• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor
    • Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?
    • NCIA, l’Agenzia NATO per le Comunicazioni e l’Informazione, sceglie Oracle Cloud Infrastructure
    • Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow
    • Agos: servizi di credito digitale più affidabili con Dynatrace
    • Sovranità dei dati: come trasformare l’obbligo in vantaggio strategico
    • L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale
    • Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Sei regole per essere pronti alla fatturazione elettronica nel 2019

    Sei regole per essere pronti alla fatturazione elettronica nel 2019

    By Redazione LineaEDP05/07/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La check list di SIAV indica gli obblighi della fatturazione elettronica e cosa fare per essere in regola per tempo

    fatturazione

    Come è noto, l’obbligo della fatturazione elettronica per il comparto dei carburanti è stato posticipato dal Governo per le stazioni di rifornimento al 1 gennaio 2019, data ultima entro la quale ogni azienda dovrà essere attrezzata per produrre, inviare, ricevere e conservare fatture in formato elettronico XML.

    La proroga non riguarda i passaggi precedenti alla vendita presso gli impianti stradali (dunque il posticipo non interesserà i grossisti), così come le norme relative alla tracciabilità dei pagamenti (carte di credito, carte di debito o carte prepagate emesse da operatori finanziari). Resta, inoltre, confermata l’entrata in vigore, sempre dal 1 luglio, della fattura elettronica per le prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della PA.

    SIAV, che di professione fornisce software, soluzioni in cloud e servizi informatici per la dematerializzazione e gestione documentale, la fatturazione elettronica e il miglioramento dei processi digitali di tutte le imprese, dalle grandi aziende pubbliche e private alle PMI, ricorda che la deadline per il passaggio all’e-invoice è solo rimandata di sei mesi. Le aziende che non si sono attrezzate è importante adottare una soluzione in tempi rapidi.

    I costi del ritardo per dire addio alla fatturazione tradizionale
    La Fatturazione Elettronica rappresenta un cambiamento molto radicale, che oggi obbliga le aziende a investire e rinnovare processi e procedure, ma darà anche l’opportunità di ottenere significativi vantaggi economici, grazie alla completa automazione e integrazione dei processi, riducendo e ottimizzando alcuni costi, come ad esempio l’eliminazione delle attività di data entry manuale con riduzione di errori di registrazione e smarrimenti, e la riconciliazione automatica dei dati.

    La maggior parte dei vantaggi risiede perciò non nei risparmi dei costi di stampa e postalizzazione del documento cartaceo, quanto nella maggiore automazione e integrazione del processo tra parti commerciali, dal momento di emissione a quello di pagamento.

    Cosa fare per adeguarsi alla nuova normativa
    In tal senso le regole dettate da SIAV sono oltremodo chiare:

    •       registrare il proprio indirizzo telematico presso il servizio di registrazione dell’Agenzia delle Entrate (indirizzo PEC o codice destinatario), per non rischiare di ricevere le fatture XML su canali indesiderati;

    •       richiedere il Codice Destinatario o l’indirizzo PEC dei clienti per assicurarsi che si siano registrati e crearsi così un database per poter inviare le fatture – in modo corretto – già dal 1 gennaio;

    •       verificare che il proprio sistema gestionale/documentale sia predisposto alla raccolta dei dati specifici per la Fatturazione Elettronica B2B e alla generazione dell’XML;

    •       scegliere la soluzione software o il servizio in outsourcing da adottare per gestire i processi di Fatturazione Elettronica;

    •       dotarsi, in caso di operazioni con l’estero, di un sistema di gestione multicanale della fatturazione, in grado di gestire l’invio sia su canale SdI che su altri canali;

    •       organizzarsi al meglio per la conservazione digitale, decidendo se gestirla in house, con tutti gli oneri e le responsabilità che questo comporta, o tramite appositi servizi in outsourcing offerti da fornitori IT.

    Inoltre, è importante non lavorare solo sull’ultimo miglio del processo ma sull’ecosistema completo.

     

     

     

    fatturazione elettronica Siav
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sovranità dei dati: come trasformare l’obbligo in vantaggio strategico

    12/09/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    VIS Hydraulics rivoluziona la supply chain con le soluzioni IUNGO

    11/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

    12/09/2025

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025
    Report

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.