• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze
    • Public VCF as-a-Service: la soluzione VMware pensata per le PMI
    • AI: bersaglio e strumento di attacco del cybercrime globale
    • Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team e SAP insieme in pista
    • Security Summit Napoli: appuntamento con la cybersecurity
    • Stealerium e Phantom diventano arme cyber
    • Choosing From Print Invitations That Suit Every Occasion
    • La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Quali sono i driver IT che daranno forma alla forza lavoro del futuro?

    Quali sono i driver IT che daranno forma alla forza lavoro del futuro?

    By Redazione LineaEDP25/02/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spiega Massimo Arioli, Head of B2B Sales&Marketing, Toshiba Client Solutions Italy

    L’adozione del cloud computing è un fattore che guida la mobilità aziendale, con le imprese che si rivolgono a cloud pubblici e privati per migliorare produttività e connettività nell’era della banda larga e del 4G. Tuttavia, l’arrivo del 5G porterà la mobilità a un nuovo livello, permettendo ai dipendenti di lavorare in modalità mobile con il supporto di una connettività senza precedenti: velocità superiore per download e upload, minore latenza e la capacità di eseguire simultaneamente più applicazioni, avendo quindi la possibilità di svolgere anche i compiti più impegnativi da remoto.

    Naturalmente, un altro impatto del 5G – dove le aziende si aspettano di vedere il suo vero valore – sarà nella sua capacità di fungere da base per l’adozione dell’IoT in ambito business. Nelle sue prime fasi, i mercati IoT combinati raggiungeranno entro il 2021 un valore di oltre 450 miliardi di euro a livello mondiale, con importanti vantaggi che non possono essere ignorati.

    Grazie alla sempre maggior diffusione di questa tecnologia, aumenta anche la quantità dei dati prodotti. Le aziende dovranno affidarsi sempre più alle nuove tendenze IT, come il mobile edge computing, per supportare la gestione dei dati dal punto di vista dell’efficienza e della sicurezza.

    Il mobile edge computing elabora le informazioni ‘on site’ per insight in tempo reale mentre filtra i dati mission-critical in cloud per un’analisi più approfondita senza sovraccaricare le infrastrutture IT. I device, che possono elaborare i dati a livello edge, diventeranno sempre più importanti per la forza lavoro del futuro, permettendo alle aziende di ridurre la tensione sui propri servizi cloud e al contempo garantire produttività e sicurezza attraverso un perimetro IT esteso.

    Le soluzioni IoT contribuiranno a dare forma alla forza lavoro del futuro, trasformando modalità e abitudini lavorative. Dall’ingegneria alla logistica fino a sanità e sicurezza, queste soluzioni non solo garantiscono una maggiore mobilità ma creano attività nuove e più efficienti per i dipendenti. Per esempio, grazie a una soluzione come il nostro Toshiba dynaEgde DE-100 insieme agli smartglass AR, chi lavora alla linea produttiva può accedere e sovrapporre in tempo reale specifiche o istruzioni dettagliate in modalità hands-free, per garantire una maggiore precisione produttiva, ridurre gli errori e rendere più efficiente il processo complessivo.

    Insomma, stiamo entrando in un panorama professionale in cui la forza lavoro sarà in grado di accumulare, analizzare e agire sui dati al fine di utilizzarli per ottenere ulteriori vantaggi competitivi e aumentare il fatturato. All’interno di un ambiente di questo tipo, la forza lavoro deve continuare a mettere al primo posto la sicurezza e allo stesso tempo imparare ad abbracciare le nuove competenze e capacità offerte dalle soluzioni IoT che portano la digital transformation a nuovi livelli in tutti i settori.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze

    09/09/2025

    Public VCF as-a-Service: la soluzione VMware pensata per le PMI

    09/09/2025

    AI: bersaglio e strumento di attacco del cybercrime globale

    09/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze

    09/09/2025

    AI: bersaglio e strumento di attacco del cybercrime globale

    09/09/2025

    Stealerium e Phantom diventano arme cyber

    09/09/2025

    La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale

    08/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.