• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’osservabilità è il fondamento della resilienza digitale
    • Vibe coding: democratizzazione del DevOps o rischio di nuove minacce?
    • MegaByte: il progetto per ARTEC Pneumatic pubblicato sul sito Lenovo
    • Vetri Speciali sceglie Impresoft per un CRM su misura
    • AI sempre più presente nelle aziende italiane
    • Schneider Electric prima nella classifica Gartner Top 25 Supply Chain
    • ASPM: Palo Alto annuncia un nuovo modulo di sicurezza orientato alla prevenzione
    • Azienda del futuro: cosa dobbiamo aspettarci?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Sicurezza It: la Puglia ha il suo centro di competenze

    Sicurezza It: la Puglia ha il suo centro di competenze

    By Redazione LineaEDP18/09/2017Updated:31/10/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Riunirà le competenze di Sezione Ricerca innovazione e capacità istituzionale della Regione Puglia, InnovaPuglia e Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese

    In Puglia nove imprese su dieci sono a rischio di attacco informatico, così come le Pubbliche amministrazioni, che non sono messe meglio.
    Da questo assunto, la Sezione Ricerca innovazione e capacità istituzionale della Regione Puglia, InnovaPuglia e Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese hanno deciso di creare un centro di competenze che permetta ad aziende e PA di formarsi sui temi della cybersecurity e della prevenzione degli attacchi informatici, al fine di salvaguardare l’attività quotidiana e garantire la sicurezza dei dati.

    Annunciato in occasione della Fiera del Levante durante il convegno “Security framework. Aspetti tecnologici, giuridici e normativi”, organizzato nell’ambito degli Opendays Agenda Digitale Puglia 2020, il centro di competenze sulla sicurezza informatica metterà insieme le competenze Pubbliche e private pugliesi per promuovere l’applicazione della normativa e la diffusione della cultura della sicurezza e della protezione dei dati.
    Un rischio giudicato crescente, considerato che, secondo i dati del Rapporto Clusit 2017 sulla sicurezza ICT in Italia, nel 2016 gli attacchi informatici a livello globale sono stati il 16% in più rispetto al 2014.

    Security framework_FdL_14.09.2017_2Per Adriana Agrimi, dirigente della Sezione Ricerca innovazione e capacità istituzionale, recentemente nominata Responsabile per la transizione digitale della Regione Puglia: «L’evento ci ha confermato che il tema della cybersecurity è una sfida che può essere flessa in opportunità: riguardare in chiave olistica l’impianto della digitalizzazione dell’ente regionale. In primo luogo accompagnare il rafforzamento delle competenze per la gestione del cambiamento verso l’Agenda digitale regionale che, da un lato si allinea alla direzione indicata dall’Agid e dall’altro si rivolge agli enti locali, come snodo tecnologico e di competenza. In secondo luogo, generare spazi di specializzazione del sistema produttivo e promuoverli con gli strumenti della SmartPuglia 2020 e le collaborazioni europee. Un lavoro poderoso che può essere affrontato solo con la massimizzazione delle competenze della Regione, della sua società in house InnovaPuglia e dell’eccellente tessuto scientifico e imprenditoriale esistente o a questo scopo attratto in Puglia».

    Un luogo da cui anticipare le minacce
    «Proteggere il patrimonio delle informazioni è oggi una priorità, specie nell’attuale processo di trasformazione digitale in corso nel nostro Paese. Un centro di competenza sulla cybersecurity per la Pa potrà essere il luogo dove organizzazioni pubbliche e private si incontrano per addensare competenze differenti e tra loro complementari e sperimentare progetti e soluzioni innovative per anticipare le minacce – ha dichiarato il direttore generale di InnovaPuglia Francesco Surico –. Sarà necessario capitalizzare il know-how maturato dagli esperti di sicurezza, coinvolgendo il mondo accademico, il settore Pubblico e quello privato e bisognerà puntare sulla formazione e sulla conoscenza per avviare un cambiamento culturale che consideri la sicurezza il fulcro e il driver da cui partire nella costruzione di processi amministrativi efficienti e sicuri.  InnovaPuglia, in qualità di società in house, ma soprattutto per le competenze Ict accumulate nel tempo, è il soggetto che può lavorare attivamente alla costruzione del centro di competenza e rendersi garante della difesa delle infrastrutture informatiche e dell’Intellectual Property della Regione Puglia contribuendo nel contempo alla diffusione della cultura della sicurezza nella Pa».

    Come dichiarato dal presidente del Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese Salvatore Latronico: «Con questo centro di competenze si favorirebbe la specializzazione nel settore della cybersecurity delle imprese di It pugliesi interessate al tema e a rispondere al bisogno crescente di sicurezza informatica proveniente dal territorio pugliese e nazionale».

     

     

    cybersecurity Distretto produttivo dell'Informatica Pugliese InnovaPuglia Puglia sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’osservabilità è il fondamento della resilienza digitale

    03/09/2025

    Vibe coding: democratizzazione del DevOps o rischio di nuove minacce?

    03/09/2025

    MegaByte: il progetto per ARTEC Pneumatic pubblicato sul sito Lenovo

    03/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    ASPM: Palo Alto annuncia un nuovo modulo di sicurezza orientato alla prevenzione

    03/09/2025

    PromptLock: il primo ransomware AI-powered

    02/09/2025

    HyperScale Edge e Flex: Commvault rafforza la cyber resilienza

    02/09/2025

    Linux e Windows: aumentano gli attacchi

    01/09/2025
    Report

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.