• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Perché gli Internal Auditor sono fondamentali per il Piano Industria 4.0

    Perché gli Internal Auditor sono fondamentali per il Piano Industria 4.0

    By Redazione LineaEDP07/06/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per vincere la digital disruption servono professionisti capaci di valutare i processi di governance ma anche di gestire rischio e controllo

    Cloud-management

    Con il piano Industria 4.0 l’Italia si è dotata, per la prima volta, di una politica industriale basata sull’innovazione. In questo contesto, la qualità dei sistemi di controllo non può che entrare con forza fra gli elementi costitutivi della trasformazione digitale, processo in cui le aziende sono chiamate a confrontarsi con un quadro dei rischi in continua evoluzione.

    Di questo, ma soprattutto della centralità degli Internal Auditor, si è parlato in occasione Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Internal Auditors, svoltosi a Milano, con un preciso focus sui sistemi di controllo al tempo della digital transformation.

    Al Convegno, cui hanno preso parte, oltre a circa 400 tra professionisti e Chief Audit Executive di primarie aziende, rappresentanti delle istituzioni e accademici, sono intervenuti anche Elio Catania, Presidente di Confindustria Digitale, Enrico Sassoon, Direttore Responsabile di Harvard Business Review Italia e Bruno Lamborghini, Vicepresidente dell’AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico.

    L’innovazione tecnologica accelera imponendo nuovi modelli di business: cambia il profilo delle organizzazioni, i processi e le competenze richieste alle diverse figure aziendali. Specializzazione It, competenze statistiche, conoscenza dei sistemi di business continuity e gestione della crisi sono diventate fondamentali per l’Internal Auditor, il professionista che è chiamato a fornire una valutazione dei processi di governance, gestione del rischio e controllo.

    Proprio Catania ha sottolineato la centralità del ruolo e delle competenze di figure professionali come gli Internal Auditor considerati fattori decisivi “per far sì che le nostre imprese non subiscano la digital disruption, ma ne siano protagoniste acquisendo efficienza e competitività”.

    Nessun timore, dunque, per chi teme di veder sostituito dalla digitalizzazione il proprio lavoro. Come sottolineato da Bruno Lamborghini, infatti, “è evidente che le tecnologie digitali, e l’intelligenza aumentata, miglioreranno enormemente il lavoro e le attività svolte da queste figure professionali. Le loro competenze, tuttavia, vanno costantemente aggiornate attraverso un processo di formazione permanente”.

    Servono competenze specifiche

    Consapevolezza delle trasformazioni in atto e sviluppo di competenze specifiche sono state al centro anche dell’intervento di Enrico Sassoon, che ha spiegato: “La rivoluzione digitale è più veloce e intensa di quanto normalmente viene percepito. Occorre che le imprese, e ogni lavoratore, siano consapevoli di tali cambiamenti straordinari e si preparino ad affrontarli attraverso lo sviluppo di nuove competenze, all’interno di uno scenario globale sempre più complesso”.

    AIIA Associazione Italiana Internal Auditors Industria 4.0 Internal Auditor
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità

    18/11/2025

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.