• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Sicurezza certificata Common Criteria per VMware NSX

    Sicurezza certificata Common Criteria per VMware NSX

    By Redazione LineaEDP23/06/2017Updated:25/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Certificata Common Criteria, VMware NSX offre nuovi livelli di sicurezza e continuità delle applicazioni alle organizzazioni governative

    vmware

    VMware NSX, la soluzione di VMware destinata a dipartimenti e agenzie federali, governi e ad altri settori altamente regolamentati, ha ottenuto la certificazione Common Criteria Evaluation Assurance Level (EAL) 2+.

    La certificazione, guadagnata nell’ambito del Common Criteria Evaluation and Certification Scheme, attesta che VMware NSX soddisfa gli standard e le rigorose norme di sicurezza governative per il deployment.

    Riconosciuta da 26 Paesi membri e spesso richiesta nelle gare pubbliche, la certificazione Common Criteria è uno standard internazionale (ISO-15408) che definisce, convalida e garantisce le funzionalità e le caratteristiche di sicurezza dei prodotti It. Nel caso di VMware NSX, inclusa nell’approccio software-defined di VMware, consente di offrire una maggiore efficienza e sicurezza per i sistemi esistenti, abilitando allo stesso tempo un’infrastruttura moderna sia cloud che new-app ready.

    Ottenuto attraverso un’approfondita e rigorosa metodologia di valutazione, con prove effettuate da un Common Criteria Evaluation Facility sotto la supervisione dell’organismo di certificazione, il “bollino” Common Criteria funge da garanzia per il governo federale, le agenzie, i contraenti e altre organizzazioni e assicura che il prodotto sia conforme a severi requisiti di sicurezza specificati all’interno del livello designato.

    I dipartimenti It del governo si trovano ad affrontare l’aggiornamento dei sistemi legacy in una cultura avversa al rischio. Negli sforzi per modernizzare i sistemi esistenti, molti reparti It stanno esplorando reti virtuali efficienti e sicure che riducono la minaccia informatica, migliorano l’efficienza operativa e riducono il tempo di disaster recovery.

    La piattaforma di virtualizzazione della rete VMware NSX offre il modello operativo di una macchina virtuale per la rete mediante l’astrazione di servizi di rete e di sicurezza dall’infrastruttura di rete fisica in cui vengono eseguiti. Simile alle macchine virtuali per il compute virtualizzato, le reti virtuali possono essere gestite in modo programmato indipendentemente dall’hardware di rete sottostante. Al centro, VMware NSX gestisce la sicurezza, l’automazione e la continuità dell’applicazione.

    • Micro-segmentazione: per evitare la diffusione laterale delle minacce nel datacenter, VMware NSX consente la micro-segmentazione che incorpora la sicurezza nel layer hypervisor per consentire l’utilizzo di criteri di protezione granulari attribute-defined.
    • Automazione: VMware NSX consente alle organizzazioni di comprendere appieno i vantaggi dell’automazione per includere risorse di rete e di sicurezza, abilitando il modello self-service “zero touch” per la fornitura e la distribuzione dei servizi.
    • Application continuity: Se il problema si verifica in più data center e si estende agli ambienti cloud sia pubblici che privati, l’application continuity di VMware NSX può significativamente accelerare i tempi di recupero eliminando la necessità di una riconfigurazione manuale.

     

    Common Criteria Evaluation ISO-15408 vmware VMware NSX
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.