• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    • Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Privacy: nuovi obblighi, effettive opportunità

    Privacy: nuovi obblighi, effettive opportunità

    By Redazione LineaEDP07/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La parola agli esperti di TÜV Italia e a Federprivacy, l’associazione di riferimento per i professionisti della Privacy

    La Privacy è un argomento che negli anni ha assunto un’importanza sempre maggiore, culminata con l’adozione del Regolamento UE 2016/679 o GDPR (General Data Protection Regulation) che definisce regole univoche da applicarsi in tema di dati personali in tutti i paesi dell’Unione Europea.

    Per gestire i nuovi requisiti previsti dal GDPR, le aziende devono conoscerli ed essere preparate ad affrontali.

    L’associazione di riferimento per i professionisti della Privacy, Federprivacy, ha rilevato nel 2018 un incremento degli iscritti del 57,5% rispetto al 2017, un trend sicuramente favorito dall’adozione del Regolamento 679.

    «Il dato registrato lo scorso anno è stato un vero e proprio boom di professionisti che hanno rivolto l’attenzione al settore della privacy e alla protezione dei dati. Tuttavia, gli scenari delineano un’ulteriore crescita del fabbisogno di esperti della materia che va anche oltre il GDPR», dichiara Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy. «Nel 2019, infatti, è attesa dall’UE la riforma della direttiva ePrivacy, che riguarda la protezione dei dati personali degli utenti online, la quale avrà un forte impatto sul mondo del digital marketing. In aggiunta sono previste nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e la Blockchain, che implicano un uso massivo di dati personali da governare correttamente per evitare pesanti sanzioni e rischi di incidenti informatici, da cui possono scaturire danni reputazionali enormi per le organizzazioni coinvolte».

    Privacy: un vero e proprio processo aziendale
    Oggi la Privacy è da annoverare tra i processi aziendali, un ambito dove l’informatizzazione dei processi produttivi ha favorito negli anni lo sviluppo di diversi standard specifici (ISO 27001 e ISO 20000 1). A queste si aggiungono le attività di assessment per la Business Continuity, il Disaster Recovery e l’Incident handling, oltre alle verifiche sull’applicazione delle linee guida ISO 31000 sulla gestione del rischio, che sono strumenti molto utili a disposizione delle aziende per comprendere se esse sono in grado di gestire eventuali eventi negativi ai loro sistemi informatici.

    «Il Regolamento GDPR ha allargato il focus del “macroprocesso privacy” dalla prevalente dimensione legale dell’adempimento (nomine, comunicazioni, sanzioni) ad un approccio gestionale e sistemico, che si origina dall’obiettivo essenziale di compliance aziendale e si declina in azioni organizzative (attribuzione di ruoli, definizione di policy, formazione e sensibilizzazione), operative (proceduralizzazione dei trattamenti) e tecniche (sviluppo di sistemi e applicazioni per i trattamenti, contromisure per la mitigazione dei rischi di intrusione), mettendo così in evidenza i benefici derivanti dall’adozione di un Sistema di gestione certificabile» dichiara Danilo Diomede, Coordinatore Tecnico degli schemi IT della Divisione Business Assurance di TÜV Italia.

    La Privacy è un tema ampio, impegnativo e in costante evoluzione, che deve essere affrontato considerando le sue varie sfaccettature e affidandosi a realtà che possano offrire un valido supporto per affrontarlo, sulla base delle loro caratteristiche, modelli di gestione e necessità.

    Federprivacy GDPR General Data Protection Regulation privacy TÜV Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025

    Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.