• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Sei mosse vincenti per contrastare i ransomware

    Sei mosse vincenti per contrastare i ransomware

    By Redazione LineaEDP12/09/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da Dimension Data e Cisco un White Paper con sei linee guida per realizzare una sicurezza multi-livello e contrastare gli attacchi ransomware

    ransomware

    Convinte che le organizzazioni debbano essere in grado di contrastare i cyber attacchi prima che questi impattino gravemente sul business, Dimension Data e Cisco hanno pubblicato un nuovo white paper per fornire alle organizzazioni un framework per difendersi dai ransomware.

    Intitolato Ransomware: The Pervasive Business Disruptor il documento esamina le tendenze e gli impatti dei ransomware e suggerisce le modalità di risposta prima che le minacce inficino sul business.

    Sulla base di quanto scaturito dal Report Cisco 2017 Mid-Year Cyber Security, il ransomware costituisce, infatti, una delle principali minacce per il digital business. A livello globale, circa il 49% delle aziende ha sperimentato almeno un cyber attacco ransom nel 2016 di cui il 39% si è rilevato essere un ransomware. Solamente negli Stati Uniti, secondo il Department of Justice, dal 2015 al 2016, il numero di attacchi è aumentato del 300%, mentre l’FBI stima in un miliardo di dollari il fatturato di criminali informatici che sono ricorsi all’utilizzo di ransomware, solo Oltreoceano.

    Questo trend può essere imputato alla crescita dei ransomware-as-a-service (RaaS) registrata nella prima metà del 2017, per i quali i criminali informatici ingaggiano gli operatori di piattaforme RaaS per lanciare attacchi. Ad aggravare ulteriormente la situazione ci pensano, poi, criptovalute e bitcoin, divenuti un metodo comune per il pagamento di riscatti che consente di non tracciare i criminali informativi, mentre un numero crescente di persone lavora da remoto attraverso i propri dispositivi personali.

    I controlli sulla sicurezza da soli non bastano
    Per indirizzare le minacce ransomware e bloccare la catena dei cyber attacchi le organizzazioni necessitano di adottare un approccio multi-livello.
    Da qui il punto di partenza dei sei suggerimenti contenuti nel white paper che le organizzazioni dovrebbero considerare per difendersi dagli attacchi ransomware:

    · Prevedere ed essere aggiornati prima che un attacco si verifichi: ricerca proattiva di quanto accade nel web sommerso, delle exploit che potrebbero essere utilizzate e dei mercati o delle aziende che potrebbero essere oggetto degli attacchi.

    · Proteggere: gli strumenti per la gestione delle identità e degli accessi (IAM) sono essenziali per la protezione dei dispositivi e degli asset di elaborazione aziendali. Il controllo di accesso alla rete (NAC) garantisce che solamente i dispositivi dotati di impostazioni di sicurezza appropriate e aderenti alle policy di sicurezza It siano autorizzati ad accedere ai sistemi corporate.

    · Rilevare: implementazione di tecnologie in grado di rilevare anomalie nell’infrastruttura nel caso in cui si siano infiltrati malware negli endpoint o nella rete. La rete deve essere monitorata per verificare gli indicatori di compromissione. Optare per la rilevazione di traffico malevolo abilitato dall’AI potrebbe aiutare ad automatizzare un’individuazione repentina prima che l’attacco si aggravi.

    · Risposta: nel momento in cui un incidente ransomware viene identificato gli esperti di sicurezza devono agire velocemente per bloccare i canali di comunicazione dolosi a livello di firewall o IPS e mettere in quarantena le macchine infette.

    · Ripristino: il backup è una parte critica all’interno di una strategia di ripristino veloce. Inoltre, i sistemi di backup devono impedire la replica di file malevoli crittografati da ransomware. Questo è possibile grazie a una segmentazione dinamica e funzionalità di sicurezza intrinseche.

    Cliccate qui per leggere il white paper Ransomware: The Pervasive Business Disruptor

     

    cisco Dimension Data ransomware sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.