• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Npo Sistemi: il GDPR in tre step

    Npo Sistemi: il GDPR in tre step

    By Redazione LineaEDP09/01/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società si propone alle aziende come interlocutore unico per le esigenze di adeguamento al nuovo regolamento in vigore dal 25 maggio

    Col nuovo anno da poco iniziato è ormai tempo per le aziende di allinearsi al GDPR. Com'è noto, le regole di questa normativa si applicano alle organizzazioni che operano all'interno della Comunità europea (indipendentemente da dove si trovi l'headquarter), che conducono attività di monitoraggio in Europa e che richiedono l'utilizzo di dati personali. In questo contesto le organizzazioni dovranno essere a brevissimo più proattive e possedere una predisposizione alla privacy che tenga conto del livello di rischio.

    "Occorre un nuovo orientamento alla gestione della sicurezza dei dati personali — ha illustrato Francesco Gallo, Head of Software & Data Solutions di Npo Sistemi —. Un orientamento basato sulla responsabilità del titolare del trattamento dei dati nel determinare e implementare misure specifiche e adeguate per la protezione dei dati stessi. Tutto ciò comporta la necessità di analizzare le criticità connesse al trattamento dei dati per identificare i gap e le opportune misure tecnologiche e organizzative da attuare per garantire un livello di protezione adeguato".

    "Sostanzialmente — ha dichiarato Gallo — Npo Sistemi opera in modo consulenziale a quattro mani con l'Azienda-Cliente partendo dai processi per arrivare fino all'individuazione di un elenco delle attività necessarie, declinate nello specifico contesto. Valutiamo poi, sempre assieme all'Azienda-Cliente, il coefficiente di rischio relativo alla propria realtà per determinare quali siano le azioni correttive da implementare. Il nostro valore aggiunto si esplica nel saper studiare il contesto, divenendo esperti dei processi del nostro Cliente e

    successivamente stabilendo assieme ad esso le priorità di intervento".

    Npo Sistemi si propone dunque alle aziende come interlocutore unico per le esigenze di adeguamento al GDPR, ovvero per tutto il percorso che va dall'analisi dello scostamento della situazione iniziale in termini di processi e tecnologia, fino ad arrivare – attraverso tre fasi specifiche – all'obiettivo di compliance.

    "Considerando anche il rilevante quadro sanzionatorio previsto dal GDPR in caso di non conformità — ha proseguito nella sua spiegazione Gallo — è fondamentale implementare adeguati processi, policy, procedure e strumenti per la Gestione della Sicurezza dei Dati Personali e dei servizi e sistemi che li trattano. Il GDPR ha una portata enorme sui sistemi informativi e tra i suoi aspetti più innovativi va considerato con attenzione il tema della portabilità dei dati e i principi di Privacy by Design e by Default. Mi piace qui evidenziare anche come chi ha scritto la norma abbia, di fatto, elevato il concetto di dato personale portandolo a un valore non più detenuto da chi possiede il dato ma da chi ne ha la titolarità in senso stretto. Si tratta di una importante evoluzione in termini di approccio, perché mette in condizione l'Azienda di dover custodire un valore che non è proprio".

    Npo Sistemi, come precedentemente accennato, ha adottato un approccio al GDPR suddiviso in 3 fasi principali.

    "La prima fase — ha sottolineato Gallo — prevede una consulenza alle organizzazioni a livello di conformità dei loro processi aziendali (legale, tecnico, organizzativo) rispetto alla norma. La seconda fa leva su una consulenza a livello di processi, quali, tra gli altri, l'Information Security Management, l'Incident Management, il Problem Management, l'IT Services Continuity Management e vari altri processi. Infine, la terza fase si concentra su intervento e remediation grazie alla progettazione di modelli organizzativi e sistemi informativi in linea con la norma GDPR e con le esigenze di governance. Quest’ultimo aspetto si esplica anche attraverso il nostro servizio di Data Protection Officer (DPO) e alla soluzione per la Gestione del Registro dei Trattamenti e del livello di Rischio (DPIA) denominata DocTrace GDPR, ovvero una soluzione applicativa, as a service, che consente di gestire il registro dei Trattamenti, le Checklist di assessment e il calcolo del livello di rischio per ciascuno dei trattamenti".

    GDPR Npo Sistemi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.