• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Tre mosse per trasformare la Digital Trust dei consumatori in vantaggio strategico

    Tre mosse per trasformare la Digital Trust dei consumatori in vantaggio strategico

    By Redazione LineaEDP06/11/2018Updated:06/11/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A cura di Marco Comastri, General Manager EMEA di CA Technologies

    Nel corso dei miei 30 anni di carriera nel settore tecnologico, una delle lezioni sulla leadership più preziose che ho imparato è che raramente le opportunità si presentano da sole; devono essere cercate, e spesso dove meno ci si aspetta di trovarle.

    L'esempio più recente? La Digital Trust.

    Parliamo della fiducia che gli utenti ripongono in un’organizzazione in merito alla raccolta, l’archiviazione e l’utilizzo delle informazioni digitali, in modo tale da offrire vantaggi e protezione al consumatore i cui dati vengono trattati. Con un PIL del 22% a livello globale attribuibile a beni e servizi digitali, la fiducia è uno dei temi più importanti nel mondo del business. 

    Per questo motivo, quando ho letto i risultati della ricerca di CA Technologies sulla Digital Trust, ovvero sui livelli di fiducia digitale in Europa e nel mondo, li ho accolti con una certa preoccupazione.

    L’Europa ha un problema di fiducia nei confronti del digitale
    Non mi ha sorpreso leggere che il 56% delle organizzazioni europee abbia ammesso di aver subito, per lo più nell’arco degli ultimi dodici mesi, una violazione dei dati dei propri clienti divenuta poi di dominio pubblico. Più sorprendente è, invece, la constatazione che il 47% dei dirigenti aziendali europei reputi limitato seppur negativo, l’impatto a lungo termine di una violazione dei dati sulla fiducia dei consumatori. Il 48% pensa anche che i risultati del business non verrebbero influenzati in modo significativo.

    Sfortunatamente, queste affermazioni non sono in linea con ciò che pensano i clienti. Del 39% di consumatori europei che ha utilizzato i servizi di un’azienda in cui si è verificata una violazione dei dati, un significativo 43% dichiara di avere smesso di farlo proprio a causa di tale violazione. In Francia la cifra tocca il 50%, 1 su 2.

    Questi risultati sottolineano una dura realtà per gli imprenditori europei: il divario tra gli effettivi livelli di digital trust dei consumatori e la percezione di questa fiducia da parte delle aziende è maggiore in Europa che in qualsiasi altro continente.

    Il modello per un’azienda basata sulla fiducia
    A prima vista, la fiducia digitale può essere percepita come un pesante e costante fardello per i leader aziendali europei; ma con un’osservazione più attenta, i più esperti sapranno individuare le opportunità ad essa legate.

    A riprova, lo studio commissionato da CA rileva che i consumatori che mostrano i massimi livelli di fiducia digitale hanno incrementato la propria spesa netta online con percentuali molto più elevate rispetto ai consumatori con i livelli di fiducia più bassi. (57%, 14 punti percentuali in più rispetto a quelli con bassi livelli di fiducia).

    Per dirla senza mezzi termini, livelli più elevati di Digital Trust significano maggiori introiti per le aziende. Per questo motivo, ho pensato a tre azioni fondamentali da promuovere per trasformare la fiducia digitale in un vantaggio strategico:

    1.      Dare l’esempio dall’alto. Il 34% dei dirigenti aziendali europei ritiene che le iniziative di sicurezza abbiano un ROI negativo. Se un’azienda intende dimostrare la propria leadership in termini di fiducia digitale, quella percentuale deve cambiare. Questo significa rendere la sicurezza dei dati un problema centrale per il management.

    2.      Coinvolgere i clienti. Il 68% dei consumatori afferma che la disponibilità di informazioni facilmente accessibili e comprensibili sulle policy di protezione dei dati migliori la fiducia. Tuttavia, meno della metà dichiara di ricevere tali informazioni. È arrivato il momento di svincolare le policy di sicurezza da terminologie e requisiti complessi e diventare più creativi per garantire procedure semplici e chiare.

    3.      Integrare la Digital Trust nell’identità del brand. Una volta raggiunta una leadership in termini di sicurezza dei dati, interna ed esterna, è necessario associarla all’identità del brand. Il 50% dei consumatori ha dichiarato che la propria percezione delle misure di protezione dei dati adottate da un'azienda è determinata dalla notorietà del brand in questione. L’azienda deve quindi sapersi distinguere come partner di fiducia.

    In una recente riflessione, Rachel Botsman, autrice di "Who Can You Trust?", ha sostenuto che la fiducia, il collante che tiene insieme la società, "è passata dalla forma istituzionale a una nuova forma distribuita. Invece di muoversi verso l’alto, verso le istituzioni… ora scorre orizzontalmente verso amici, colleghi e altri utenti".

    Ritengo quindi che, in uno scenario dove gran parte del nostro tempo e delle nostre risorse vengono spesi online, riconquistare la Digital Trust dei consumatori si rivelerà cruciale non solo per il successo del business, ma anche per la fiducia nelle aziende pubbliche e private.

    Come sempre, le aziende che per prime sapranno scorgere l’opportunità insita in questo processo saranno quelle che ne trarranno i benefici maggiori.

    CA Technologies Digital Trust Leadership Marco Comastri
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.