• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Più sicurezza con Intelligenza Artificiale e machine learning

    Più sicurezza con Intelligenza Artificiale e machine learning

    By Redazione LineaEDP04/06/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ne è convinta Acronis, che adotta modelli di AI e di ML per riconoscere e contrastare in tempo reale gli attacchi ransomware

    Nell’era dell’Internet of Things, del BYOD, del mobile e dello storage cloud, numerosi professionisti hanno difficoltà nel proteggere perimetri IT evanescenti, tanto da indicare le nuove tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale e il machine learning, quale strada obbligata per rilevare, comprendere e contrastare le minacce.

    Ne è consapevole Acronis che nella sua soluzione di backup Active Protection, sia per uso personale che per gli utenti business, adotta modelli di AI e machine learning per riconoscere e contrastare in tempo reale gli attacchi ransomware.

    I modelli di machine learning vengono generati nell’infrastruttura di Intelligenza Artificiale cloud dedicata di Acronis, dove vengono analizzati centinaia di migliaia di processi informatici, tanto legittimi quanto dannosi. Questi modelli vengono quindi incorporati in Acronis Active Protection, che monitora i sistemi in tempo reale e analizza i comportamenti di ogni processo per rilevare attività insolite, come la crittografia non autorizzata.

    Non appena viene identificato un processo sospetto, la tecnologia Acronis arresta l’attacco e invia una notifica immediata agli utenti o agli amministratori IT, garantendo un netto risparmio di tempo e accelerando le eventuali reazioni agli attacchi.

    Anticipare le mosse degli hacker
    Eseguire regolarmente il backup di sistemi, applicazioni e file è tuttora il miglior metodo per limitare l’interruzione delle attività aziendali e disporre di una strategia di disaster recovery più affidabile.

    La capacità dei cybercriminali di adeguarsi a queste forme di difesa resta tuttavia elevata. Numerosi sono infatti oggi gli attacchi malware, in particolare quelli ransomware, che puntano ai file, al software e agli agenti di backup per eliminare qualsiasi possibilità di ripristinare i sistemi senza dover pagare il riscatto richiesto.

    Un’efficace protezione dei dati aziendali non può quindi prescindere da una soluzione di protezione moderna e proattiva, progettata per far fronte ai rischi odierni e capace di contrastare le principali minacce che gravano sull’intero ambiente dati per difendere tanto i file originali quanto quelli di backup.

    Riconoscere il problema prima ancora che sia tale
    Le soluzioni che si basano sulla ricerca di ceppi di ransomware noti riescono a proteggere i sistemi solo da un gruppo limitato di attacchi, lasciando i dati aziendali vulnerabili alle violazioni sferrate dai ransomware di nuova generazione.

    Acronis Active Protection svolge un’attività di analisi continua dei dati che consente di riconoscere le nuove minacce prima che gli esperti del settore possano identificarle e sviluppare sistemi di difesa adeguati. I nostri modelli di machine learning definiscono le minacce in base a comportamenti sistematici e non al codice che le caratterizza; questa differenza permette di riconoscere i processi anormali in tempo reale.

    Il modello, applicabile a tutti i dispositivi, i sistemi e i file di backup, impedisce agli hacker di danneggiare la soluzione Acronis, il contenuto del file di backup e il record di avvio principale nei computer Windows.

    Ripristino automatizzato e difesa gestita
    In tal senso, gli esperti di sicurezza concordano che i maggiori benefici offerti dalle soluzioni basate su intelligenza artificiale vanno individuati nella riduzione del tempo e dell’impegno necessario per svolgere indagini sui rischi di sicurezza. Acronis Active Protection anticipa questo aspetto segnalando con notifiche immediate l’avvio di un attacco e fornendo possibili azioni per una reazione istantanea.

    Inoltre, i modelli di machine learning, che consentono alla tecnologia Acronis di arrestare un attacco in tempo reale, sono già concepiti per ridurre i falsi allarmi. Vengono aggiornati frequentemente ma gli amministratori possono intervenire ulteriormente con una whitelist intuitiva e di facile utilizzo, alla quale è possibile aggiungere i programmi che devono eseguire determinate azioni, così che possano funzionare normalmente senza essere erroneamente contrassegnati come ransomware.

    Acronis Active Protection è già un passo avanti anche in termini di automazione della risposta agli attacchi: qualora i file vengano modificati o danneggiati durante un attacco, la difesa può ripristinarli automaticamente, recuperandone la copia pulita dai file di backup.

    La possibilità di automazione ottimizzata integrata nella difesa di Acronis consente, infine, agli amministratori IT di riportare i sistemi in operatività prima ancora che chiunque altro possa realizzare che è stato sferrato un attacco.

     

     

    AI byod intelligenza artificiale IoT Machine Learning sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.