• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Perché conviene adottare un modello ibrido del software

    Perché conviene adottare un modello ibrido del software

    By Redazione LineaEDP02/07/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’utilizzo “ibrido” on-premise e cloud dei software riduce notevolmente i costi di licenza. Parola di Corrado Farina (nella foto), Director Sales – South di Relicense

    Corrado Farina

    Un approccio cloud-only non è sempre la scelta migliore per le aziende: spesso con una combinazione di software “usati” e soluzioni cloud, le aziende possono crearsi un’infrastruttura IT altrettanto stabile e possono risparmiare fino al 70 percento dei costi di licenza ogni anno.

    Le vendite di software sono in costante crescita anche nel 2019: Bitkom, Associazione Federale di Informatica in Germania, prevede un volume di 26 miliardi di euro per il segmento IT con una crescita del 6,3%.

    In questa crescita è predominante la scelta del cloud, con i produttori di software che stanno alimentando questa tendenza attraverso le loro offerte “Software as a Service” (SaaS).

    Tuttavia, un approccio cloud-only dovrebbe essere ben ponderato, in quanto le aziende che utilizzano solo il software dal cloud non sempre fanno bene e soprattutto riescono a farlo a buon mercato. Spesso, un modello di licenza ibrida in cui vengono utilizzati software e applicazioni cloud a basso costo eseguiti in parallelo si rivela una scelta migliore. Con un ambiente ibrido le aziende possono ottenere il massimo dalle proprie risorse software e avere comunque un ambiente di lavoro ad alte prestazioni.

    Progresso digitale con ostacoli

    Se sia meglio utilizzare soluzioni cloud o installate, tuttavia, è possibile chiarirlo solo dopo aver considerato l’intero patrimonio software di un’azienda. Il punto non è quello di utilizzare software on-premise o in cloud, si tratta di poter integrare senza problemi applicazioni aggiuntive sviluppate autonomamente – o acquistati – per componenti di Office integrali come Excel, Word o Access che controllano flussi di lavoro complessi.

    Se tali soluzioni personalizzate, e già esistenti in azienda, non funzionano bene con le nuove versioni di Office, qualsiasi modifica di release diventa uno sforzo rischioso e gli aggiustamenti necessari richiedono molto tempo e denaro.

    Pro e contro per il cloud o software on-premise

    Gli utenti di soluzioni SaaS come Office 365 sono più interessati da questo problema rispetto agli utenti del software on-premise a causa del frequente aggiornamento automatico del software che viene calato dall’alto. Se sono in uso applicazioni aggiuntive programmate internamente è necessario uno stretto coordinamento tra IT e fornitore di questo software in merito alla loro ulteriore operabilità. In caso contrario, i software cosiddetti legacy, cioè in uso in azienda da anni, potrebbero non funzionare più con le nuove versioni di Office, installate a seguito dell’aggiornamento automatico effettuato dal fornitore del servizio senza previo accordo dell’IT.

    Se, al contrario, si preferiscono prodotti perpetui, acquistati come investimento (i cosiddetti on premise) permanente questi rimangono in attività per più tempo, si ammortizzano negli anni ed è l’IT aziendale a decidere quando cambiarli solo dopo aver verificato la piena compatibilità con gli altri applicativi interni.

    Perché conviene l’approccio ibrido al software

    Il cloud offre molto vantaggi, ma non sempre utili veramente da un punto di vista aziendale. Il fattore decisivo per un approccio basato sul cloud oppure on-premise sono sempre le condizioni individuali all’interno di un’azienda. Queste includono l’attuale equipaggiamento hardware, l’effettiva necessità della funzionalità di un software e l’uso di altre applicazioni utilizzate con e over Office.

    Dal punto di vista dei costi, la soluzione più innovativa è l’approccio ibrido, in cui le aziende fanno affidamento su una combinazione di soluzioni cloud e licenze a volume “usate”.

    Numeri concreti: un’azienda da 250 licenze che acquista con un contratto MPSA livello A potrebbe scegliere tra Office 365 E3 spendendo 709 euro in 3 anni (pure a noleggio) oppure comprare usato l’Office 2016 Pro Plus spendendo 159 euro da accoppiare a un piano E1 al prezzo di 245 euro per tre anni. Un costo molto più basso (404 euro nei tre anni rispetto a 709 euro) e con la differenza che il prezzo pagato per l’Office è per sempre, in quanto si tratta di un investimento e non di un noleggio.

     

     

    cloud Costi di licenza modello ibrido del software saas software on-premise software usato
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI

    01/08/2025

    BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.