• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA
    • L’AI nei servizi professionali secondo Compendium
    • Sovranità digitale – Le dinamiche chiave da comprendere
    • Microsoft Ignite 2025: gli annunci più importanti
    • Dynatrace si integra con l’AI di Microsoft Azure SRE Agent
    • Oracle inaugura a Torino la seconda Cloud Region italiana
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Sicurezza IT: l’approccio generalista non è più sostenibile

    Sicurezza IT: l’approccio generalista non è più sostenibile

    By Redazione LineaEDP23/11/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per G DATA, pioniere del software antivirus tedesco, è fondamentale rendere disponibili le conoscenze specialistiche lungo tutta l’azienda

    Chi lavora nel reparto IT di un’azienda sa che, spesso, è necessario giocare di prestigio per tenere in piedi il business.
    Molte piccole e medie imprese stanno, infatti, perdendo il treno in un settore che, sempre di più, esige una conoscenza tecnica specifica.

    Chi lavora nell’IT conosce e comprende bene la necessità di cifrare le comunicazioni ove possibile, sa dell’importanza di predisporre diversi diritti di accesso per gli utenti e sa che la sicurezza implica ben più che proteggere dati e risorse con una password. Tuttavia, spesso la conoscenza non si spinge al di là di quanto appreso nel corso di laurea.

    Il problema è un gran numero di addetti IT non sono esperti di sicurezza e che ciò che si richiedeva e si richiede ancora sono persone in grado di realizzare e implementare progetti sostenibili e di provvedere alla loro manutenzione. Peccato che tutelare una rete in modo efficace richieda un altro tipo di impegno.
    Qualsiasi piano dovrebbe essere concepito in previsione del manifestarsi di un’emergenza.

    Ma cosa vuol dire davvero avere sotto di sé la responsabilità del reparto IT di un’azienda?
    Di che cosa si ritengono (o vengono ritenuti) responsabili i tecnici nel reparto IT?
    Per molti il reparto IT si assicura che tutti i pc e i server, così come i processi aziendali che ne richiedono l’utilizzo funzionino correttamente. In questo modo, l’incarico primario dei tecnici IT risulta essere evidentemente quello di garantire la continuità operativa e di aggiungere e/o sostituire i componenti di quando in quando. Prima che si verificassero problemi di sicurezza a cadenza settimanale, questo era perfettamente appropriato. Ma quando i problemi di sicurezza hanno iniziato a essere al centro dell’attenzione, è stato chiaro che tali problemi riguardavano componenti IT, di competenza del reparto IT.

    IT non vuol dire sicurezza IT
    Comunque la si guardi, non è più appropriato pensare che il reparto IT debba essere responsabile anche della sicurezza IT. 
    Gradualmente si sta affermando la consapevolezza del ruolo sempre più importante della sicurezza nel campo del business moderno e connesso. Ma serve un lavoro di squadra: la sicurezza necessita di collaborazione e soprattutto di tempo. Nelle organizzazioni tuttavia, in cui il reparto IT è prossimo al punto di rottura a causa delle mansioni accettate, non sorprende che i primi provvedimenti attuati siano quelli dediti a ridurre le attività che necessitano di più tempo e che meno influenzano la manutenzione delle operazioni quotidiane. In tale ambiente, misure di sicurezza approfondite e efficaci non hanno possibilità di ottenere la dovuta attenzione, in particolar modo se gli impiegati o gli alti dirigenti le percepiscono come un intralcio al loro lavoro.

    È un dato di fatto che le responsabilità del reparto IT atte al mantenimento delle attività aziendali quotidiane rimarranno le stesse, mentre la richiesta di sicurezza è in costante aumento. La sicurezza IT è diventata molto più di un semplice aspetto secondario dell’IT, perciò non può più essere trattata come tale. 

    Questo settore richiede una profonda conoscenza e competenza, la sfida per la corretta gestione è rappresentata dal fatto che il management deve saper rendere disponibili tali conoscenze alla propria azienda: quando tutto ciò che riguarda la sicurezza viene promosso e sostenuto dal management, ottiene una valenza superiore rispetto a quella che avrebbe se un amministratore IT tentasse di proporre o promuovere il medesimo progetto.

    La sicurezza IT fine a se stessa serve poco
    A lungo andare, non esiste altra soluzione se non questa: le aziende e i fornitori di servizi IT dovranno considerare l’assunzione di specialisti di sicurezza IT oltre ai loro dipendenti IT generalisti. Questo sarà l’unico modo di ottenere un progetto di sicurezza economicamente sostenibile e conveniente.

     


     

    G Data IT sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Sovranità digitale – Le dinamiche chiave da comprendere

    20/11/2025

    Microsoft Ignite 2025: gli annunci più importanti

    20/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.