• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Perché l’Unified communication as a service conviene

    Perché l’Unified communication as a service conviene

    By Redazione LineaEDP30/01/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spiega 3CX in un opinion paper che vi proponiamo in tema di UCaaS

    Con l’acronimo UCaaS, che sta per Unified Communications as a Service, si identifica la migrazione verso il cloud dei sistemi di telefonia, comunicazione e collaborazione in atto dal 2016. Con il nuovo modello di distribuzione delle piattaforme UC, cambia non solo la modalità di erogazione del servizio, ora esternalizzato, ma anche il modello di licenza, che spesso prevede un canone annuale che comprende le risorse hardware e software, incluse le nuove funzionalità fruibili tramite i necessari aggiornamenti di sistema e di sicurezza.

    Perché scegliere l’UCaaS
    Le piattaforme UCaaS includono per lo più messaggistica aziendale, tecnologia di presenza, meeting online, collaborazione in team, telefonia e videoconferenza, comunicazione in mobilità, hot desking, chat aziendale, webmail. Molti operatori UCaaS offrono altresì funzionalità di contact center, tra cui l’assistente automatico, la risposta vocale interattiva (IVR), il routing delle chiamate e le integrazioni con i più diffusi CRM, assicurando all’azienda utente finale flessibilità e scalabilità per le attività quotidiane.

    Due architetture UCaaS possibili
    UCaaS offre due architetture principali: a uso esclusivo (single-tenenacy) o a uso condiviso (multi-tenancy). In un approccio a uso esclusivo, il cliente fruisce di una piattaforma software personalizzata in grado di integrarsi con le applicazioni locali. La single-tenancy è considerata più sicura e affidabile, poiché i dati dell’azienda sono tenuti separati da quelli degli altri clienti dell’operatore. Essi non saranno quindi intaccati qualora l’istanza software di un altro cliente presenti problemi. I clienti multi-tenancy condividono un’unica piattaforma software.

    La multi-tenancy di norma è più economica poiché meno personalizzabile e flessibile rispetto a una distribuzione single-tenancy. La piattaforma è ospitata nel centro dati del provider UCaaS che gestisce anche gli aggiornamenti del software. In alcuni casi le aziende adottano un approccio ibrido, mantenendo una parte delle loro comunicazioni unificate (UC) in locale e altre applicazioni nel cloud per motivi di sicurezza o di gestione, o per consentire al proprio PBX o ad altri sistemi locali di raggiungere la fine del ciclo vita prima di effettuare una migrazione completa al cloud.

    Flessibilità e Apertura dei Sistemi di UCaaS
    Le UCaaS possono essere fornite con sistemi parzialmente chiusi e standardizzati oppure in modalità flessibile e aperta. Molti fornitori prediligono la fornitura di sistemi chiusi e vincolati a una propria piattaforma di hosting e a uno specifico provider di telefonia VoIP. Questo tipo di scelta è in genere piuttosto vincolante e nega all’utente la possibilità di utilizzare il provider VoIP preferito o quello maggiormente conveniente. Un sistema di questo tipo, inoltre, risulta vincolato all’ambiente cloud, senza la possibilità di poterlo migrare in ambito locale in caso di necessità. Molto spesso anche la scelta dell’hardware (telefoni, apparati per conferenza, gateway) è legata a un preciso fornitore, non consente quindi di scegliere gli apparati preferiti.

    Perché usare le UCaaS
    Le piccole imprese sono state le prime ad adottare le tecnologie UCaaS, poiché spesso mancano del personale e delle risorse per mantenere e supportare un sistema di Comunicazione Unificato presso la propria sede. Le medie e grandi aziende hanno invece approcciato al mondo delle UCaaS per ottimizzare i propri servizi di UC e soprattutto per fornire supporto alle multiple filiali aziendali oltre che per raccordare le sedi internazionali: UCaaS assicura infatti un più alto livello di adattabilità alle organizzazioni che hanno bisogno di aggiungere e rimuovere rapidamente utenti, ad esempio dipendenti stagionali, collaborazioni a tempo determinato, senza dover apportare modifiche importanti all’infrastruttura.

    Le comunicazioni aziendali basate su cloud offrono inoltre un’esperienza utente più uniforme a lavoratori remoti e mobili, poiché l’accesso alle funzionalità UCaaS è coerente indipendentemente dalla localizzazione.

    L’approccio di 3CX
    Focalizzato sulla massima mobilità e scalabilità delle proprie soluzioni UC, 3CX propone un sistema completamente flessibile e liberamente migrabile dall’ambito locale a quello cloud favorendo un’eventuale migrazione graduale al cloud tramite l’adozione di modelli ibridi in cui convivono applicazioni locali e remote. 3CX inolte offre la piena libertà nella scelta, non solo del fornitore di hosting, ma anche dell’hardware tra i fornitori leader di mercato.

    È possibile anche selezionare liberamente il sistema operativo di base fra Windows e Linux Debian. Con le licenze Pro ed Enterprise di 3CX è inoltre possibile disporre gratuitamente della funzionalità di Call Flow Designer per sviluppare applicazioni personalizzate per lo smistamento delle chiamate, integrate con i database aziendali. Anche nel caso di 3CX la licenza è fruibile sotto forma di canone annuale comprensivo di tutti gli aggiornamenti di sistema e di sicurezza, nuove implementazioni e integrazioni.

    Il vantaggio del modello di licensing annuale è che consente l’implementazione di installazioni provvisorie o itineranti (cantieri, fiere, attività di promozione con sede mobile, attività stagionali), non vincola il cliente in nessun modo all’hardware e assicura un risparmio sensibile, oltre a una più vasta scelta, anche in merito all’opertore VoIP: l’utente è libero di scegliere tra una moltitudine di offerte locali e internazionali ottenendo così le condizioni economiche più vantaggiose.

     

     

     

    3CX UCaaS Unified Communication asa a Service
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.