• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Perform Series 2017: buona l’affluenza

    Perform Series 2017: buona l’affluenza

    By Redazione LineaEDP01/08/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il tour europeo di Dynatrace, che si è svolto in 12 tappe, ha coinvolto oltre 1.100 partecipanti

    Come sta evolvendo il monitoraggio delle performance It e quali sono gli sviluppi futuri del settore? Sono stati questi i temi al centro delle 12 tappe della Perform Series 2017 europea di Dynatrace, che ha toccato altrettante città del Vecchio Continente, vedendo la partecipazione di oltre 1.100 rappresentanti di importanti aziende del settore.

    Nel corso di questi eventi Dynatrace ha presentato i più recenti aggiornamenti alla propria piattaforma APM, resa sempre più potente dall’intelligenza artificiale: la piattaforma Dynatrace è in grado di aiutare gli operatori a gestire in modo accurato la complessità dei propri ambienti digitali, riconoscere e risolvere problemi di performance in pochi minuti e offrire insight capaci non solo di migliorare le performance di un sito o di un’app, ma anche di apportare benefici di business all’azienda. Le prospettive per il futuro sono ancora più strabilianti: grazie all’analisi dei big data e all’intelligenza artificiale, il monitoraggio diventerà infatti predittivo. Gli strumenti di APM saranno in grado di individuare criticità che potrebbero in futuro generare problemi, consentendo un intervento preventivo e riducendo drasticamente i disservizi.Perform Milano 2017

    Le tappe europee della Perform Series hanno inoltre offerto al pubblico la possibilità di conoscere meglio Davis, l’assistente virtuale sviluppato da Dynatrace per semplificare ulteriormente l’accesso ai dati sulle performance IT. È possibile parlare naturalmente con Davis, per esempio attraverso Amazon Alexa o chattando con lui su Slack, e chiedere informazioni riguardo alle prestazioni di qualsiasi aspetto dell’ecosistema digitale: Davis fornirà risposte e insight anziché presentare i dati grezzi, eliminando inoltre la necessità di consultare le dashboard. Questa modalità di accesso, resa possibile dall’intelligenza artificiale, consente anche al personale non tecnico di fruire facilmente dei dati. Le applicazioni possibili sono infinite: i team di customer support, per esempio, avrebbero la possibilità di offrire risposte sempre più rapide, precise e pertinenti ai clienti in difficoltà.

    Gli appuntamenti italiani di Milano e Roma, moderati dal giornalista Federico Carli, hanno visto la partecipazione di Amazon Web Services in qualità di sponsor. All’evento milanese, che si è tenuto il 6 giugno presso il Belvedere Jannacci in cima al Grattacielo Pirelli, hanno aderito ben 187 aziende. L’appuntamento di Roma si è svolto invece il 13 giugno presso la Biblioteca Angelica: in un vero tempio della conoscenza, 135 partecipanti si sono radunati per capire cosa ci riserva il futuro dell’APM.

    “Gli appuntamenti della Perform Series 2017 in Europa sono stati un vero successo. Siamo molto soddisfatti della grande partecipazione di pubblico, perché indica che le aziende stanno prendendo coscienza della necessità di monitorare le performance delle proprie infrastrutture digitali con il supporto dell’intelligenza artificiale. In un mondo in cui ogni settore si sta rapidamente digitalizzando, garantire la qualità e l’affidabilità delle prestazioni è un prerequisito per poter fare business – commenta John Van Siclen, CEO di Dynatrace -. Siamo particolarmente grati ai nostri clienti e partner, che hanno partecipato con entusiasmo al nostro roadshow per raccontare tutti i vantaggi della piattaforma Dynatrace”.

    Dynatrace monitoraggio It Perform Series 2017
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain

    19/11/2025

    Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI

    19/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.