• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Neptune si presenta in Italia

    Neptune si presenta in Italia

    By Laura Del Rosario28/01/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La software house norvegese incontra partner e clienti italiani per presentarsi e presentare la Neptune DX Platform 9 per lo sviluppo di applicazioni attraverso ambienti desktop, mobile ed offline all’insegna della massima apertura

    Neptune Software, azienda norvegese nata nel 2011, nota per la sua piattaforma di sviluppo delle applicazioni, si è presentata in Italia con il suo primo Customer Day: un evento che ha visto coinvolti partner e clienti, attuali e potenziali, che in una full immersion di un giorno hanno avuto modo di approfondire il mondo Neptune e di vedere presentata l’ultima versione del software, la Neptune DX Planet 9, che si differenzia dalle precedenti per la sua apertura verso qualsiasi soluzione di backend (non opera quindi più solo ed esclusivamente in ambiente SAP), attraverso ambienti desktop, mobile e offline.

    “L’Italia è un mercato su cui abbiamo deciso di puntare negli ultimi anni – spiega Natalie Kouzeleas, responsabile vendite per il nostro Paese – e il nostro obiettivo è quello di dare vita a una community italiana per condividere esperienze. In Italia siamo presenti con una rete di dieci distributori e rivenditori e 25 clienti attivi (tra cui Luxottica ed UBI Banca solo per citarne alcuni)”.

    Guardando la direzione in cui si sta muovendo il mercato e guardando soprattutto a quello che chiedono le aziende, Neptune promuove un modo più facile di deliverare le applicazioni per una strategia digitale di maggiore successo, conformemente a una sempre maggiore necessità di apertura, trasparenza e riduzione della complessità.

    Che le piattaforme digitali siano dei fattori critici per il successo delle aziende che hanno a che fare con la digital transformation è confermato anche da IDC. Ivano Ortis, Vice President, Financial, Retail and Manufacturing Insights Europe IDC, ha sottolineato come saranno oltre 500 milioni le app create da qui al 2023, pari a quelle installate negli ultimi 40 anni. “Diventano protagoniste le piattaforme digitali che coniugano i dati provenienti dal mondo interno e da quello esterno sulla base di cui prendere le decisioni. Quindi le digital platform sono fondamentali per eseguire le innovation strategy”.

    “La digital platform è l’investimento più importante nei prossimi due anni perché abilita l’agilità operativa ma anche l’innovazione: essere aperti diventa fondamentale e essere capaci di integrare nella platform strumenti che permettano di accelerare i tempi diventerà un fattore critico”.

    Un esempio dell’importanza di implementare una piattaforma digitale per lo sviluppo delle applicazioni arriva dalla divisione europea di Hitachi Rail, società presente in 17 paesi che si occupa della costruzione di treni, segnaletica e servizi ferroviari.

    “Con la digitalizzazione – spiega David Bartolome, SAP UI Consultant, Hitachi Rail Europe – portiamo un alto valore aggiunto a quello che facciamo registrando più alti indici di customer satisfaction con una maggiore produttività a costi inferiori”.

    Mentre prima si registrava un basso coinvolgimento degli utenti con le transazioni SAP percepite come troppo complicate ed applicazioni custom made codificare manualmente, negli ultimi tre anni, scegliendo Neptune, Hitachi Rail ha sviluppato più di 50 applicazioni utilizzate giornalmente da più di 1.000 operations. Sono circa 500 i dispositivi in uso. Queste applicazioni, realizzate da un team di sole due persone e col ricorso a una risorsa ABAP solo per alcuni progetti, sono utilizzate da tutti in maniera semplice portando ad una maggiore capacità produttiva, velocità, agilità nelle operations e la possibilità di realizzare report in real time con una maggiore accuratezza dei dati.

    “Abbiamo scelto Neptune – conclude Bartolome – perché è facile da sviluppare (minor tempo per codificare le app con un minore margine di errore). E’ inoltre semplice da manutenere e da imparare ad utilizzare. Il software è inoltre flessibile e versatile, mentre il centro di supporto e la comunicazione sono eccellenti”.

    Si parlerà di questo e altro anche il 13 giugno 2019, quando Neptune incontrerà la sua comunità nel primo Neptune Summit, che andrà in scena ad Oslo.

    Neptune Customer Day 2019 Neptune DX Planet 9 Neptune Software
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.