• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Regolamento Europeo sulla Privacy: cercasi data protection officer

    Regolamento Europeo sulla Privacy: cercasi data protection officer

    By Redazione LineaEDP03/10/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La figura del “privacy officer” sarà al centro del del dibattito al 6° Privacy Day Forum

    ue privacy

    Entro il 25 maggio 2018, secondo il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy, tutte le pubbliche amministrazioni e le aziende che trattano dati sensibili su larga scala o svolgono attività i cui trattamenti richiedono il controllo regolare e sistematico degli interessati, dovranno aver conseguito l’adeguamento alle nuove regole ed essersi dotate del cosiddetto “privacy officer”.

    Anche se dall’obbligo di nominare questa figura derivano migliaia di nuove opportunità nel mercato del lavoro, quello in questione è però un professionista che necessita di elevate competenze, come evidenzia Marco Soffientini, Coordinatore del Comitato Scientifico di Federprivacy: “Tra i compiti di grande responsabilità che gli sono assegnati dal Regolamento UE 2016/679, il data protection officer ha quello di informare e consigliare il management e i dipendenti in merito agli obblighi da rispettare, di verificare che la normativa sia effettivamente applicata e rispettata, supervisionare la formazione del personale e gli audit, nonché fungere da punto di contatto per gli interessati e per il Garante. Siamo quindi di fronte a un profilo manageriale che non può essere improvvisato, e che richiede un notevole bagaglio di conoscenze e competenze, sia in ambito normativo che informatico, ed anche organizzativo“.

    Soffientini, che al 6° Privacy Day Forum affronterà proprio questo argomento con l’intervento “Il Responsabile della protezione dei dati, requisiti, compiti, e certificazioni”, in occasione del convegno presenterà anche il suo nuovo “Manuale Privacy”, pubblicato dalla casa editrice Wolters Kluwer.

    Secondo le stime dell’Osservatorio di Federprivacy, il bacino di imprese pubbliche e private che rientrano nell’obbligo di nominare un responsabile per la privacy, o che comunque decideranno di dotarsene per esigenze aziendali, sono in Italia oltre 45mila, e perciò già da tempo la stessa associazione ha dato ampio risalto alla formazione dei manager della protezione dei dati, elaborando anche un proprio capitolato privato sul quale TÜV Italia ha sviluppato uno schema di certificazione della figura professionale di “Privacy Officer e Consulente della Privacy”, che ad oggi vanta più di 1.000 professionisti che hanno intrapreso il percorso, di cui quasi 300 che hanno già ottenuto il certificato dell’ente bavarese.

    Per partecipare al Privacy Day Forum in programma il 13 ottobre a Roma, è ancora possibile prenotarsi online sul sito web di Federprivacy, anche se le prenotazioni sono ormai vicine a quota 1.500, e perciò è prevedibile la chiusura in anticipo delle iscrizioni.rel=”nofollow”

    Federprivacy privacy officer Regolamento Europeo sulla Privacy Regolamento UE 2016/679
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.