• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»SUSE Academic Program punta al raddoppio in sei mesi

    SUSE Academic Program punta al raddoppio in sei mesi

    By Redazione LineaEDP30/10/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fondato a maggio 2017, il programma di education relativo al software open source coinvolge già oltre 400 tra università, scuole e biblioteche

    SUSE sta ampliando il proprio supporto dedicato alla nuova generazione degli sviluppatori di software open source attraverso la crescita globale di SUSE Academic Program.

    Fondato nel maggio 2017, quest’ultimo prepara gli sviluppatori open source operanti in settori di ogni genere a rispondere alle esigenze in costante cambiamento della digital economy fornendo, materiali di training e un programma di corsi a basso costo.

    Presente ora in oltre 400 istituti, tra università, scuole, biblioteche e altre istituzioni accademiche, SUSE Academic Program ha inoltre incrementato le proprie risorse a supporto delle attività nordamericane e punta a raddoppiare il numero dei partecipanti nell’arco dei prossimi sei mesi.

    SUSE paladino della formazione open source
    Non a caso, la richiesta di competenze nell’open source è ai massimi storici e aumenta ogni anno. Secondo lo studio 2018 Open Source Jobs Report pubblicato dalla Linux Foundation, l’assunzione di persone competenti nell’open source rappresenta una priorità per l’83% dei responsabili della selezione, in crescita rispetto al 76% del 2017.

    SUSE Academic Program offre una varietà di servizi per aiutare a rispondere alla richiesta di figure di talento e far progredire le conoscenze nell’open source. Gli strumenti predisposti allo scopo comprendono la formazione per le certificazioni Linux e altri corsi, materiali di studio per docenti e personale di supporto, prodotti SUSE gratuiti a scopo di studio o di laboratorio, uno speciale programma per acquisti SUSE riservato agli istituti, tool di sviluppo e accesso a knowledge base, forum e assistenza tecnica.

    Le università ringraziano
    Non ultimo, il programma SUSE produce un impatto positivo sulla vita di docenti e studenti di tutto il mondo, dall’Università di Oxford a quella di Cambridge, dall’Università Tecnica Ceca alla San Diego State University, dal New York City College of Technology fino all’Università della Columbia Britannica.

    Come riferito in una nota ufficiale da Werner Degenhardt, direttore accademico e CIO della Facoltà di Psicologia e Scienze dell’Educazione dell’Università Ludwig Maximilian University di Monaco di Baviera: «La nostra università utilizza il programma per un certo numero di studenti nell’ambito del corso per specialisti di sistema, a scopo di formazione interna e insegnamento. Siamo entusiasti del programma, lo troviamo molto facile da usare e abbiamo visto che produce risultati eccellenti».

    Gli ha fatto eco Phillip Chee, computer science technologist e professore presso il Fleming College di Peterborough, nell’Ontario, secondo il quale: «Il materiale fornito da SUSE Academic Program è davvero notevole. Io utilizzo questo programma per sviluppare un laboratorio nel quale gli studenti installano un piccolo cloud integrandovi SUSE OpenStack Cloud nell’ambito del nostro corso sulla teoria dei sistemi operativi».

     

     

     

    Linux Foundation open source Suse SUSE Academic Program
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.