• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»PwC Italia ed R3 unite sotto il segno della Blockchain

    PwC Italia ed R3 unite sotto il segno della Blockchain

    By Redazione LineaEDP14/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’accordo strategico siglato nel segno della piattaforma DLT Corda supporterà e validerà idee di business di startup e aziende

    blockchain

    PwC Italia ha stretto un accordo strategico con R3 per promuovere lo sviluppo della piattaforma Corda, una Distributed Ledger Technology di cui fanno parte anche registri distribuiti come la Blockchain, nel mercato italiano.

    Grazie all’accordo PwC Italia si unisce alla rete globale di R3 a cui aderiscono oltre 300 tra le maggiori società di servizi finanziari, società tecnologiche, banche centrali, autorità di regolamentazione e associazioni di categoria operanti nel mondo sulla piattaforma Corda.

    Quest’ultima è una piattaforma DLT (Distributed Ledger Technology) di livello Enterprise e open-source sviluppata da R3 per ridurre i costi delle transazioni commerciali, consentendo alle istituzioni finanziarie di interagire tra di loro in maniera diretta tramite apposite funzionalità come ad esempio gli smart contracts, garantendo al contempo i più alti livelli di privacy e sicurezza.

    I termini dell’accordo
    In tal senso, l’accordo prevede un ruolo attivo di PwC ed R3 nell’organizzazione di programmi di ISV Bootcamp, dedicati al supporto e alla validazione delle idee di business di startup e aziende (Independent Software Vendor) che intendono applicare la tecnologia Corda per creare soluzioni di mercato innovative da pubblicare sul Marketplace R3 ed ospitate sulla global Corda Network. Inoltre, entrambe le aziende esploreranno congiuntamente le opportunità di business relative all’implementazione di soluzioni basate su tecnologia DLT a livello italiano e globale.

    PwC favorirà la creazione di una community italiana attraverso l’organizzazione di Meetup per startup ed appassionati, ponendosi come punto di riferimento italiano rispetto all’expertise sulla piattaforma Corda. Facendo leva sulle capacità tecniche e funzionali acquisite su tale piattaforma, PwC sarà in grado di supportare i propri clienti che intendono implementare questa tecnologia all’interno dei propri processi.

    La Blockchain al centro
    In Italia PwC nel 2016 ha attivato un Competence Center Blockchain che supporta le aziende nello studio e realizzazione di progetti basati sulla tecnologia Blockchain e DLT nelle fasi di formazione, analisi di mercato, validazione ed individuazione di use case e successiva implementazione. Il Competence Center ha al suo interno diversi professionisti certificati sulla tecnologia Corda, con capacità analitiche e tecniche di sviluppo su DLT e tecnologia Blockchain.

    A sua volta, R3 ha recentemente lanciato Corda Enterprise, una versione di Corda appositamente ottimizzata per soddisfare le esigenze delle istituzioni più complesse. Corda e Corda Enterprise sono la base di un ecosistema dinamico di applicazioni interoperabili, che permettono l’abilitazione di veri e propri casi d’uso di business, implementati sotto forma di applicazioni decentralizzate, condivise ed eseguite tra diversi attori. Tali applicazioni, create dai partner di R3, sfruttano le caratteristiche delle DLT per superare con un approccio innovativo sfide specifiche ed inefficienze di business.

    In Italia R3 sta già lavorando a diversi progetti con i suoi partner, tra cui Spunta Project, il progetto pilota di ABI Lab, Centro di ricerca e di innovazione per le banche promosso dall’Associazione Bancaria Italiana. Tale progetto coinvolge diverse banche italiane che sperimentano la tecnologia Corda per la riconciliazione delle transazioni interbancarie.

    Non stupisce, dunque, il commento in una nota ufficiale di David E. Rutter, CEO di R3, secondo cui: «PwC Italia si sta posizionando come punto di riferimento nello sviluppo della tecnologia Blockchain per le imprese del mercato italiano. Il profondo coinvolgimento di PwC Italia all’interno dell’ecosistema Corda, unito all’eccellente servizio offerto ai propri clienti, rappresenta una significativa dimostrazione di fiducia nell’ecosistema Corda e nella sua capacità di sviluppare soluzioni Blockchain efficaci per le aziende di diversi settori. Questa partnership è un passo importante nel far sì che Corda possa diventare di default la scelta per la realizzazione di Blockchain aziendali in tutta Italia».

     

     

     

    Blockchain PwC Italia R3
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.