• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AWS democratizza l’accesso all’AI
    • Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni
    • Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino
    • Il futuro visto Oracle
    • ITPS acquisita da Paessler
    • DORA: che impatto avrà sulla sovranità dei dati in Europa?
    • Integrazione applicativa: scenari e sfide
    • PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»TeamSystem promuove il progetto Ita.Next

    TeamSystem promuove il progetto Ita.Next

    Di Redazione LineaEDP08/02/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’iniziativa promossa insieme a una serie di partner eleva il digitale a fattore imprescindibile per la crescita del Paese

    digitalization

    In occasione del tavolo di lavoro sulle “Priorità digitali per il sistema delle imprese e delle professioni” tenutosi di recente a Roma, Federico Leproux, amministratore delegato di TeamSystem, ha presentato Ita.Next.

    Messo a punto in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Microsoft, Nexi e TIM, insieme ai knowledge partner McKinsey & Company e Politecnico di Milano, il progetto punta a individuare interventi che consentano in un breve periodo di accelerare i processi di trasformazione digitale, in stretta sinergia con i policy maker.

    Convinti che il digitale sia una leva indispensabile per migliorare i processi in termini di efficienza e di efficacia, nonché uno strumento migliorativo per la costruzione, mantenimento  e allargamento di reti relazionali e per  lo sviluppo e diffusione di nuovi prodotti e servizi, i promotori dell’iniziativa puntano sul potenziamento nell’adozione e utilizzo di tecnologie abilitanti.

    Cos’è e cosa si propone di fare Ita.Next
    In tal senso, Ita.Next si pone l’obiettivo di aggregare i principali player di mercato e le realtà scientifiche affermate a livello internazionale per orientare e sostenere il decisore nelle scelta di strategie e strumenti di policy per l’innovazione, con un focus particolare su piccola e micro impresa.

    Per riuscirvi, le attività di Ita.Next si focalizzano principalmente su:

    • – analisi delle politiche per l’innovazione e dell’evoluzione delle dinamiche di mercato
    • – dialogo costante con i decision maker attraverso momenti di confronto ristretti e allargati sulle priorità dell’agenda politico istituzionale
    • – studio ed implementazione di azioni di coalition building
    • – promozione di azioni di sensibilizzazione per colmare il gap culturale sui temi legati alle sfide dello sviluppo digitale

    Le azioni si concentreranno nelle aree che attualmente presentano il maggior impatto potenziale sulla crescita del sistema:

    • e-commerce b2b e b2c
    • digital supply chain
    • financial supply chain
    • internet of things
    • intelligenza artificiale e big data
    • blockchain
    • turismo digitale

    Ove concordemente stabilito, Ita.Next potrebbe portare avanti eventuali sperimentazioni a livello territoriale a sostegno della propria attività.

    Le priorità di intervento in Italia
    In ritardo rispetto ai principali Paesi leader in Europa, con livelli di Venture Capital e R&D sul Pil inferiori a Francia, Germania e Regno Unito, le principali aree prioritarie d’intervento su cui l’Italia dovrebbe concentrare l’attenzione vanno dalla digitalizzazione dei processi di gestione aziendale e finanziaria alla logistica e al ciclo d’ordine digitale,  dall’Internet of Things all’Intelligenza Artificiale ai big data passando da blockchain, turismo digitale ed e-commerce in un mercato b2b e b2c.

    Fatturazione elettronica punto di svolta? 
    Nella grande sfida rappresentata dalla digitalizzazione del Paese, la fattura elettronica, secondo TeamSystem, rappresenta una grande opportunità, in quanto è possibile trasformarla da semplice adempimento a strumento a supporto dell’intero processo di trasformazione digitale.

    Un discorso, quest’ultimo, reso ancora più evidente se si analizza il rapporto costi-benefici. Solo parlando di fatturazione elettronica e ciclo d’ordine digitale il risparmio per il paese oscilla tra i 72 e i 75 miliardi di euro che in termini di percentuale sul PIL, significa un impatto tra lo 0,6% e il 3,7%.

    Da qui a introdurre strumenti digitali per i pagamenti, creare il terreno fertile per applicazioni evolute di intelligenza artificiale e blockchain nei diversi settori, dal manifatturiero all’agrifood, dal turismo alla sanità il passo non è breve ma potrebbe colmare il gap dell’Italia rispetto ad altri Paesi.

    digitalizzazione fattura elettronica Ita.Next Pa PMI Teamsystem
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni

    29/09/2023

    Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino

    29/09/2023

    DORA: che impatto avrà sulla sovranità dei dati in Europa?

    29/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    28/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    28/09/2023

    BeDisruptive lancia Managed SASE

    28/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023
    Report

    DevOps: imperativo strategico per le grandi organizzazioni?

    28/09/2023

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AWS democratizza l’accesso all’AI

    01/10/2023

    Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni

    29/09/2023

    Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare