI Ambizione Italia formazione microsoft Phyd The Adecco Group
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.