• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Tutto il buono del Threat Hunting

    Tutto il buono del Threat Hunting

    By Redazione LineaEDP30/11/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Panda Security spiega che cos’è il Threat Hunting e perché è indispensabile per non mettere a rischio il futuro delle aziende

    Sempre più consapevoli dell’importanza di aumentare la capacità di rilevamento e ricerca, nelle aziende sta crescendo la popolarità dei servizi di Threat Hunting.

    Di fronte al rilevamento di attacchi sempre più persistenti, con una durata superiore rispetto al passato è, di fatto, cresciuta la consapevolezza di come i criminali informatici hanno a disposizione diversi metodi per eludere le tradizionali misure di difesa.

    Per questo motivo, oltre a individuare gli attacchi informatici, è sempre più vitale cercare di anticiparli, in modo che il gap di rilevamento sia ridotto il più possibile. Tuttavia, le aziende non dispongono sempre del budget, della tecnologia, dei processi e, soprattutto, di team di esperti necessari a questo tipo di attività e ciò rende impossibile per la maggior parte di esse, costruire e far crescere le proprie difese allo stesso ritmo con cui si evolve il crimine informatico.

    Conoscere, identificare, isolare proattivamente
    In questo ecosistema, il Threat Hunting si distingue come una delle tendenze più importanti degli ultimi anni nella cybersecurity aziendale. Ma per capire perché sia un aspetto così importante, è necessario comprendere esattamente di cosa si tratta.

    Il Threat Hunting può essere definito come “il processo per rilevare e isolare attraverso la rete le minacce avanzate che eludono le soluzioni di sicurezza esistenti in modo proattivo e iterativo”.

    A renderlo differente ci pensa la “proattività”, che distingue realmente il Threat Hunting dalle tradizionali misure di gestione delle minacce, come firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS), sandboxing e sistemi SIEM. Tutte queste misure rispondono a un concetto di Threat Detection e prevedono un’indagine in seguito a un potenziale attacco o a un problema di sicurezza.

    Sono, quindi, misure reattive a fronte di policy/regole di ricerca note e pertanto non proattive. La proattività infatti è un elemento fondamentale nelle soluzioni avanzate di cybersecurity. Il cambio di messa a fuoco da EPP (Endpoint Protection) a EDR (Endpoint Detection and Response) implica una telemetria in tempo reale di estrema importanza per eseguire la ricerca di minacce.

    Proattivi è meglio che reattivi
    La caratteristica principale del Threat Hunting è l’approccio proattivo alle minacce. Ciò significa che non si tratta di una risposta agli incidenti, sebbene questo concetto sia connesso dato che dai risultati dell’indagine e dalle conclusioni è possibile stabilire nuovi indicatori di attacco o vulnerabilità.

    Le misure di Threat Hunting esaminano ciò che gli strumenti tradizionali non riescono ad analizzare non sostituendo però altre strategie, come il rilevamento delle minacce.

    Panda Security è l’unico vendor a includere gratuitamente un servizio di Threat Hunting già nelle soluzioni di base per la protezione degli endpoint, completamente trasparente per i clienti.

    Panda Adaptive Defense Threat Hunting individua nuovi pattern di attacco utilizzando l’identificazione automatica delle anomalie nel comportamento di ogni utente, processo e macchina. I threat hunters conducono quindi le loro indagini, individuano la causa principale, ottengono una risposta immediata e utilizzano una strategia per ridurre con successo la superficie di attacco. Inoltre, ogni nuovo pattern rappresenta un comportamento di rilevamento delle minacce che può essere utilizzato per fermare i futuri hacker prima che possano causare danni, creando così un ciclo di apprendimento e rilevamento.

    Più resilienti (non completamente immuni) agli attacchi
    Questo mette fine alla cyber criminalità? In realtà, no, ma gli attacchi non saranno più redditizi a causa della grande difficoltà e costo e gli hacker passeranno a un altro obiettivo. Il Threat Hunting garantisce quindi alle aziende di distinguersi in termini di resilienza agli attacchi, potendo contare su un modello di sicurezza avanzata che permette di affrontare e bloccare i cyber attacchi ancora sconosciuti.

     

    Panda Security Rilevamento minacce proattivo Threat Detection Threat Hunting
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.