• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Quale evoluzione per i nuovi leader al tempo della AI

    Quale evoluzione per i nuovi leader al tempo della AI

    By Redazione LineaEDP23/05/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Avanade le “macchine” saranno di sostegno e gli uomini guideranno il miglioramento continuo di ciò che le macchine potranno fare

    Di fronte a fenomeni come l’intelligenza artificiale, il machine learning e le soluzioni di Robotic Process Automation, non sono poche le congetture su un possibile futuro in cui lavoreremo sotto la guida di capi-robot.

    Allo stesso tempo, però, non manca chi sottolinea come – più verosimilmente – saranno i leader a dover cambiare paradigma e a impadronirsi di nuove competenze per operare con successo in questo nuovo “ambiente di lavoro digitale”.

    A confermarlo sono anche i dati di una recente ricerca condotta da Avanade, secondo cui, l’85% dei manager (in Europa e negli Stati Uniti) concorda sul fatto che una buona leadership aziendale deve essere in grado di gestire in modo integrato risorse umane e macchine, se si desidera che l’intelligenza artificiale possa esprimere il pieno potenziale all’interno dell’organizzazione.

    In realtà, oltre il 50% dei C-Level intervistati è pienamente convinto che un leader non possa più fare a meno di conoscere le nuove tecnologie.

    Sul tema, anche Accenture, nell’ambito dell’ultimo G20 YEA Summit (l’evento che mette a confronto i giovani imprenditori di tutto il mondo), ha evidenziato la necessità di un equilibrio di competenze nella definizione del Quoziente di Intelligenza Artificiale (AIQ) in cui intervengono tre elementi: tecnologia, dati e persone.

    Oggi i leader hanno bisogno di bilanciare l’intelligenza cognitiva con quella emotiva per gestire ambienti di lavoro pervasi dall’uso di strumenti di intelligenza artificiale. Sul fronte dell’intelligenza cognitiva, necessitano di sviluppare una visione su come utilizzare l’AI all’interno dei contesti organizzativi e conoscere dove può essere impiegata al fine di liberare tempo lavorativo da dedicare a operazioni complesse e per migliorare la produttività.

    Ma sono ancora più determinanti il ruolo dell’intelligenza emotiva e della diffusione delle nuove competenze per mostrare l’impatto positivo che la tecnologia apporta, per indirizzare correttamente l’ansia che può generare il cambiamento e per mantenere uno spirito collaborativo all’interno dei team che devono definire nuove modalità operative e di collaborazione.

    Abilità cognitive più importanti delle competenze tecniche
    Nel prossimo futuro, anche grazie alla capacità di macchine (progettate da uomini) e algoritmi (definiti da uomini) di processare dati, trovare correlazioni, eseguire operazioni complesse più velocemente di noi, le competenze “soft” come le abilità cognitive, sociali e di ragionamento saranno molto più importanti delle competenze tecniche e delle caratteristiche fisiche.

    Inoltre l’utilizzo di enormi quantità di informazioni ha già messo in luce la centralità e l’importanza di aspetti quali etica digitale, fiducia e trasparenza delle aziende nel loro uso delle tecnologie.

    Secondo la Harvard Business Review, alcuni valori come esperienza nel settore, decisionismo, autorità e focalizzazione sul breve periodo stanno perdendo terreno. Mentre altri come umiltà, adattabilità, capacità di visione e di coinvolgimento stanno giocando un ruolo chiave nella costruzione di nuovi e più agili modelli di leadership. 

    È un momento di accelerazione nei cambiamenti, e le competenze e i valori più richiesti sono quelli che permettono ai leader, ma anche ai loro team, di essere adattabili e resilienti, di abbracciare i cambiamenti valorizzandone i lati positivi.

    Comprendere le potenzialità dell’intelligenza artificiale è importante, ma altrettanto importante è essere presenti nei confronti dei bisogni delle persone che sono coinvolte nel cambiamento. Solo così avremo un nuovo paradigma in cui le “macchine” saranno di sostegno e gli uomini guideranno il miglioramento continuo di ciò che le macchine potranno fare.

     

     

    accenture Avanade Hr intelligenza artificiale leader Machine Learning Robotic Process Automation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.