• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    • Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico
    • Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora
    • HPE completa l’acquisizione di Juniper Networks
    • Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico
    • Regione Puglia e IBM collaborano per formare il territorio
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Ransomware: come proteggersi e cosa fare in caso di attacco

    Ransomware: come proteggersi e cosa fare in caso di attacco

    By Redazione LineaEDP27/02/2018Updated:27/02/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I consigli di Stormshield

    A fronte del rapido incremento dei ransomware per le aziende è di vitale importanza difendersi e sapere cosa fare in caso di attacco. Il primo passo è non cadere nella trappola del ricatto.

    Se ad un furto di dati segue un attacco ransomware, è buona cosa non seguire l'esempio di Uber. La nota società americana non ha solo confermato oltre un anno dopo il misfatto di essere stata vittima di un furto di dati ma ha persino pagato agli hacker $100.000 di riscatto.

    Picco di attacchi ransomware e riscatti alle stelle

    Ciò che ha fatto Uber è sicuramente l'esempio migliore di cosa non fare nel caso in cui si dovesse subire un attacco soprattutto a fronte della crescita esponenziale del malware. Basta tornare agli avvenimenti dello scorso maggio. Il ransomware WannaCry aveva infettato diverse centinaia di migliaia di computer di tutto il mondo rendendo i file illeggibili. Per poterli ripristinare, un messaggio sullo schermo intimava il pagamento di un riscatto pari a $300 in Bitcoin, che sarebbe raddoppiato nel giro di qualche giorno in caso di mancato pagamento.

    L'elenco di malware simili a WannaCry è lungo. Tra i ransomware in circolazione i più noti sono Cryptowall, TeslaCrypt, Locky Ransomware, Cerber Ransomware, CTB-Locker e Petya / Not Petya. L'incremento significativo della diffusione dei ransomware negli scorsi anni è altresì indice dell'accresciuto livello di rischio per gli utenti. A ciò si aggiunge quanto rilevato da Symantec negli Stati Uniti in uno studio pubblicato nell'aprile dello scorso anno: anche le aspettative degli hacker tendono ad aumentare, nel 2015 i ransomware esigevano un riscatto medio di $294 per dispositivo, nel 2016 si superava la soglia dei $1000, un importo medio confermato di recente anche da McAfee.

    Rischio ransomware: grossa preoccupazione per il mondo business

    Un rischio di questo calibro non può restare incontrollato. Secondo uno studio di Intermedia, questo tipo di cyberattacco viene considerato dalle aziende come la seconda minaccia più temibile (29%), preceduto solo dal malfunzionamento dell'hardware (30%). Una ricerca condotta da Osterman Research ha evidenziato che il 54% delle aziende operanti nel settore finanziario teme estremamente questo genere di minacce, mentre le aziende di trasporti figurano all'ultima posizione con un 26%.

    Non meraviglia comunque che i ransomware spaventino le aziende a livello globale: il costo annuale di questi ransomware è salito dai 325 milioni di dollari del 2015 ai 5 miliardi del 2017.

    In che modo proteggere la propria azienda dai ransomware?

    Esistono misure di sicurezza di base, tra cui aggiornare regolarmente i sistemi nel tempo, impiegare software antivirus di nuova generazione, non aprire allegati sospetti o messaggi da sconosciuti, e fare di tanto in tanto back-up verso un disco esterno, che sia rimovibile o cloud. Qualora queste precauzioni non vengano messe in atto o si rivelino insufficienti: non pagare! Cedere ai ricatti degli hacker non fa altro che incentivare queste pratiche illegali. Sfortunatamente non tutti prendono a cuore questa raccomandazione. La ricerca Intermedia rivela che il 59% degli impiegati di società con oltre 1000 dipendenti vittima di ransomware, pagano loro stessi il riscatto. Tuttavia, nonostante il pagamento, una vittima su cinque non riesce a recuperare i dati cifrati.

    Cosa fare nel caso di un attacco ransomware

    In presenza di un ransomware le aziende possono applicare diverse misure:

    • Disconnettere i sistemi dalla rete per limitare la contaminazione
    • Lasciare accesi i computer e non cercare di riavviarli; si potrebbero perdere informazioni utili all'analisi dell'attacco
    • Informare il responsabile della sicurezza della società
    • Scoprire il nome del ransomware (una versione datata potrebbe avere un antidoto per recuperare i file). Per riuscire a farlo bisogna andare sul sito nomoreransom.org e scaricare lo strumento di decriptazione disponibile per alcuni tipi di ransomware
    • Tentare di ripristinare i dati utilizzando sistemi di back-up automatici di qualche sistema operativo o tramite il proprio sistema di back-up
    • Recuperare i file da un servizio di stoccaggio dati come Dropbox nel caso in cui il computer fosse stato sincronizzato con questo genere di servizio
    ransomware sicurezza Stormshield
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico

    08/07/2025

    Regione Puglia e IBM collaborano per formare il territorio

    08/07/2025

    Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica

    07/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025

    Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora

    08/07/2025

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.